Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Italia
Chianti Classico DOCG...

Chianti Classico DOCG...

Il 'Chianti Classico'<br /><br />Proviene dalla vinificazione separata delle varie parcelle aziendali, collocate in un ventaglio unico di diversità pedoclimatiche, da 220 a 570 metri di altitudine nel cuore del<br />Chianti Classico. È il vino centrale e il 'Best Seller' dell'azienda, da sempre il punto di riferimento della categoria.<br />
Prezzo 25,80 €
Masseto 2020 IGT Toscana 750ml

Masseto 2020 IGT Toscana 750ml

Aprire una bottiglia equivale a scatenare un caleidoscopio liquido.<br />Una rara combinazione di opulenza sontuosa e raffinata eleganza.<br /><br />Axel Heinz<br />Direttore di tenuta<br /><br />Il Masseto è un luogo incontaminato, aspro e primitivo. Per niente facile da lavorare. Le condizioni sono estreme. Siamo sempre sul punto di ottenere un vino fantastico, ma<br />il risultato non è affatto scontato. Il rischio di fallire c'è sempre. È davvero un luogo magico in cui è la natura a prendere le decisioni più importanti. Cruciale per la resa del<br />vigneto sono le argille blu plioceniche, presenti da milioni di anni appena sotto la superficie del terreno. Qui un tempo c'era una palude costiera sulla quale, nel corso dei<br />secoli, si sono formati depositi argillosi ricchi di sale e tracce di vita marina. L'erosione delle colline circostanti ha apportato strati di fango, ghiaia, sabbia e frammenti<br />rocciosi. In epoche successive, i terremoti hanno ripiegato questi strati di terreno, allontanando le argille blu dal mare e portandole in superficie sulla collina del Masseto.<br />Grazie alla loro struttura minerale, le argille sono in grado di assorbire una quantità d'acqua pari al loro peso. Nutrono le radici delle viti, mantenendole fresche e mai<br />completamente disidratate, nemmeno nelle estati più calde. Insieme alle leggere brezze costiere, al sole del Mediterraneo e alla luce riflessa dal mare, questo tipo di<br />terreno regala ai grappoli le condizioni ideali per una lenta maturazione dei polifenoli. Il cuore del Masseto, il suo lato segreto, è una sinfonia di Mahler suonata da<br />un'orchestra al completo. Il suo aspetto esteriore è un piccolo ensemble di musica da camera. È la potenza di quell'orchestra a richiedere cura e attenzioni. Deve essere<br />bilanciata dai suoi elementi più 'morbidi', per esaltarne la complessità. Ogni appezzamento di terreno si esprime in modo unico. Ne risulta un mosaico molto complesso,<br />con al centro l'argilla blu. Un luogo magico e un vigneto che ha ancora molti segreti da svelare.<br /><br />CLIMA E ANNATA<br />Il 2019 è stato un anno caratterizzato da un clima particolarmente variabile, che ha alternato periodi di freddo e pioggia a lunghe ondate di siccità e caldo. Dopo un inverno<br />piuttosto normale, il germogliamento è avvenuto nella prima settimana di aprile. Le condizionifredde e piovose per tutto il mese di aprile e di maggio hanno notevolmente<br />rallentato lo sviluppo della vegetazione, ritardando la fioritura di 10 giorni rispetto al solito. In giugno il clima è improvvisamente divenuto torrido e secco con picchi di<br />temperature di 37°C raggiunti alla fine del mese. Per tutta l'estate il clima è rimasto caldo e soleggiato, con temperature di 2° superiori alla media e 45 giorni consecutivi<br />senza pioggia. Nell'ultima settimana di luglio, il lungo periodo di siccità è stato interrotto da due giorni di pioggia, che hanno ripristinato la temperatura alla norma stagionale,<br />creando le condizioni ideali per la maturazione delle uve. Dopo un'altra serie di acquazzoni all'inizio del mese, il 5 settembre è iniziata la vendemmia del Merlot con il vigneto<br />più giovane ed è proseguita fino al 20 settembre in condizioni perfette. La vendemmia è stata completata con il Cabernet Franc il 1° ottobre.<br /><br />VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO<br />I grappoli, raccolti a mano in cassette da 15 kg, sono stati selezionati manualmente su un tavolo di doppia cernita prima e dopo la diraspatura, quindi sottoposti a pigiatura<br />soffice. La fermentazione si è svolta in vasche di cemento, mentre per piccole porzioni dei vigneti in barrique a temperature comprese tra 25 e 30°C. I tempi di macerazione<br />variavano dai 21 ai 28 giorni. La fermentazione malolattica è iniziata in barrique di rovere nuove al 100%, mantenendo i vari lotti separati per i primi 12 mesi di affinamento.<br />Successivamente, i vini sono stati assemblati e rimessi ancora una volta in barrique per un altro anno, per un totale di 24 mesi. Come di consueto, il Masseto 2019 è stato<br />lasciato affinare per altri 12 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Il Masseto 2019, vendemmiato leggermente più tardi del solito, ha beneficiato del clima soleggiato ma mite di inizio settembre, che gli ha conferito un'espressione densa ma<br />armonica. Il colore giovane suggerisce un vino ricco e intenso, il naso evidenzia sentori da manuale di ciliegie mature, viola, liquirizia e cioccolato fondente. Il palato è ampio<br />e denso con tannini vellutati e raffinati che avvolgono il palato, lasciando un finale fresco e vibrante.<br />Degustazione novembre 2021<br />
Prezzo 1.011,50 €
Le Serre Nuove 2021...

