Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Disponibilità: In magazzino
Lupicaia 2018 Castello del...

Lupicaia 2018 Castello del...

<br />Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana (Lupicaia)<br />Produttore: Gian Annibale Rossi di Medelana,Vittorio Piozzo di<br />Rosignano Rossi di Medelana<br />Prima Annata: 1993<br />Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Petit Verdot<br />Dati analitici: Alcohol degree: 14,50%<br />Tipologia dei terreni: I terreni sono ricchi di minerali ferrosi con presenza di pietre e fossili. Affacciati sul mare Mediterraneo beneficiano di un riflesso del sole unico, di una<br />brezza moderata dalla costa e l'abbondanza di luce solare promuove una maturazione unica.<br /><br />Sistema di allevamento: Cordone Speronato<br />Densità di impianto: 3.600 viti/Ha per i vigneti vecchi; 5.600 viti/Ha per i vigneti nuovi<br /><br />Andamento climatico: La 2016 è stata sicuramente una delle annate più regolari dell'ultimo decennio. Le precipitazioni hanno puntualmente soddisfatto il fabbisogno delle<br />viti: abbondanti in marzo, maggio e giugno regolari, importanti sul finire del mese di luglio e, infine un agosto e metà settembre caldi e soleggiati. Le temperature sono state<br />ottimali: un fine inverno mite che aveva fatto preoccupare è stato poi regolarizzato da una primavera tenedenzialmente fresca che ha rallentato lo sviluppo dei grappoli che<br />poi hanno beneficiato dell'estate calda ma non torrida, con escursioni termiche importanti. La crescita dei grappoli è stata regolare e ottimale, buonissima la produzione e<br />perfetta la maturazione.<br /><br />Periodo di vendemmia: La vendemmia avviene rigorosamente a mano e si è svolta per le uve Petit Verdot e Cabernet Sauvignon a partire da metà settembre. Dopo una prima<br />selelzione in vigna al momento della raccolta manuale, le uve del Lupicaia vengono accuratamente selezionate una seconda volta all'arrivo in cantina sul tavolo di cernita.<br /><br />Note di vinificazione: Dopo la selezione manuale sul tavolo di cernita le uve vengono diraspate delicatamente e pressate avendo cura di non rompere la buccia degli acini. La<br />fermentazione alcolica meticolosa avviene nei nostri vinificatori in acciaio inox a cappello aperto a temperatura controllata con macerazione delle uve per circa 20 giorni.<br />Dèlestages giornalieri hanno permesso la perfetta estrazione del bouquet<br />aromatica e il giusto equilibrio tannico, con importante struttura che ne consentirà un lungo invecchiamento.<br /><br />Affinamento: L'affinamento avviene in tonneaux di rovere francese nuovi per un periodo di circa 22 mesi a cui è seguito un ulteriore affinamento in bottiglia prima della sua<br />commercializzazione.<br />
Prezzo 157,80 €
IGP Campania Terra di Rosso...

IGP Campania Terra di Rosso...

