Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Estero
  • Categorie: Vino Rosè
Blanc De Noirs ALTEMASI...

Blanc De Noirs ALTEMASI...

Vitigni<br /><br />Esclusivamente Pinot Nero.<br />Zona vigneti<br /><br />Ripidi versanti costituiti da depositi fluvioglaciali ghiaiosi della Valle di Cembra e conoidi alluvionali sulla collina di Trento.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre i 36 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Spuma persistente con perlage fine e continuo. Colore giallo paglierino, con riflessi dorati. Profumo complesso, intenso. Note fruttate di pesca si fondono con sentori dolci di<br />mandorla e cioccolato bianco. Avvolgente al gusto, di notevole equilibrio e grande persistenza che si chiude su un retrogusto di scorza di agrume candito e ribes rosso.<br />Abbinamenti<br /><br />Risotto con trota affumicata, crostacei, vitello tonnato, pesce bianco all'isolana, salmone affumicato.<br /> <br /><br /> TRENTODOC<br />100% Chardonnay<br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese<br />12,50%<br />Bottiglia 750 ml<br />Flute largo a tulipano<br />
Prezzo 45,20 €
Cotes D.Rhone Belleruche...

Cotes D.Rhone Belleruche...

<br />TIPOLOGIA: vino Rosso<br />ZONA PRODUTTIVA: Côtes-du-Rhône<br />VITIGNO: Grenache, Syrah<br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: Terreno argilloso e calcareo<br />VINIFICAZIONE: le uve vengono completamente diraspate. La svinatura dura circa 15 giorni e favorisce una buona struttura tannica<br />COLORE: rosso granato<br />PROFUMO: aromi di frutti rossi (ciliegie) e spezie (liquirizia e pepe)<br />SAPORE: vino di grande struttura. Tannini fermi e setosi<br />
Prezzo 35,70 €
Porto NIEPORT LBV 2016 0,75 l

Porto NIEPORT LBV 2016 0,75 l

<br />TIPOLOGIA: Porto<br />ZONA PRODUTTIVA: Douro<br />MATERIA PRIMA: Touriga Nacional, Touriga Franca, Tinto Cão, Tinta Francisca, Tinta Amarela, Sousão, Tinta Roriz e altre<br />VINIFICAZIONE: le uve utilizzate per produrre il Porto LBV provengono dai vigneti del Cima Corgo zona localizzata sopra il fiume Corgo nella regione del Douro Le uve<br />vengono pigiate nelle tradizionali vasche dette lagares con successiva maturazione del Porto in grandi e vecchi tini di quercia nelle cantine in Vila Nova de Gaia In Niepoort<br />la tradizione è quella di imbottigliare l'LBV quattro anni dopo il raccolto, per poter conservare il carattere fresco e fruttato, tipico di questo vino.<br />COLORE: rubino intenso<br />PROFUMO: intenso aroma di frutti selvatici, spezie, note di cioccolato fondente, con un leggero profilo floreale, rendendolo un Porto raffinato e molto espressivo<br />ABBINAMENTI: perfetto con dolci in cui predomina il cioccolato, soprattutto fondente. Si accompagna bene anche a formaggi come Cheddar e Brie. Ideale con carne rossa<br />(filetto al pepe) e selvaggina<br />SAPORE: in bocca è fresco e seducente, con buona consistenza e corpo. Presenta tannini molto morbidi con buona acidità, fornendo un finale lungo, fermo e vinoso<br />DESCRIZIONE: impresa familiare indipendente dal 1842 La missione di Niepoort è mantenere il suo posizionamento come produttore di nicchia dando continuità alla sua<br />produzione e coniugando tradizione secolare con innovazione L'importanza che viene data alla necessità di interpretare suoli climi e vitigni ha condotto Niepoort sulla via<br />della biodinamica allo scopo di trovare il giusto equilibrio tra la biodiversità e un intervento il meno invasivo possibile.<br />INVECCHIAMENTO: minimo 4 6 anni<br />
Prezzo 30,20 €
Opus One 2017 California...

Opus One 2017 California...