Le Serre Nuove 2021...

<br />Le Serre Nuove dell'Ornellaia<br />BOLGHERI DOC ROSSO<br /><br />Nasce dagli stessi vitigni, sotto lo stesso cielo, dalla stessa filosofia. Le Serre Nuove dell'Ornellaia e` un secondo vino fiero, ha il dono di anticipare il carattere dell'annata del<br />vino simbolo della tenuta e, insieme, di offrire il proprio punto di vista. La gioia del suo sorso si evolve nel tempo aggiungendo all'energia della giovinezza il fascino della<br />maturita`.<br /><br />Note dell'enologo<br /><br />Figlio di un'annata che si è rivelata di grande livello e soddisfazione, Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021 lascia trasparire la buona qualità tannica e la concentrazione ben<br />dosata che caratterizza i vini di quest'annata.<br />Nel bicchiere sfoggia un brillante colore rosso rubino, con i consueti riflessi porpora. Al naso è fresco, con sentori di pepe rosa e bacche di cipresso, che richiamano la<br />macchia mediterranea.<br />All'assaggio il vino si presenta elegante, con una bella acidità e un finale persistente e sapido che invita al secondo sorso.<br />Olga Fusari - Enologo - Aprile 2023<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE DELL 'E NOLOGO<br />50% Merlot, 28% Cabernet Sauvignon, 11% Cabernet Franc, 11% Petit Verdot Alc. : 14,5% vol.<br /><br />IL CLIMA DEL 2021<br />L'annata 2021 è iniziata con un inverno piovoso e mite che ha permesso di ricostituire le riserve idriche del terreno. Dopo un marzo asciutto, il germogliamento è avvenuto<br />nelle prime due settimane di aprile. Il graduale aumento delle temperature, con piogge nella norma, ha permesso una crescita dei germogli regolare, per arrivare a una<br />fioritura in ottime condizioni alla fine di maggio. Dal mese di giugno si è manifestato un tempo pienamente estivo con temperature leggermente più alte della media e una<br />quasi assenza di precipitazioni, portando l'invaiatura all'ultima settimana di luglio. La siccità si è prolungata per tutto il mese di agosto e settembre, ma le piogge primaverili<br />e i terreni profondi del bolgherese hanno permesso alle viti di evitare stress idrici troppo intensi, creando i presupposti per degli acini piccoli e molto concentrati con un alto<br />potenziale qualitativo. Settembre è stato caldo e soleggiato e privo di piogge, permettendoci una raccolta à la carte per esprimere al massimo il potenziale qualitativo di<br />ogni singolo vigneto. a vendemmia dei rossi si è svolta sostanzialmente durante il mese di settembre, con il Merlot nelle prime due ettimane e gli altri vitigni della tenuta dal<br />13 settembre, per concludersi il 1° ottobre.<br /><br />VINIFICAZIONE E A FFINAMENTO<br />La raccolta è avvenuta a mano in cassette da 15 kg e i grappoli sono stati selezionati su un doppio tavolo di cernita prima e dopo la diraspatura e sottoposti al termine ad<br />una pigiatura soffice. Dal 2016, oltre alla selezione manuale è stata introdotta quella ottica per aumentare ulteriormente la qualità della selezione. Ogni varietà e ogni<br />parcella è stata vinificata separatamente. La fermentazione alcolica ha avuto luogo in parte in tini di acciaio inox, in parte in tini di cemento, a temperature tra 22-28°C per<br />due settimane alla quale è seguita la macerazione di circa 10-15 giorni. La fermentazione malolattica si è svolta in tini di acciaio, successivamente i vini sono stati trasferiti<br />in barriques (25% nuove e 75% di secondo passaggio). Il vino è rimasto in barriques nella cantina di Ornellaia a temperatura controllata per un periodo di circa 15 mesi.<br />Dopo i primi 12 mesi è stato effettuato l'assemblaggio e quindi reintrodotto nelle barriques dove ha trascorso altri 3 mesi. Il vino rimane in bottiglia sei mesi prima<br />dell'introduzione sul mercato.<br />
Prezzo 61,80 €
Adamantis Premium Cuvée...

