Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Dolce
Sylvaner 2021 Praepositus...

Sylvaner 2021 Praepositus...

Sylvaner Praepositus 2021<br />Linea Praepositus<br /><br />Giallo oro chiaro e brillante con evidenti riflessi verdolini. Pera matura, albicocca, fiori di sambuco e coriandolo. Consistente dalla stimolante aromaticità e mineralità. Tiene a<br />lungo ed elegantemente il finale.<br />Zona di produzione<br />Zona di produzione: Conca di Bressanone<br />Altitudine: 650 - 750 m<br />Tipo di terreno: Depositi morenici permeabili, composti da micascisto, paragneiss e<br />quarzite<br />Esposizione: Sud, sud-ovest<br />Vitigno: Sylvaner<br />Sistema di allevamento: Guyot<br />Piante per ettaro: 6.000<br />Resa per ettaro: 55 hl<br /><br />Proposte di servizio<br />Temp. di servizio: 10° - 12° C<br />Potenziale di maturazione: 8 - 12 anni<br />Proposte di abbinamento: Carpaccio di agnello con asparagi alla griglia · Ravioli di ricotta<br />con salsa al basilico · Faraona con burro all'arancia<br /><br />Produzione<br />Vinificazione: 60% del mosto fermenta e matura in acciaio inox, 30% in botti di acacia da 30 hl. Il resto fermenta e matura in Barrique francesi Temp. di fermentazione: 17°<br />C<br />Maturazione: 10 mesi<br /><br />Dati analitici<br />Alkoholt: 13,00% vol.<br />Acidità: 6,50 g/l<br />Zucchero residuo: 1,90 g/l<br /><br />Report Annata<br />Il 2021 si è annunciato subito con molta neve. A causa delle temperature fresche di marzo e<br />aprile, le prime viti sono germogliate solo alla fine di aprile; la crescita è stata poi ancora<br />rallentata dalle temperature fresche di maggio. Come conseguenza, la fioritura non è<br />iniziata fino alla seconda metà di giugno e quindi circa 2 settimane dopo la media. Giugno<br />e luglio sono stati più umidi e più caldi della media, ciò ha rappresentato una grande sfida<br />per l'agricoltura. Fortunatamente, il finale dell'estate è stato secco e soleggiato, e anche<br />settembre ha visto un periodo stabile di alta pressione, così che la raccolta ha potuto<br />iniziare il 26 settembre, 10 giorni circa di ritardo rispetto alla media. Le notti fresche e i<br />giorni caldi hanno assicurato una materia prima uniformemente sana con una gradazione<br />media e valori di acidità superiori alla media.<br />
Prezzo 23,40 €
Riesling 2020 Praepositus...

Riesling 2020 Praepositus...

Riesling Praepositus 2020<br />Linea Praepositus<br /><br />Giallo oro brillante. Potente e dagli aromi intensi di arancia, pesca, albicocca secca, ananas candito e miele. Fruttato, consistente, smagliante e delicatamente dolce.<br /><br />Zona di produzione<br />Zona di produzione: Conca di Bressanone<br />Altitudine: 650 - 750 m<br />Tipo di terreno: Depositi morenici permeabili, composti da micascisto, paragneiss e quarzite<br />Esposizione: Sud, sud-ovest<br />Vitigno: Riesling (10% vendemmia tardiva)<br />Sistema di allevamento: Guyot<br />Piante per ettaro: 6.000<br />Resa per ettaro: 55 hl<br /><br />Proposte di servizio<br />Temp. di servizio: 10° - 12° C<br />Potenziale di maturazione: 10 - 15 anni<br />Proposte di abbinamento: Gnocchi di castagne con ragù di coniglio · Coscia di pollo in<br />agrodolce con riso profumato · Carpaccio di branzino con dadi di limone e olio di oliva<br /><br />Produzione<br />Vinificazione: Fermentazione e maturazione in acciaio inox<br />Temp. di fermentazione: 17° C<br />Maturazione: 12 mesi<br />Maturazione in bottiglia: 12 mesi<br /><br />Dati analitici<br />Alcool svolto: 13,00% vol.<br />Acidità: 7,00 g/l<br />Estratto secco netto: 24,00 g/l<br />Zuccheri residui: 4,8 g/l<br /><br />Report Annata<br />Dopo un inverno nevoso, il germogliamento è iniziato relativamente presto. Grazie a una primavera mite, non ci sono stati problemi di gelate primaverili. Anche l'estate si è<br />presentata con il suo lato migliore, le temperature sono state medie, non ci sono stati eventi meteorologici estremi e anche le precipitazioni sono rientrate nella media. La<br />vendemmia è iniziata anch'essa con 10 giorni di anticipo, il 14 settembre. Purtroppo l'autunno è stato un po' più piovoso e quindi anche le variazioni di temperatura tra il<br />giorno e la notte sono state conseguentemente più basse del solito. Per poter raccogliere quindi delle uve sane, sono state anticipate le date della raccolta e la vendemmia<br />si è conclusa già a metà ottobre. I vini di questa annata si mostrano quindi coerenti all'andamento climatico: delicati, freschi e fruttati, con alcol moderato e acidità<br />accattivante, simili all'annata 2019.<br />
Prezzo 31,80 €
Spumante DOC Blauwal...