Terra di Rosso<br /><br />Dal 1994 ad oggi, spesso si è pensato, qui alla GALARDI, di dare un fratello al TERRA DI LAVORO ma prima impegnati nella realizzazione del programma di produzione,<br />poi, come tante altre aziende, a contenere gli effetti della crisi il tempo passava e non sembrava mai il momento di trasformare il pensiero in concrete azioni.<br />Poi, in barba ai cambiamenti climatici, arriva l'anno 2017 e fin dai primi stadi evolutivi della maturazione delle uve si percepiscono, evidenti, i segnali di una grande annata e<br />principalmente una ottima performance del Piedirosso.<br />E' l'occasione giusta per fare quel che va fatto. In queste condizioni Aglianico e Piedirosso si distanziano nel percorso di maturazione e non solo. Il PIEDIROSSO delicato<br />e capriccioso trova la sua felice combinazione per arrivare alla vendemmia presto e bene.<br />E' l'occasione per selezionare una parte di PIEDIROSSO che eccede quella occorrente per la miscela del Terra di Lavoro e seguirne l'evoluzione con cura e attenzione pari<br />al nostro prodotto di sempre.<br /><br />Il territorio si estende su un terreno vulcanico di grande potenzialità digradante verso il mare. I vigneti e gli uliveti sono inseriti in un'incantevole cornice di boschi di castagno<br />che si alternano sulle pendici del vulcano di Roccamonfina offrendo una straordinaria occasione di incontro con la natura. La coltivazione dei castagneti, degli oliveti e dei<br />vigneti unitamente alla produzione di vino di qualità e di olio extravergine di oliva costituiscono l'impegno lavorativo della Galardi.<br />La Galardi, dando sostanza all'amore per la terra e al rispetto per la natura, ha da sempre adottato i criteri dell'agricoltura biologica.<br /><br />VITIGNI: Piedirosso 100%<br /><br />SUPERFICIE VITATA: 1 ettaro<br /><br />PERIODO DI VENDEMMIA: 30 settembre, 1 ottobre<br /><br />SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato<br /><br />ALCOL: 14,5%<br />
Prezzo 34,80 €
Vertigo Livio Felluga 750ml...

Vertigo Livio Felluga 750ml...

L'essenza di Vertigo, espressa da varietà tradizionali quali Merlot e Refosco dal Peduncolo Rosso, e cultivar internazionali come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc,<br />rappresenta la bellezza del Friuli Venezia Giulia nella sua diversità. L'uva delicatamente diraspata, viene quindi sottoposta a pigiatura. Segue la fermentazione con<br />macerazione delle bucce a temperatura controllata, in recipienti di acciaio inox. La maturazione avviene in acciaio e piccole botti di rovere francese. Una volta imbottigliato, il<br />vino riposa in locali termocondizionati per l'affinamento.<br />
Prezzo 20,20 €
Sossò Rosso DOC F.C.O. 2018...

Sossò Rosso DOC F.C.O. 2018...

Nato nel 1989, prende il nome dal piccolo rivo Sosso` che sorge ai piedi della collina da cui provengono le uve. Frutto di un'accurata selezione di Merlot e Refosco dal<br />Peduncolo Rosso con un piccolo apporto di Pignolo, e` il risultato di una meticolosa vinificazione di uve prodotte da vecchi vigneti di Rosazzo. Vino di grande complessita` e<br />struttura, si contraddistingue per i tannini eleganti, maturi, fruttati e dolci.<br /><br />Allevate in prevalenza a Guyot, le viti beneficiano di terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica. La vendemmia 2018 si e` svolta durante la seconda meta` di<br />settembre e i primi giorni di ottobre. L'uva sana e perfettamente matura viene raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l'integrita` della bacca. Delicatamente<br />diraspata, e` quindi sottoposta a pigiatura. Segue la fermentazione con macerazione delle bucce a temperatura controllata, in tini tronco conici. La maturazione avviene in<br />piccole botti di rovere francese.<br />Una volta imbottigliato, il vino riposa quindi in locali termocondizionati per l'affinamento.<br /><br />Rosso Riserva D.O.C. Friuli Colli Orientali 2018 13,5 % vol.<br />
Prezzo 79,30 €
Stoan 2022 Cuvèe bianco...

Stoan 2022 Cuvèe bianco...

