Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Spumante
Franciacorta Brut Teatro...

Franciacorta Brut Teatro...

Dedicato al leggendario tempio dell'Opera, cui l'azienda si sente vicina e ispirata, è la migliore espressione dell'annata e dello stile Bellavista. Le uve che<br />compongono questa grande cuvée, chardonnay in prevalenza e pinot nero, sono le migliori possibili, frutto di una selezione radicale dei singoli vigneti. Oltre alla<br />qualità eccezionale della materia prima utilizzata, questo Franciacorta si differenzia dagli altri Brut per il fatto che più di un quarto dei vini da cui è costituito matura per sette<br />mesi in piccole botti di rovere. Statuario quanto a equilibrio, capace di assecondare e allo stesso tempo cavalcare le caratteristiche dei millesimi, questo Metodo<br />Franciacorta im-pressiona per intensità e complessità. Paglierino intenso al colore, ha perla-ge finissimo e persistente, prologo di profumi che appaiono la quintessen-za<br />dello stile Bellavista. Generose ed eleganti le note floreali di biancospino, imprevedibili quelle balsamiche di alloro, prima, di agrumi canditi e piccola pasticceria, poi. La<br />bocca è spessa, decisa, aristocratica, cremosa e profon-da al tempo stesso. Finale magnifico per pulizia e sapore.<br /><br />Uvaggio Chardonnay 75%, pinot nero 25%<br />Sistemi d'allevamento Guyot<br />Densità di impianto 5000 ceppi/ha<br />Resa 100 q.li/ha<br />Età media delle viti 25 anni<br />Periodo di vendemmia Fine agosto, inizio settembre<br />Affinamento 59% pièces, 41% inox<br />Dosaggio 4.5 g/l<br />Acidità 6.9<br />
Prezzo 46,80 €
Champagne Non Dosé...

Champagne Non Dosé...

Royale Réserve Non Dosé<br /><br />65% Pinot Noir, 30% Chardonnay e 5% Pinot Meunier. 20-30% di vini di riserva, gestiti in Solera. Senza dosage per non mascherare il carattere e la purezza del vino. Oltre<br />tre anni di invecchiamento sui lieviti alla temperatura costante di 12°C. Esprime la qualità degli assemblaggi non millesimati di Philipponnat. Colore: oro pallido. Spuma fine<br />e persistente. Al naso: fiore di tiglio, fior di vigna e biancospino. Al palato: note di agrumi e una bella vivacità senza essere aggressivo. Finale lungo e limpido, su note di<br />pane caldo e mela fresca.<br />
Prezzo 62,40 €
Champagne Blanc de Noirs...

Champagne Blanc de Noirs...

Blanc de Blancs - Premier Cru - Extra Brut<br /><br />100% Chardonnay di prima spremitura, vinificato parzialmente in legno, rimane a contatto con i lieviti per più di 4 anni sviluppando bolle sottili e numerose. Generoso, fine e<br />nel contempo delicato con una buona dose di mineralità da giovane che col passare degli anni, dopo il dégorgement, tende a diventare complesso e ampio.<br />
Prezzo 86,60 €
Trento DOC Altemasi Pas...

Trento DOC Altemasi Pas...

Pas Dosé<br />Altemasi Trentodoc<br />Vitigni<br /><br />Chardonnay 60% e Pinot Nero 40%.<br />Zona vigneti<br /><br />I pendii dei conoidi dolomitici, la valle dei Laghi e la valle di Cembra ad altitudini comprese tra i 450 e i 600 metri di altitudine.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre 60 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Perlage fine e continuo, colore paglierino brillante con marcate sfumature verdoline. Profumo intenso di pesca ed agrumi, che si apre svelando lievi note minerali. In bocca<br />mostra carattere deciso, grande nerbo ed austerità. Sapido e molto persistente.<br />Abbinamenti<br /><br />Tutti i piatti a base di pesce affumicato, ostriche e crostacei crudi, linguine all'astice.<br />
Prezzo 41,20 €
Trento DOC Altemasi Graal...

Trento DOC Altemasi Graal...