Spumante DOC Blauwal...

DER BLAUWAL Riserva 2009 Trento DOC<br /><br />Da uve Chardonnay<br /><br />Der Blauwal è la nostra riserva metodo classico. Un solo vigneto, un singolo millesimo e un unico vitigno. Il tempo è un bene prezioso: ci vogliono almeno 84 mesi di sosta<br />sui lieviti per trasferire la complessa storia dell'annata, l'identità del vigneto e le caratteristiche della varietà nel vino. È un extra brut con un dosaggio di circa 3 g/l.<br />L'avvolgenza del gusto e la struttura sono merito dalla qualità delle uve che provengono da vecchie pergole e dalla maturità del frutto. Per evitare che questa complessità<br />venga in qualche modo diluita il rabbocco finale, che segue la sboccatura, è fatto con lo stesso vino di partenza.<br />IN BREVE<br /><br />UVE, Chardonnay 100%<br /><br />VIGNETO, singolo vigneto a Pressano, pergole di oltre 45 anni<br /><br />SUOLO, arenaria del Werfen con presenza di gesso e calcare<br /><br />VINIFICAZIONE, pressatura soffice con resa del 50%, fermentazione in barrique usata, malolattica svolta<br /><br />AFFINAMENTO, almeno 84 mesi<br /><br />DOSAGGIO, Extra Brut<br />
Prezzo 53,20 €
Cabernet Sauvignon 375ml...

Cabernet Sauvignon 375ml...

CABERNET SAUVIGNON<br /><br />La varietà non ha bisogno di presentazioni ed anche in Friuli ha trovato molto spazio. Le rese basse e le sfogliature spinte favoriscono una maturazione più meridionale. La<br />macerazione non è troppo lunga e durante questa fase si fa molta attenzione a separare i vinaccioli. Il risultato è un vino dal colore intenso, dai profumi caldi e dal gusto<br />rotondo, dove il tannino si esprime soprattutto con eleganza.<br /><br />Vitigno: Cabernet Sauvignon<br />Denominazione: IGT Venezia Giulia<br />Comune di produzione: San Lorenzo - Corona - Romans (Gorizia)<br />Natura del terreno: Altopiano ghiaioso calcareo (60/25 mt slm)<br />Vigneto: Coltivato con concimazione organica e difesa fitosanitaria integrata (come da normativa UE) con abolizione del diserbo chimico<br />Età media viti: 15 anni<br />Sistema di allevamento: Guyot 5.200 - 5.600 viti/ha<br />Produzione: 50 - 55 hl/ha<br />Vendemmia: A mano con selezione accurata dei grappoli<br />Gradazione alcolica: 13%<br />Temperatura di servizio: 18 °C<br />Bottiglie prodotte: 110.000 (media)<br />Potenziale di invecchiamento: 10 anni<br />
Prezzo 11,00 €
Kerner Carned Kellerei...

Kerner Carned Kellerei...