Adamantis Premium Cuvée...

Annata 2020<br />Vitigni Sylvaner, Grüner Veltliner, Pinot Grigio,<br />Kerner<br />Altitudine di coltivazione 600 - 850 m<br />Orientamento a sud<br />Resa per ettaro 35 hl<br />Metodo di coltivazione Guyot<br />Periodo di raccolta inizio ottobre<br />Terreno Terreno ricco di minerali, povero, poco profondo, pietroso, diorite<br />diorite<br />Vinificazione Uve raccolte a mano. Pressatura soffice dopo una breve macerazione, fermentazione in barrique e maturazione per 18 mesi sulle fecce fini. Affinamento in<br />bottiglia.<br />Caratteristiche<br />Colore giallo paglierino con riflessi dorati Profumo Bouquet di fiori bianchi, con note di frutta tropicale e pesca, erbe di montagna e aromi sfaccettati di agrumi.<br />Sapore complesso e strutturato con la tipica freschezza della Valle Isarco. Molto equilibrato con un finale elegante, leggermente speziato e minerale.<br />Si conserva per oltre 10 anni<br />Consigli per l'abbinamento Ottimo accompagnamento a piatti di pesce forti<br />piatti di pesce, ma può anche essere servito molto bene con<br />carni bianche.<br />Temperatura di servizio 12°C - 14°C<br />Valori analitici<br />Gradazione alcolica 13,50 % vol.<br />Zucchero residuo 1,4 g/l<br />Acidità totale 6,70 g/l<br /><br />Riciclaggio:<br />Controllare le norme del proprio comune<br />Bottiglia GL 71 - vetro - raccolta del vetro usato<br />Capsula FOR 51 - raccolta differenziata per i rifiuti organici<br />Capsula TIN42 - alluminio - raccolta dei metalli<br />
Prezzo 125,40 €
Brut Concordia 750ml -...

Brut Concordia 750ml -...

<br /><br />Brut Concordia senza astuccio<br /><br />Litri: 0.75<br /><br />Assemblage e terroirs:<br />60% Chardonnay - 40% Pinot Noir<br />40% di vini di riserva, la maggior parte dei quali è conservata nella réserve perpétuelle<br />Oltre l'85% di Grands e Premiers crus<br /><br />Produzione:<br />Uso esclusivo della cuvée<br />Lungo affinamento sulle bucce fini per 6-7 mesi (5-10% in legno della base blanche)<br />Maturazione sui lieviti : minimo 3,5 anni<br /><br />Tasting: L'ampiezza e la profondità di questo vino testimoniano l'elevata proporzione e l'eccezionale qualità dei vini di riserva che sono confluiti nell'assemblaggio.<br /><br />Vista: Luminoso, limpido, con sfumature d'oro pallido intessute di bollicine finissime.<br />Naso: freschezza dello Chardonnay, aromi di frutta a polpa bianca, tocchi eterei di peonia espressi dal Pinot Nero. Una gamma più speziata, complessa, con aromi di<br />albicocche secche e mandorle.<br />Palato: Rotondità e generosità accompagnano una bella verticalità. Nettarina croccante, note di miele, zafferano e pepe, ben delineate da un bel finale amaricante.<br /><br />Food pairing: ideale come aperitivo o da gustare a tutto pasto con piatti come capesante, crostacei o pesce di scoglio. Si può anche abbinare a un risotto, a carni bianche<br />pregiate o ai formaggi.<br /><br />Temperatura di servizio consigliata: 8-10°C<br />
Prezzo 72,20 €
EPOKALE Südt....
  • Non disponibile

EPOKALE Südt....