Altemasi Riserva Graal 2014<br />TRENTO DOC METODO CLASSICO<br />Elegante spumante classico Riserva Millesimato che Cavit produce solo con le uve delle grandi annate. Graal deriva dal latino medievale con il significato di<br />recipiente, tale nome ha acquisito notorietà nel ciclo dei romanzi di re Artù poiché associata alla coppa usata da Gesù durante l'ultimacena.<br /><br />Zona di produzione: Le aree collinari più elevate e più vocate alla spumantistica del Trentino (Colline di Trento, Altopiano di Brentonico e Valledei Laghi).<br />Terreni di medio impasto,di natura fluvio-glaciale e vulcanica, mediamente poco profondi e situati ad altitudini fra i 500 ed i 600 m.s.l.m.<br />Vitigni: 70% Chardonnay e 30% Pinot nero con rese di 70 hl per ettaro.<br />Andamento climatico: Dopo un inverno mite, con abbondante disponibilità di acqua, la primavera ricca di precipitazioni ci ha accompagnato fino all'inizio di giugno, per<br />proseguire poi con una estate calda e siccitosa. Verso la fine di agosto ci sono stati dei temporali che hanno rinfrescato le giornate portando a repentini abbassamenti di<br />temperatura durante la notte. Questi forti sbalzi termici hanno ritardato la maturazione, posticipando l'inizio della raccolta, al 10 settembre.<br />Vinificazione ed affinamento: La raccolta manuale in cassette ha preceduto la tradizionale pressatura soffice dell'uva perfettamente matura, con separazione delle<br />selezionate frazioni del mosto che ha fermentato a temperatura controllata in acciaio inox e barriques.La presa di spuma è avvenuta in maggio, dopo un<br />periodo di maturazione del vino base.La prima sboccatura è stata effettuata a 68 mesi dal tirage.<br />Dati analitici:<br />Alcool: 12,50% vol.<br />Acidità totale: 6,3 g/l<br />Estratto secconetto: 22 g/l<br />Zuccheri residui: 5 g/l;<br />Contiene solfiti<br />Caratteristiche organolettiche: Spuma bianca con perlage fine e continuo.Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo fine ed intenso con note di mela ed agrumi,<br />accompagnate da sentori minerali, di frutta candita e pasticceria. Fresco ed equilibrato in bocca. Un'acidità importante mette in risalto stoffa e nerbo che sorreggono la<br />lunga persistenza e l'eleganza del vino.Abbinamenti: Pesce arrosto, carni bianche, formaggi e pasta ripiena.<br />Temperatura di servizio: 8 -10°C<br />
Prezzo 48,80 €
Franciacorta Secolo Novo...

Franciacorta Secolo Novo...

Brigantia - Franciacorta Satén Millesimato<br /><br />Alkohol: 13% Vol.<br />Residuo zuccherino: 10gr/lt<br />Vitigni utilizzati: Chardonnay in purezza<br />Sistema di allevamento: Guyot a 90/100 cm da terra<br />Sesto d'impianto: 2,5×0,85 m<br />Densità impianto: 4.500/5.000 piante/ha<br />Resa uva per ettaro media: circa 100 q.li per ettaro.<br />Selezione delle uve: in vigna con raccolta manuale in cassette di massimo 18 kg.<br />Vinificazione in bianco in pressa pneumatica con spremitura soffice delle uve intere e separazione della I^ e II^ frazione. Dopo separazione statica e fisica dalle impurità<br />del mosto a basse temperature, avviene l'inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue il travaso e<br />abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica. Una volta aggiunto lo sciroppo di tiraggio, che contiene uno quantitativo massimo di<br />18gr/lt di zucchero per esaltare la morbidezza e la setosità del vino, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma.<br />Affinamento in bottgilia: 36 mesi in media<br /><br />Bellissimo e luminoso paglierino acceso, dove l'oro fa capolino, effervescenza minutissima, di gran continuità.<br /><br />Il profumo è inizialmente timido, si apre dolcemente su note vanigliate, di cioccolato bianco, seguono fiori di campo, la camomilla, spazia poi sul latte di mandorla e sul<br />pepe bianco, chiude con sentori gessosi e di acqua d'ostrica.<br />Al palato è cremoso, l'effervescenza denota grande avvolgenza; ha ottima persistenza, completa, saporita e ricca di sfumature di pasticceria, frutta gialla matura, a tratti<br />esotica e meringhe agli agrumi.<br />Da servire a 6-8° in calice di media ampiezza; vino che non teme l'innalzamento della temperatura.<br />A tavola lo si può posizionare un po' ovunque, dagli antipasti che si ispirano al bosco, come un carpaccio di funghi porcini, oppure le tartare di carne, anche di selvaggina,<br />come il cervo, oppure tartare o carpacci di pesci e crostacei con condimenti speziati, pepe e zenzero.<br />Scendendo per lo stivale si può pensare di affiancarlo a cucine che sfruttano ingredienti piccanti, per esaltare il suo lato cremoso.<br />Volendo accompagnare le sue note cremose e lattose lo si potrebbe avvicinare a un formaggio da latti misti, le tome ai tre latti o a alcune robiole mature.<br />
Prezzo 47,80 €
Blanc De Noirs ALTEMASI...