L'inverno del 2017 ha messo fine a una siccità di cinque anni, con gennaio che ha registrato il maggior numero di precipitazioni in oltre 20 anni. Le abbondanti precipitazioni<br />sono continuate a marzo, causando un modesto ritardo nel germogliamento e ritardando la fioritura di due settimane. L'aumento dell'umidità del suolo ha permesso una<br />crescita e uno sviluppo sani della vite. L'estate, a sua volta, è stata calda e punteggiata da occasionali ondate di calore. Nonostante la variabilità di Madre Natura, il tempo<br />favorevole in agosto ha fornito condizioni ottimali per lo sviluppo e la maturazione dei frutti. I sapori superbi e l'eccellente maturazione hanno portato a una vendemmia prima<br />del previsto, iniziata il 5 settembre.<br /><br />L'Opus One 2017 offre un armonioso equilibrio aromatico di ricca frutta scura, steli di rose e terra di bosco. L'ingresso succoso offre una bocca rotonda e setosa con<br />un'acidità appena sufficiente per completare la struttura satinata. Questo vino seducente mostra sapori di cassis nero, amarena e un pizzico di cacao in polvere. I tannini fini<br />e soffici si evolvono in un finale lungo e morbido. Un vino estremamente degno di essere invecchiato, delizierà ora e per molti anni a venire.<br /><br />Varietà: Cabernet Sauvignon 80%, Petit Verdot 9%, Cabernet Franc 5%, Merlot 5% e Malbec 1%<br /><br />Contatto con le bucce: 20 giorni<br /><br />Invecchiamento in botte: 17 mesi in rovere francese nuovo<br />
Prezzo 675,00 €
Gewürztraminer Passito DOP...

Gewürztraminer Passito DOP...

Vinificazione<br /><br />Le uve vengono raccolte a settembre e lasciate ad appassire per 4 mesi in un'area ben ventilata. A dicembre, l'uva secca viene nuovamente selezionata. L'essiccazione<br />comporta una perdita di peso di 2/3, così come una concentrazione di zuccheri, aromi, acidità e tannini. A causa dell'alto contenuto di zucchero, il lievito non può portare a<br />termine la fermentazione completamente e quindi rimane un dolce residuo naturale. Dopo una fermentazione di 6 settimane, ha luogo una fermentazione in bottiglia più<br />lunga.<br />Degustazione<br /><br />Il Gewürztraminer Passito 'Cashmere' si presenta con un colore giallo dorato con una leggera sfumatura ambrata. Il suo bouquet è squisito e intensamente aromatico:<br />albicocche secche, frutta candita, petali di rosa, un pizzico di arancia e caramello. Al palato, il Passito è molto concentrato, con un gioco armonioso tra dolcezza invitante e<br />acidità rinfrescante, elegante e di livello squisito.<br />
Prezzo 78,80 €
Sp. Kett.class. VSQPRD Brut...

Sp. Kett.class. VSQPRD Brut...

Brut<br />Alto Adige - Alto Adige DOC<br />Vitigno: Pinot Bianco 30%, Chardonnay 60%, Pinot Nero 10%<br />Zona di coltivazione: colline medio-alte in Überetsch e Unterland<br />Altitudine: 450 - 700 m.s.l.m.<br />Tipo di suolo: Terreni prevalentemente calcarei sciolti, con un buon contenuto di argilla e una normale presenza di sostanze organiche.<br />Sistema di maturazione: pergola e traliccio<br />Densità d'impianto: 3.300 - 3.500 piante per ettaro per la pergola, 5.000 - 6.000 per il traliccio.<br />Gradazione alcolica: 12,50 % vol.<br /><br />Descrizione del prodotto: i tre vitigni vengono vinificati separatamente, pressati delicatamente e fatti fermentare a una temperatura controllata di 14°-16°C. Il vino viene<br />affinato in acciaio inossidabile sulle fecce della prima fermentazione fino a primavera. Il tirage d'accord viene aggiunto al vino base, viene imbottigliato, chiuso con tappi a<br />corona e conservato in cantina a 10°-12°C affinché possa iniziare la seconda fermentazione. Una volta completato, il vino rimane sui suoi lieviti per almeno 24 mesi prima di<br />essere sboccato e messo sul mercato.<br />Caratteristiche organolettiche: Giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente, profumi fruttati con note di lievito equilibrate. Al palato fresco, secco, molto persistente e<br />con un piacevole retrogusto di frutta secca.<br />Raccomandazioni gastronomiche: Classico aperitivo, buon compagno anche di antipasti leggeri e di tutto il menu con semplici piatti di pesce.<br />
Prezzo 31,40 €
Trento DOC Altemasi Pas...

Trento DOC Altemasi Pas...