Annata: le condizioni meteorologiche rendono l'anno viticolo 2019 una sfida per i nostri viticoltori. Un inverno relativamente mite e l'inizio della primavera sono stati seguiti da<br />un aprile e un maggio umidi e freschi. Dopo la fioritura, che non è avvenuta fino a giugno, la situazione meteorologica è cambiata ed è diventata calda e secca. La tarda<br />estate ha ritardato la maturazione delle uve con alcune piogge e temperature inferiori alla media. La raccolta delle uve sane è iniziata all'inizio di settembre ed è continuata<br />fino alla fine di ottobre.<br />Note di degustazione: giallo brillante, aroma fruttato di pesca matura, mango e latte di cocco, bocca piena con molta frutta matura sul palato, finale succoso.<br /><br />Raccomandazione: provatelo come aperitivo, con antipasti leggeri, insalate estive, piatti di asparagi, pesce alla griglia o con affettati delicati e formaggi freschi!<br /><br />Vinificazione: pressatura a grappolo intero di uve mature e soprattutto perfettamente sane, macerazione di 18 ore, chiarificazione naturale del mosto, fermentazione lenta a<br />temperatura controllata di 18 °C (circa il 50% di fermentazione spontanea in grandi botti di legno), affinamento di 5 mesi sulle fecce fini, filtrazione e imbottigliamento a<br />marzo.<br /><br />Vigneto: ripido pendio esposto a sud/sud-ovest a 700 m sul livello del mare con terreno sabbioso-limoso porfirico.<br /><br />Varietà di uva: Kerner<br />Età delle viti: 10 - 30 anni<br />Temperatura di bevuta: 10 - 12 °C<br />Resa: 65 hl/ha<br />Metodo di coltivazione: struttura metallica + pergola<br />Contenuto di alcool: 14,0 %<br />Zucchero residuo: 4,0 g/l<br />Acidità: 6,4 g/l<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 17,60 €
Pinot Grigio 2021 Puiten...

Pinot Grigio 2021 Puiten...

Pinot Grigio PUITEN<br /><br />Un classico ricco di finezza da vigneti selezionati. A vino con seducente dolcezza di frutta, aroma speziato ed eccellente eccellente acidità.<br /><br />Descrizione: Giallo-verde forte, fruttato piacevole aromi di mela cotogna, pera e melone.<br />melone di melone. Un versatile molto denso Pinot Grigio al palato con una fresca acidità.<br /><br />Potenziale d'invecchiamento: 3-5 anni.<br /><br />Cibo consigliato: Si abbina con antipasti di tutti i tipi, frutti di mare e pesce, e piatti di carne bianca leggermente speziati.<br /><br />Temperatura di servizio: 10-12° C.<br /><br />Vitigno: Pinot grigio/Ruländer.<br /><br />Vigneti: Vigneti su un dolce pendio con terreno ghiaioso-sabbioso moderatamente pesante.<br /><br />Resa: 50 hl/ha<br /><br />Vinificazione: Fermentazione a freddo a 18° C in acciaio inossidabile per per circa 14 giorni. Una parte del mosto fermenta in in grandi botti di legno. Dopo 10 mesi di fase<br />sulle fecce fini, i vini vengono miscelati e i vini vengono miscelati e imbottigliato delicatamente.<br /><br />Valori di analisi:<br />Alcool 13,5%Vol<br />Acidità totale 5,7g/l<br />Zucchero residuo 1,9g/l<br />
Prezzo 18,40 €
Südtirol Eisackt. Sylvaner...

Südtirol Eisackt. Sylvaner...

Kerner<br />Colore: da verdastro a giallo paglierino<br />Aroma: aroma fruttato e speziato, pesca, frutto della passione, salvia, menta, mango, steranis.<br />Gusto: Un vino bianco pieno, aromaticamente vivace. Le note mature di pesca bianca sono<br />sono delicatamente speziati con aromi di salvia e menta piperita. La salinità e la mineralità danno il<br />il palato un'esperienza vibrante.<br />Consigliato come aperitivo, con antipasti freddi e pesce alla griglia.<br /><br />Varietà di uva: Kerner<br />Altitudine: 650 m.<br />Orientamento: Sud<br />Tipo di suolo: suolo morenico ghiaioso<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Viti/ha: 7000<br />Resa per ha: 60 hl<br />Tempo di raccolta: metà ottobre<br />Fermentatore: acciaio inossidabile<br />Dati analitici<br />Contenuto di alcool: 13,5<br />Acidità: 6,1 g/l<br />Zucchero residuo: 3,5 g/l<br />
Prezzo 33,00 €
Südtirol Eisacktaler...

Südtirol Eisacktaler...