Stoan è un vino unico nel suo genere, che rispecchia la ricchezza e il potenziale del nostro territorio. Un brioso assemblaggio di Chardonnay, Sauvignon, Pinot Bianco e<br />Gewürztraminer, figlio della mente creativa del nostro enologo.<br /><br /><br />Descrizione annata: dopo un inverno secco e un mese di marzo inizialmente freddo, temperature primaverili superiori alla media hanno favorito un germogliamento precoce e<br />una fioritura anzitempo. Da metà maggio a inizio giugno il tempo era prevalentemente piovoso e umido. Nella fase successiva di maturazione le precipitazioni erano nella<br />norma, con pochi picchi di calore con concomitanti periodi di siccità brevi. Durante tutta l'estate le notti erano caratterizzate da una piacevole frescura. La vendemmia è<br />iniziata agli inizi di settembre e fino a metà ottobre è stata interrotta ripetutamente da singole giornate di pioggia, per fortuna alternate a periodi prolungati di sole. I vini<br />bianchi sono freschi, con un profilo olfattivo intenso. I vini rossi, di grande finezza ed eleganza, indicano un grande potenziale di invecchiamento.<br />Vitigno: Chardonnay 65%, Sauvignon 20%, Pinot Bianco10%, Gewürztraminer 5%<br />Resa: 45 hl/ha<br />Altitudine: da 400, maggiormente da 500 - 600 metri<br />Esposizione: sud-est 90%, sud 10%<br />Vendemmia: fine settembre - metà ottobre<br />Bottiglie prodotte: circa 48.000, 760 magnum e alcuni grandi formati<br />Terreno: ghiaia calcarea mista ad argilla<br />Età delle viti: 10 - 40 anni<br />Clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne<br /><br />Vinificazione: l'uva è raccolta tutta a mano e posta in piccoli contenitori che la mantengono integra; pressatura immediata; fermentazione lenta a temperatura controllata<br />(18°-20°) in botti di legno (30-40 hl), nei quali avviene anche la fermentazione malolattica; sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale.<br /><br />AFFINAMENTO: affinamento in botti grandi di legno (30-40 hl), sempre a contatto con i lieviti fino a fine agosto. Dopo l'imbottigliamento, il vino è lasciato in bottiglia per un<br />minimo di 3 mesi per un'ulteriore maturazione, portando il periodo di affinamento<br />complessivo ad un minimo di 14 mesi.<br /><br />Gradazione alcolica: 13,5 % vol<br />Acidità totale: 5,9 g/l<br />Zuccheri residui: 1,8 g/l<br />
Prezzo 33,30 €
Pinot grigio Alto Adige DOC...

Pinot grigio Alto Adige DOC...

<br />Vino:<br />Regione d'origine: Alto Adige - Italia<br />Area DOC: Alto Adige<br />Varietà: 100% Pinot Grigio<br />Annata: 2020<br />Resa: 63 hl/ha<br />Pendenza: 5 - 20<br />Altitudine: 270 - 350 m<br /><br />Vinificazione:<br />Vendemmia e selezione delle uve a mano; pressatura soffice e chiarificazione del mosto dalle fecce; fermentazione lenta a temperatura controllata in serbatoi di acciaio<br />inox; affinamento e maturazione per 5-7 mesi sulle fecce fini in serbatoi di acciaio.<br />Prezzi<br /><br />Dati tecnici:<br />Gradazione alcolica: 13,5% vol.<br />Zucchero residuo: 1,5 g/l<br />Acidità totale: 5,9 g/l<br /><br />Temperatura di servizio: 10 - 12 °C<br /><br />Raccomandato con:<br />Con un antipasto altoatesino di speck, Bündnerfleisch e salame di cervo, ma anche prosciutto di Parma tipicamente italiano, pomodori secchi e paté di olive; risotto alle<br />erbe, gnocchi all'ortica o gnocchi alla barbabietola; piatti leggermente tartufati; tenera carne di vitello o pesce alla griglia.<br /><br /><br />Carattere:<br />Colore: colorazione giallo paglierino brillante.<br />Aroma: Stimolantemente fruttato - che ricorda la pera Williams, il litchi e il melone bianco - ma anche con un aroma floreale, come ci si aspetta da un prato fiorito appena<br />tagliato, il nostro Ruländer si presenta.<br />Gusto: Componenti gustative finemente bilanciate, da aromi speziati di tè nero a sfumature fruttate esotiche di melone e pompelmo maturo, rendono il Pinot Grigio<br />meravigliosamente corposo e morbido allo stesso tempo.<br />
Prezzo 15,40 €
Guidalberto 2022 TENUTA SAN...