Epokale è stato il primo vino bianco italiano a ricevere 100 punti da Robert Parker's Wine Advocate. Questo vino contraddice l'idea classica di Gewürztraminer altoatesino,<br />ridefinisce i confini e mostra in modo impressionante di cosa è capace questa grande varietà.<br />Le temperature miti della primavera hanno portato a un inizio precoce della vegetazione. I mesi estivi sono stati decisamente soleggiati e asciutti. Le notti fresche hanno<br />fatto sì che la maturazione fisiologica potesse comunque svilupparsi in modo equilibrato. Grazie a un settembre fresco, il processo di maturazione è stato ritardato, in modo<br />da ottenere una vendemmia eccellente con uve dalla maturazione ottimale. Gli eleganti vini bianchi mostrano una pronunciata succosità, varietà di aromi e profondità, i rossi<br />intensi offrono molto frutto e carattere.<br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Resa: 29 hl/ettaro<br />Altitudine: 420 - 440 m<br />Esposizione: sud-est<br />Raccolta: Fine ottobre<br />Terreno: ghiaia calcarea con terreno argilloso, sottosuolo di rocce porfiriche.<br />Età delle viti: i più vecchi ceppi di Guyot, da oltre 20 anni a quasi 30 anni di età<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole dominate dal clima mediterraneo e le ore notturne dominate dalle correnti fredde provenienti dalle montagne circostanti.<br />
Prezzo 360,60 €
Avvoltore MORISFARMS 750ml...

Avvoltore MORISFARMS 750ml...

AVVOLTORE | IGT TOSCANA ROSSO<br />Avvoltore<br />SANGIOVESE 75% | CABERNET SAUVIGNON 20% | SYRAH 5%<br /><br />L'Avvoltore è il vino fiore all'occhiello dell'azienda e l'orgoglio del creatore, Adolfo Parentini. Nato dall'unione di Sangiovese, tradizionalmente usato nei rossi toscani, con<br />Cabernet Sauvignon e Syrah non diffusi e conosciuti nella Maremma nel 1988, tutti coltivati nel terreno argilloso-calcareo del Poggio dell'Avvoltore, questo vino segna una<br />pietra miliare per l'eredità della famiglia Moris di produrre vini di alta qualità nella Maremma toscana.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE:<br />Colore: rosso rubino con riflessi viola<br />Bouquet: complesso, con sentori di frutta matura e vaniglia<br />Gusto: di grande corpo e morbidezza, netta la sensazione vellutata<br />Temperatura di servizio: 18°C<br />Abbinamento: grandi arrosti<br /><br />NOTE TECNICHE:<br />Zona di produzione: Poggio dell'Avvoltore, Tenuta Poggetti, Massa Marittima<br />Terreni: argillosi, ricchi di scheletro, tendenzialmente alcalini<br />Esposizione: Sud-Ovest<br />Resa per ettaro: 35 ql. di uva<br /><br />NOTE DI PRODUZIONE:<br />La vendemmia succede la seconda e quarta settimana di settembre e prima e seconda settimana di ottobre. Fermentazione in vasche di cemento, con controllo della<br />temperatura e due rimontaggi al giorno per i primi 10 giorni. Il vino rimane per un ulteriore periodo di 15 giorni a contatto con le bucce prima di essere svinato e messo subito<br />in barriques da 225 litri (nuove per 1'80%), dove svolge la fermentazione malolattica. L'affinamento in legno dura circa un anno e in questo periodo viene praticato un travaso.<br />Il vino rimane in bottiglia per sei mesi, prima di essere messo in commercio.<br />
Prezzo 43,00 €
Avvoltore MORISFARMS 375ml...

Avvoltore MORISFARMS 375ml...

AVVOLTORE | IGT TOSCANA ROSSO<br />Avvoltore<br />SANGIOVESE 75% | CABERNET SAUVIGNON 20% | SYRAH 5%<br /><br />L'Avvoltore è il vino fiore all'occhiello dell'azienda e l'orgoglio del creatore, Adolfo Parentini. Nato dall'unione di Sangiovese, tradizionalmente usato nei rossi toscani, con<br />Cabernet Sauvignon e Syrah non diffusi e conosciuti nella Maremma nel 1988, tutti coltivati nel terreno argilloso-calcareo del Poggio dell'Avvoltore, questo vino segna una<br />pietra miliare per l'eredità della famiglia Moris di produrre vini di alta qualità nella Maremma toscana.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE:<br />Colore: rosso rubino con riflessi viola<br />Bouquet: complesso, con sentori di frutta matura e vaniglia<br />Gusto: di grande corpo e morbidezza, netta la sensazione vellutata<br />Temperatura di servizio: 18°C<br />Abbinamento: grandi arrosti<br /><br />NOTE TECNICHE:<br />Zona di produzione: Poggio dell'Avvoltore, Tenuta Poggetti, Massa Marittima<br />Terreni: argillosi, ricchi di scheletro, tendenzialmente alcalini<br />Esposizione: Sud-Ovest<br />Resa per ettaro: 35 ql. di uva<br /><br />NOTE DI PRODUZIONE:<br />La vendemmia succede la seconda e quarta settimana di settembre e prima e seconda settimana di ottobre. Fermentazione in vasche di cemento, con controllo della<br />temperatura e due rimontaggi al giorno per i primi 10 giorni. Il vino rimane per un ulteriore periodo di 15 giorni a contatto con le bucce prima di essere svinato e messo subito<br />in barriques da 225 litri (nuove per 1'80%), dove svolge la fermentazione malolattica. L'affinamento in legno dura circa un anno e in questo periodo viene praticato un travaso.<br />Il vino rimane in bottiglia per sei mesi, prima di essere messo in commercio.<br />
Prezzo 21,00 €
Morellino di Scansano DOCG...