Descrizione: colore giallo chiaro con un leggero riflesso verde. Struttura elegante e armoniosa con profumi di pesca, pera e agrumi. Acidità ben bilanciata e finale minerale.<br /><br />Vitigno Riesling<br />Origine Neustift | Bacino della valle di Bressanone<br />Livello del mare 600-670 m<br />Suoli morenici ghiaiosi con mica scistosa, paragneiss e quarzite<br />Metodo di coltivazione Guyot<br />Età delle viti 10-18 anni<br />Resa 60 hl/ha<br />Raccolta a mano | fine settembre<br />Fermentazione | Maturazione fermentazione lenta e controllata a temperatura controllata in tini di acciaio inox. Stoccaggio e maturazione fino a 6 mesi sul lievito fine in botti<br />di legno da 20 hl<br />Durata di conservazione fino a 12 anni (se conservato correttamente)<br />Temperatura di servizio 10-12° C<br />Cibo consigliato antipasti frutti di mare granchio piatti di pesce piatti asiatici vitello<br />
Prezzo 26,80 €
Vin Santo 2008 GIOVANNI...

Vin Santo 2008 GIOVANNI...

Azienda Agricola Giovanni Poli L'uva Nosiola coltivata sulle frate che circondano la Valle dei Laghi, dopo prolungato appassimento sulle tipiche arele e accarezzata<br />costantemente dall' Oradel Garda fino all'infavatura della Botrytis cinerea, viene solitamente pigiata durante la Settimana Sata secondo un'antica consuetudine locale.<br /><br />Nobilitano questo vino tre anni di fermentazione in acciaio , due di affinamento in botti e un anno in bottiglia.<br /><br />Vino gradevole dolce e profumato. Vino da dessert e da meditazione.<br />
Prezzo 42,00 €
Chianti Riserva NIPOZZANO...

Chianti Riserva NIPOZZANO...

Nipozzano Riserva 2019<br />Chianti Rufina Riserva DOCG<br /><br />Emblematico vino del Castello Nipozzano, storica tenuta Frescobaldi pochi km a nord-est di Firenze, Nipozzano Riserva è il simbolo della tradizione vitivinicola Toscana e<br />dell'indissolubile legame con il terroir.<br /><br />Andamento climatico<br />Al Castello Nipozzano l'inverno 2019 è stato caratterizzato da lunghi periodi di sole con temperature basse. La primavera è stata fresca invece, le piogge cadute hanno<br />assicurato buone riserve idriche per affrontare al meglio le calde giornate estive. Il periodo estivo è stato caratterizzato da escursioni termiche che hanno aiutato a dar<br />refrigerio durante la notte, in particolar modo hanno contribuito le consuete brezze provenienti dalle pendici dell'Appennino. Le uve sono state quindi accompagnate alla<br />maturazione da una combinazione tra calore del sole e brezze rinfrescanti; i grappoli sono arrivati alla vendemmia in perfette condizioni sanitarie e la produzione si è<br />espressa con vini tipici della zona, marcati da una buona vena acida e tannini setosi.<br /><br />Note tecniche<br />Varietà: Sangiovese e varietà complementari<br />Grado Alcolico: 13,5%<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Le uve, non appena vendemmiate, sono state immediatamente conferite in cantina. Qui una volta diraspate, è avvenuto il processo fermentativo spontaneo in vasche di<br />acciaio inox termoregolate. Al termine di questo, il vino è rimasto nei tini per concludere la macerazione. In seguito alla svinatura è avvenuta la fermentazione malo-lattica,<br />condotta sempre in acciaio. Alla fine dell'anno il vino è stato travasato in barriques, dove è maturato per i successivi mesi. L'ulteriore periodo inbottiglia ha permesso a<br />Nipozzano 2019 di esprimersi al massimo, rendendolo un vino dall'eccezionale equilibrio espressivo.<br /><br />Note degustative<br />Nipozzano 2019 presenta un colore rosso rubino vivace. All'olfatto è caratterizzato da sentori fruttati come frutti di bosco, amarena ed eleganti note floreali; meravigliosa la<br />freschezza espressa tramite sentori balsamici. Seguono poi note tostate e speziate di pepe, noce moscata e caffè. Il palato è ricco, caratterizzato dall'elegante densità del<br />frutto e dalla freschezza minerale finale che lo rendono equilibrato e persistente. La trama tannica è fitta ma non graffiante. Splendida la rispondenza gusto-olfattiva.<br />
Prezzo 10,00 €