Guidalberto 2022 TENUTA SAN...

TIPOLOGIA Vino Rosso Secco<br /><br />ZONA PRODUTTIVA Loc. Vecchio Frantoio- Bolgheri<br /><br />VITIGNO 60 % Cabernet Sauvignon, 40 % Merlot<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO Forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi e parzialmente argillosi<br /><br />VINIFICAZIONE Cernita e accurata selezione a mano dei grappoli e acini. Soffice pressatura e diraspatura dei grappoli per evitare la rottura degli acini e cessione eccessiva<br />di tannini. Fermentazione alcolica in tini di acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 26-28 gradi, senza alcuna aggiunta di lieviti esterni . Le macerazioni di questa<br />annata sono state di circa 10-13 gg per le uve di Merlot e di 13-16 gg per le uve di Cabernet Sauvignon, con frequenti rimontaggi e di délestages per ottenere mosti più<br />equilibrati e favorire l'estrazione aromatica. Anche la fermentazione malolattica, iniziata ai primi di Novembre, è stata completamente svolta in tini di acciaio, al termine della<br />quale i mosti sono stati messi in barrique per l'affinamento<br /><br />SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato<br /><br />COLORE Rosso rubino<br /><br />PROFUMO Persistente con sentori floreali<br /><br />ABBINAMENTI Carni rosse, formaggi stagionati<br /><br />SAPORE Ottima rotondità, gentilezza e soavità, con uno spessore organolettico privo di spigolature. Ottima struttura con grande equilibrio e persistenza<br /><br />Classificazione I.G.T.<br /><br />Gradazione: 13,00° Vol.<br />
Prezzo 61,40 €
Tassinaia 2019 Castello del...

Tassinaia 2019 Castello del...

<br />Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana (Tassinaia)<br />Produttore: Castello del Terriccio<br />Prima Annata: 1992<br />Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Merlot<br />Dati analitici: Alcohol degree: 14,50%<br />Tipologia dei terreni: I terreni dove si trovano i vigneti sono caratterizzate da varie e composite morfologie con forte presenza di pietre e fossili; l' altitudine è compresa fra i<br />100 e i 300 metri s.l.m., con esposizione a Sud/ Sud-Ovest.<br /><br />Sistema di allevamento: Cordone speronato<br />Densità di impianto: 5.600 viti/Ha. per i vigneti vecchi; 6.250 viti/Ha. per i vigneti nuovi<br /><br />Andamento climatico: L' autunno è iniziato con piogge e temperature al di sopra della norma stagionale, Dicembre e Gennaio sono stati invece mesi molto freddi con<br />temperature gelide diurne e notturne accentuate da venti di tramontana e assenza di piovosità. La primavera è stata caratterizzata da un clima asciutto. L' estate è arrivata<br />già da metà Maggio con temperature sopra la media stagionale come anche i mesi estivi. L' invaiatura è iniziata a metà Luglio e l' andamento climatico ha anticipato<br />i tempi di maturazione delle uve. La vendemmia è iniziata precocemente (a fine Agosto le uve di Merlot) e si è protratta per le uve di Cabernet Sauvignon fino alla fine di<br />Settembre. Uve sane, croccanti e ben mature hanno consentito l' ottenimento di mosti non eccessivamente strutturati, caratterizzati da una buona acidità a supporto di un<br />grado alcolico superiore rispetto ad altre annate.<br /><br />Periodo di vendemmia: La vendemmia è iniziata a fine agosto ed è stata caratterizzata da uve sane e invaiatura perfetta.<br /><br />Note di vinificazione: Pressatura e diraspatura estremamente soffice. Fermentazione in tini d' acciaio a temperatura controllata, con macerazioni delle uve per circa 9-12gg<br />per il Merlot e di 12-15gg. per il Cabernet. Durante le fermentazioni successivi rimontaggi e délestages.<br /><br />Affinamento: L' affinamento avviene a masse separate per varietà, in Tonneaux di Rovere francese di secondo e terzo passaggio per 16 mesi. Dopo essere stato assemblato<br />e imbottigliato riposa altri 12 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.<br />
Prezzo 32,20 €
Trento DOC Altemasi...