Morellino di Scansano DOCG...

MORELLINO CLASSICO MORIS<br />MORELLINO DI SCANSANO DOCG<br /><br />SANGIOVESE 90%<br />MERLOT, SYRAH 10%<br /><br />Adolfo Parentini è stato uno dei pionieri della denominazione Morellino di Scansano. Fin dalla prima annata del 1981, il Morellino di Scansano Classico Moris è stato<br />portabandiera della pura espressione del Sangiovese, fresco e ricco di ciliegia matura e spezie.<br />DEGUSTAZIONE:<br /><br />Colore: rosso rubino brillante<br />Bouquet: fruttato, intenso<br />Gusto: pieno, di buona freschezza ed armonia<br />Temperatura di servizio: 16°C<br />Abbinamento: da tutto pasto, a base di carne<br />NOTE TECNICHE:<br /><br />Zona di produzione: Poggio la Mozza, Grosseto<br />Terreni: arenarie, di origine marina, tendenzialmente acidi<br />Esposizione: Nord-Ovest<br />Resa per ettaro: 90 ql.<br />PRODUZIONE:<br /><br />Epoca di vendemmia: ultime due settimane di settembre e prima settimana di ottobre. Vinificazione in vasche inox con controllo della temperatura tramite due rimontaggi al<br />giorno per un periodo di macerazione di quindici giorni. Il vino viene imbottigliato dopo 4 mesi, senza nessun passaggio in legno, e subisce un ulteriore affinamento di<br />almeno due mesi, prima di essere messo in commercio.<br />
Prezzo 12,20 €
Avvoltore MORISFARMS 750ml...

Avvoltore MORISFARMS 750ml...

AVVOLTORE | IGT TOSCANA ROSSO<br />Avvoltore<br />SANGIOVESE 75% | CABERNET SAUVIGNON 20% | SYRAH 5%<br /><br />L'Avvoltore è il vino fiore all'occhiello dell'azienda e l'orgoglio del creatore, Adolfo Parentini. Nato dall'unione di Sangiovese, tradizionalmente usato nei rossi toscani, con<br />Cabernet Sauvignon e Syrah non diffusi e conosciuti nella Maremma nel 1988, tutti coltivati nel terreno argilloso-calcareo del Poggio dell'Avvoltore, questo vino segna una<br />pietra miliare per l'eredità della famiglia Moris di produrre vini di alta qualità nella Maremma toscana.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE:<br />Colore: rosso rubino con riflessi viola<br />Bouquet: complesso, con sentori di frutta matura e vaniglia<br />Gusto: di grande corpo e morbidezza, netta la sensazione vellutata<br />Temperatura di servizio: 18°C<br />Abbinamento: grandi arrosti<br /><br />NOTE TECNICHE:<br />Zona di produzione: Poggio dell'Avvoltore, Tenuta Poggetti, Massa Marittima<br />Terreni: argillosi, ricchi di scheletro, tendenzialmente alcalini<br />Esposizione: Sud-Ovest<br />Resa per ettaro: 35 ql. di uva<br /><br />NOTE DI PRODUZIONE:<br />La vendemmia succede la seconda e quarta settimana di settembre e prima e seconda settimana di ottobre. Fermentazione in vasche di cemento, con controllo della<br />temperatura e due rimontaggi al giorno per i primi 10 giorni. Il vino rimane per un ulteriore periodo di 15 giorni a contatto con le bucce prima di essere svinato e messo subito<br />in barriques da 225 litri (nuove per 1'80%), dove svolge la fermentazione malolattica. L'affinamento in legno dura circa un anno e in questo periodo viene praticato un travaso.<br />Il vino rimane in bottiglia per sei mesi, prima di essere messo in commercio.<br />
Prezzo 43,10 €