Blanc De Noirs ALTEMASI...

Vitigni<br /><br />Esclusivamente Pinot Nero.<br />Zona vigneti<br /><br />Ripidi versanti costituiti da depositi fluvioglaciali ghiaiosi della Valle di Cembra e conoidi alluvionali sulla collina di Trento.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre i 36 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Spuma persistente con perlage fine e continuo. Colore giallo paglierino, con riflessi dorati. Profumo complesso, intenso. Note fruttate di pesca si fondono con sentori dolci di<br />mandorla e cioccolato bianco. Avvolgente al gusto, di notevole equilibrio e grande persistenza che si chiude su un retrogusto di scorza di agrume candito e ribes rosso.<br />Abbinamenti<br /><br />Risotto con trota affumicata, crostacei, vitello tonnato, pesce bianco all'isolana, salmone affumicato.<br /> <br /><br /> TRENTODOC<br />100% Chardonnay<br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese<br />12,50%<br />Bottiglia 750 ml<br />Flute largo a tulipano<br />
Prezzo 45,20 €
Sp. Kett.class. VSQPRD Brut...

Sp. Kett.class. VSQPRD Brut...

Brut<br />Alto Adige - Alto Adige DOC<br />Vitigno: Pinot Bianco 30%, Chardonnay 60%, Pinot Nero 10%<br />Zona di coltivazione: colline medio-alte in Überetsch e Unterland<br />Altitudine: 450 - 700 m.s.l.m.<br />Tipo di suolo: Terreni prevalentemente calcarei sciolti, con un buon contenuto di argilla e una normale presenza di sostanze organiche.<br />Sistema di maturazione: pergola e traliccio<br />Densità d'impianto: 3.300 - 3.500 piante per ettaro per la pergola, 5.000 - 6.000 per il traliccio.<br />Gradazione alcolica: 12,50 % vol.<br /><br />Descrizione del prodotto: i tre vitigni vengono vinificati separatamente, pressati delicatamente e fatti fermentare a una temperatura controllata di 14°-16°C. Il vino viene<br />affinato in acciaio inossidabile sulle fecce della prima fermentazione fino a primavera. Il tirage d'accord viene aggiunto al vino base, viene imbottigliato, chiuso con tappi a<br />corona e conservato in cantina a 10°-12°C affinché possa iniziare la seconda fermentazione. Una volta completato, il vino rimane sui suoi lieviti per almeno 24 mesi prima di<br />essere sboccato e messo sul mercato.<br />Caratteristiche organolettiche: Giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente, profumi fruttati con note di lievito equilibrate. Al palato fresco, secco, molto persistente e<br />con un piacevole retrogusto di frutta secca.<br />Raccomandazioni gastronomiche: Classico aperitivo, buon compagno anche di antipasti leggeri e di tutto il menu con semplici piatti di pesce.<br />
Prezzo 31,40 €
Trento DOC Altemasi Pas...

Trento DOC Altemasi Pas...

Pas Dosé<br />Altemasi Trentodoc<br />Vitigni<br /><br />Chardonnay 60% e Pinot Nero 40%.<br />Zona vigneti<br /><br />I pendii dei conoidi dolomitici, la valle dei Laghi e la valle di Cembra ad altitudini comprese tra i 450 e i 600 metri di altitudine.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre 60 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Perlage fine e continuo, colore paglierino brillante con marcate sfumature verdoline. Profumo intenso di pesca ed agrumi, che si apre svelando lievi note minerali. In bocca<br />mostra carattere deciso, grande nerbo ed austerità. Sapido e molto persistente.<br />Abbinamenti<br /><br />Tutti i piatti a base di pesce affumicato, ostriche e crostacei crudi, linguine all'astice.<br />
Prezzo 41,20 €
Moët Chandon Impérial 375ml