Trento DOC Altemasi...

Millesimato<br />Altemasi Trentodoc<br />Vitigni<br /><br />Esclusivamente Chardonnay.<br />Zona vigneti<br /><br />I vigneti a grande vocazione spumantistica del Trentino (Valle dei Laghi e le colline di Trento), situati tra i 450 e i 600 metri di altitudine.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre i 24 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Spuma persistente con perlage a grana molto minuta. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo complesso, molto fine, con piacevoli note fruttate di agrumi e<br />pesca. Sapore secco, piacevolmente fresco, di buona ed equilibrata struttura.<br />Abbinamenti<br /><br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese.<br /> <br /><br /> TRENTODOC<br />100% Chardonnay<br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese<br />12,50%<br />Bottiglia 750 ml<br />Flute largo a tulipano<br />
Prezzo 21,50 €
Brunello di Montalcino docg...

Brunello di Montalcino docg...

<br />GIOVANNI NERI<br />BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG<br /><br />Il Brunello di Montalcino Giovanni Neri incarna la tradizione, la filosofia produttiva, i valori di sostenibilità e la tipicità del territorio, l'esperienza e la passione in vigna e in<br />cantina. A cinquant'anni dall'acquisto del primo vigneto, Giacomo, Giovanni e Gianlorenzo dedicano al fondatore di Casanova di Neri un vino che è una grande espressione di<br />Sangiovese in purezza nata prevalentemente da un vigneto che vanta un'esposizione meravigliosa, splendide viti con più di mezzo secolo di età e un terreno eccezionale.<br />Giovanni Neri crea un altro grande scenario che coniuga ancora una volta l'importanza della tradizione alla nostra continua ricerca d'innovazione.<br /><br /><br />NOTE DI GIOVANNI NERI<br /><br />Si presenta alla vista con un rosso vivo e brillante. Al naso emergono aromi di ciliegia. Fiori bianchi e arancia rossa che si manifesta con un po' di arieggiamento. Al palato è<br />di grande equilibrio, cremoso e sprigiona la purezza dei frutti rossi. Il finale è sapido e di grande purezza. La grandezza dell'annata 2019 si lascia intravedere ma si<br />esprimerà al meglio dopo qualche anno di affinamento in bottiglia.<br />NOTE DELL'ANNATA<br /><br />L'inverno è stato caratterizzato da temperature miti con precipitazioni nella media con gli anni precedenti. Ad un marzo ed aprile stabili e soleggiati è seguito un maggio<br />singolare con temperature molto basse e abbondanti precipitazioni. Tutti questi fattori hanno contribuito a ritardare fioritura e allegagione di alcuni giorni. Giugno e luglio<br />sono stati caldi e asciutti con picchi elevati che hanno consentito di recuperare il ritardo vegetativo iniziale. Le abbondanti riserve idriche primaverili e l'agosto caldo e stabile<br />hanno consentito un regolare andamento della maturazione delle uve.<br /><br /><br />PERIODO D'INVECCHIAMENTO 30 mesi in botte - 22 mesi in bottiglia<br />GRADAZIONE ALCOLICA 15%<br />ESTRATTO SECCO (g/lt) 31,5<br />ACIDITÀ TOTALE 5,8<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO (°C) 16-17°<br />
Prezzo 65,40 €
Rosso di Montalcino 2022...