Pas Dosé<br />Altemasi Trentodoc<br />Vitigni<br /><br />Chardonnay 60% e Pinot Nero 40%.<br />Zona vigneti<br /><br />I pendii dei conoidi dolomitici, la valle dei Laghi e la valle di Cembra ad altitudini comprese tra i 450 e i 600 metri di altitudine.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre 60 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Perlage fine e continuo, colore paglierino brillante con marcate sfumature verdoline. Profumo intenso di pesca ed agrumi, che si apre svelando lievi note minerali. In bocca<br />mostra carattere deciso, grande nerbo ed austerità. Sapido e molto persistente.<br />Abbinamenti<br /><br />Tutti i piatti a base di pesce affumicato, ostriche e crostacei crudi, linguine all'astice.<br />
Prezzo 41,20 €
Ch. Rieussec 2006 375 ml

Ch. Rieussec 2006 375 ml

CHÂTEAU RIEUSSEC 1er Grand Cru Classè - Sauternes<br />Vitigno: Sémillon 90% - Sauvignon 7% - Muscadelle 3%<br />Tipo di vino: bianco passito<br />Vinificazione e affinamento: uve botritizzate - 8 settimane di vendemmia - fermentazione barriques - affinamento barriques nuove 50% per 24 mesi<br />
Prezzo 70,80 €
Ch. Liot 2010 Sauthern VB

Ch. Liot 2010 Sauthern VB

CHÂTEAU LIOT<br />Sauternes<br />Vitigno: Sémillon 80% - Sauvignon 15% - Muscadelle 5%<br />Tipo di vino: bianco passito<br />Vinificazione e affinamento: uve botritizzate - fermentazione barriques - affinamento 6 mesi barriques e 8 mesi acciaio<br />
Prezzo 26,40 €
Moscato Rosa DOC 2016 375ml...

Moscato Rosa DOC 2016 375ml...

<br />Alto Adige Moscato Rosa DOC<br /><br />Un piacere raro in una piccola edizione<br /><br />Castel Sallegg e Moscato Rosa. Questi due termini sono stati a lungo uniti in Alto Adige. Non senza ragione, furono i Principi di Campofranco, antenati dell'attuale<br />proprietario Conte Georg von Kuenburg, che nel 1892 portarono con sé questo nobile vitigno quando si trasferirono dalla Sicilia a Caldaro e lo piantarono nel terreno più caldo<br />del lago di Caldaro, dove fiorì magnificamente. Oggi, il moscato rosa è una delle varietà più rare al mondo. Il Moscato Rosa di Castel Sallegg cresce al Seehof di St. Josef<br />am See a 230 m sul livello del mare sulla tradizionale pergola.<br /><br />La produzione di questo vino è molto limitata: A seconda del tempo, il Moscato Rosa può non essere imbottigliato in certi anni. Altrimenti, vengono imbottigliate fino a 1.000<br />bottiglie per annata.<br /><br />Note di degustazione:<br />Un vino da dessert il cui colore è caratterizzato da un denso rosso lampone.<br />Al naso, ricchi aromi di rose, componenti di frutta fine che ricordano lontanamente il litchi e aromi di lampone maturo e molto complessi, supportati da un'elegante<br />speziatura di fondo.<br />Molto opulento, ripetendo gli aromi del profumo, questo tipo di vino potente si presenta al palato.<br />Temperatura di servizio: 10-14°C<br />Durata di conservazione: fino a 30 anni. Il Moscato Rosa è il vino più famoso di Castel Sallegg e, come varietà, è uno dei più rari al mondo.<br />Abbinamento con il cibo: Ideale con formaggi maturi e speziati, foie gras, dessert con frutti di bosco (ma con zucchero contenuto). Perfetto anche come vino a sé stante,<br />nel senso di un vino da meditazione.<br />Vitigno: 100% Moscato Rosa - Selezione Kuenburg: varietà autoctona.<br />Sito: Kaltern - Seehof: 230 m sul livello del mare. Ghiaia e arenaria Grödner rossastra e macinata. Terreni caldi e permeabili all'aria con un microclima speciale nelle<br />immediate vicinanze del lago di Caldaro.<br />Sistema di coltivazione: Pergola tradizionale<br />Resa per vite: 0,5 kg - 8 hl/ha grazie al gocciolamento naturale.<br />Vinificazione: Le uve sono raccolte molto tardi con una gradazione minima di 32°KMW (160 Öchsle). Segue una settimana di macerazione in serbatoi di acciaio<br />inossidabile.<br />Maturazione: 1 anno in botti di acciaio inox, seguito da 12 mesi in bottiglia.<br />Alcool: 11,7 %<br />Acidità: 7,4 g/l<br />Zucchero residuo: 180,8 g/l<br />
Prezzo 47,00 €