Moët Chandon Impérial 375ml

Champagne Moët Impérial<br />Generoso - Seducente<br /><br />Moët Impérial è lo champagne più emblematico della Maison. Creato nel 1869, rappresenta lo stile Moët &amp; Chandon per il gusto brillantemente fruttato, il palato seducente e<br />l'elegante maturità.<br /><br />Assemblaggio:<br />Creato con oltre 100 vini diversi, di cui il 20-30% di vini di riserva appositamente selezionati per esaltarne la maturità, la complessità e la coerenza, l'assemblaggio riflette le<br />caratteristiche distintive e complementari delle tre varietà di uva:<br />LA CORPOSITÀ DEL PINOT NERO:<br />Dal 30 al 40%<br />LA MORBIDEZZA DEL PINOT MEUNIER:<br />Dal 30 al 40%<br />LA RAFFINATEZZA DELLO CHARDONNAY:<br />Dal 20 al 30%<br /><br /><br />Dosaggio: 9 g/litro<br /><br />Contiene solfiti<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE:<br />Colore elegante<br />Giallo paglierino con riflessi dorati e venature verdi<br />Bouquet spumeggiante:<br />La vibrante intensità della mela verde e degli agrumi<br />La freschezza delle sfumature minerali e dei fiori bianchi<br />L'eleganza delle note bionde (brioche, cereali, noci fresche)<br />
Prezzo 38,80 €
Champagne Dom Pérignon...

Champagne Dom Pérignon...

<br />2009: L'APICE DELLA MATURITÀ<br /><br />Il 2009 chiude nel migliore dei modi un decennio prodigioso, solare, audace e generoso. Questo protrarsi di condizioni meteorologiche favorevoli è senza precedenti e la<br />successione dei Millesimati ci ha consentito di esplorare le nuove frontiere di maturità delle uve in Champagne. Dom Pérignon Vintage 2009 è il risultato di due movimenti:<br />uno è guidato dalla natura e l'altro è l'ambizione creativa dello Chef de Cave della Maison. Questa sinergia permette di gustare il frutto più maturo e più ricco, l'uva nel suo<br />momento migliore, promessa di un vino carico di freschezza ed energia.<br /><br />AL NASO<br />Le note di guava e scorza di pompelmo verde speziato si fondono a quelle di frutta con nocciolo, pesca bianca e nettarina. Il vino respira, il tutto è completato da note di<br />vaniglia legnosa e brioche calda delicatamente tostata.<br /><br />AL PALATO<br />Le note fruttate sono maestose, mature, carnose e profonde. Al di là della ricchezza e di una certa voluttà, è l'impressione di coerenza che domina. L'intensità è<br />straordinariamente contenuta. Tutte le sensazioni convergono e persistono, setose, saline e linfatiche, amare e iodate.<br /><br />ABBINAMENTI CULINARI<br />Il Dom Pérignon Vintage 2009 è un vino che necessita di stimoli. Richiede un contesto e si presta ad essere esaltato da forti contrasti.<br />Lo champagne evoca mondi vegetali e minerali, che si manifestano, ad esempio, attraverso una carbonara ai ricci di mare con mousse al cardamomo. Funziona alla<br />perfezione con pietanze dalla consistenza particolare: ad esempio, polpo saltato al burro marinato in succo di arance siciliane.<br />
Prezzo 343,50 €
Bruno Paillard Brut Rose...

Bruno Paillard Brut Rose...

Extra-Brut Rosé Première Cuvée<br />prevalenza Pinot Nero con una piccola parte di Chardonnay<br /><br />Zona di Produzione: Reims<br />Terreno: calcareo<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: cuvée elaborata esclusivamente a partire dalla prima spremitura delle uve, assemblando il Pinot Noir nelle sue due forme. In bianco: pressato celermente,<br />dopo una rapida separazione dei succhi dalle bucce; in rosso: mediante una macerazione prolungata dei succhi con le bucce. L'assemblaggio si compone di una prima<br />spremitura di una maggioranza di Pinot Noir e Chardonnay. Vini di riserva costituiti da 25 differenti millesimi assemblati dal 1985, in proporzione fino al 50%<br />Affinamento: 3 anni sui lieviti seguiti da 3 o 4 mesi in bottiglia dopo la sboccatura e prima della commercializzazione<br />Colore: rame dorato chiaro, lampone da giovane e salmone da maturo<br />Profumo: vivace e fruttato, con aromi di ribes e frutta rossa fresca. Una volta aperto rivela sentori di ciliegia, fragola e viola, infine un leggero e fresco tocco di agrumi<br />Sapore: vivacità fresca e generosa, sensazioni di frutta matura in tutta la sua freschezza. Un finale raffinato, puro, elegante, delicato e lungo<br />Amabilità: 6 g/l<br />Grado Alcolico: 12% vol<br />
Prezzo 102,20 €