Rosso di Montalcino 2022...

NOTE DELL'ANNATA<br />L'inverno 2022 è stato caratterizzato da temperature basse e dalla quasi assenza di precipitazioni. Il germogliamento è avvenuto nella prima settimana di aprile , in media<br />con le annate precedenti. La primavera è proseguita con temperature sopra la media che hanno favorito lo sviluppo vegetativo ed una fioritura precoce. Maggio e giugno sono<br />stati asciutti con temperature classiche estive. Le piogge arrivate a fine luglio e agosto hanno consentito alle viti di portare a termine la maturazione in modo equilibrato e<br />costante. La vendemmia è iniziata la prima decade di settembre.<br /><br />ANNATA<br />2022<br />DENOMINAZIONE<br />Rosso di Montalcino DOC<br />VARIETÀ DELLE UVE<br />Sangiovese 100%<br />NOTE DI GIOVANNI NERI<br />Il Rosso di Montalcino 2022 si manifesta con un bellissimo rosso giovane e vivace. All'olfatto è piacevolmente fruttato, con piccoli frutti rossi e spezie. Al palato è raffinato e<br />rotondo , i tannini sono in perfetto equilibrio con l'acidità. Tutte queste caratteristiche danno vita ad un Rosso di Montalcino di grande finezza e complessità.<br />VENDEMMIA<br />Manuale, nei primi dieci giorni di Settembre.<br />PERIODO D'INVECCHIAMENTO<br />8 mesi in botte<br />GRADAZIONE ALCOLICA<br />14%<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Selezione manuale dei grappoli prima della diraspatura e<br />selezione degli acini con selettore ottico. Segue<br />fermentazione spontanea senza l'uso di lieviti aggiunti e<br />macerazione coadiuvata da frequenti follature. Il tutto<br />avviene in tini troncoconici in acciaio a temperatura<br />controllata per 18 giorni.<br />ACIDITÀ TOTALE<br />5,31<br />LOTTI DI PRODUZIONE<br />1123<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO (°C)<br />16 - 17°<br />ESTRATTO SECCO (g/lt)<br />30,9<br />
Prezzo 29,80 €
Amarone Valpolicella DOCG...

Amarone Valpolicella DOCG...

<br />Vinificazione<br /><br />Pigiatura e diraspatura soffice delle uve.<br />Macerazione: circa 20 giorni in acciaio inox.<br /><br />Maturazione e affinamento<br /><br />Oltre 36 mesi in botti di rovere di Slavonia da 15 a 50 hl.<br />Circa 6 mesi in bottiglia.<br /><br /><br />Note sensoriali<br /><br />Rubino profondo, quasi impenetrabile, dai riflessi granati di ottima tenuta. Presenta un bouquet deciso ma delicato al tempo stesso, dai raffinati sentori di ciliegie mature,<br />ribes scuri, prugne secche; si avvertono morbidi ricordi di cioccolato al latte, sensazioni di rabarbaro, balsamiche note di tabacco mentolato: uno spettro olfattivo raffinato,<br />armonico, elegante. La beva è tonica, succosa, retta da una texture tannica, vivacissima ma pur avvolgente e matura; il calore alcolico è ben bilanciato da una corroborante<br />freschezza agrumata, che rende il vino importante ma di facile beva al contempo.<br /><br /><br />Abbinamento enogastronomico<br /><br />L'Amarone, essendo vino da uve appassite, quindi concentrato, rotondo e potente, è nettare di lunghissima vita. Colto dopo qualche anno di bottiglia, è vino per piatti<br />importanti, quali lepre in salmì, tacchino arrosto tartufato, stracotti e brasati di manzo al vino rosso, risotto all'Amarone. Bevuto nella sua fase più matura, è da abbinarsi a<br />formaggi molto stagionati, anche piccanti. Un azzardo da sperimentare? Provatelo con il cotechino.<br />
Prezzo 39,60 €