Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Estero
  • Categorie: Vino Rosè
Sylvaner Aristos DOC...

Sylvaner Aristos DOC...

Le uve di questo prestigioso Sylvaner provengono dai vigneti soleggiati intorno al monastero di Säben, l''Acropoli del Tirolo'. La selezione rigorosa, la riduzione senza<br />compromessi delle rese e la vinificazione delicata in botti di legno d'acacia conferiscono a questo vino il suo carattere inconfondibile.<br /><br />Il vino<br />Annata<br />2021<br />Varietà d'uva<br />Sylvaner<br />Altitudine di coltivazione<br />550 - 700 m<br />Terreno: terreni ricchi di minerali, poveri, pietrosi, diorite e fillite quarzifera<br />Vinificazione: le uve vengono raccolte esclusivamente a mano. Dopo un breve periodo di macerazione, le uve vengono pressate delicatamente. Segue la fermentazione<br />alcolica a temperatura controllata e la maturazione per 10 mesi sulle fecce fini, in parte in serbatoi di acciaio inox e in parte in grandi botti di legno.<br />Colore: da giallo verdolino a giallo chiaro<br />Aroma: fresco, forte, con acidità pungente, finale di lunga durata<br />Gusto: elegante, fresco-fruttato, aroma minerale-terroso, ricorda la pesca e la mela verde.<br />
Prezzo 21,80 €
Marsala Secco oltre 4 anni...

Marsala Secco oltre 4 anni...

Marsala Dolce Superiore 2017<br /><br />TIPO: Vino Fortificato<br />CLASSIFICAZIONE: DOC Marsala Superiore Dolce<br />ANNO DI FORTIFICAZIONE: 2017<br />VENDEMMIA: Raccolta manuale, a partire da metà settembre, di uva in surmaturazione sulla pianta, per costruire un'uva dall'alto e maturo patrimonio zuccherino e<br />polifenolico<br />VINIFICAZIONE: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l'uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema<br />sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all'incontro con l'alcol,<br />per dare inizio al primo atto a dare DOC Marsala<br />INNAMORAMENTO: Incontro tra vino, sifone (mosto d'uva atto a dare DOC Marsala mutizzato - di cui cioè è stata bloccata la fermentazione - aggiunto di alcol etilico di<br />origine viticola), mosto cotto e una piccola percentuale di alcol<br />GEOGRAFIA DI AFFINAMENTO: 4 anni. Marsala equilibrato e piacevole, sintesi enologica di un viaggio tra legni di rovere dalle molteplici forme e dimensioni nella<br />grandezza delle Cantine Florio<br />GRADO ALCOLICO: 18% in vol (36 PROOF)<br />TENORE ZUCCHERINO: 108 g/l<br />ANGEL'S SHARE: 7%<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° - 16°C<br />ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Cioccolato fondente<br />MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dalla luce<br />DURATA: Marsala che, se conservato in cantine idonee, non ha<br />praticamente limiti temporali<br />NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE: 13.833<br />
Prezzo 26,80 €
Brolettino 2021 CA'DEI...

Brolettino 2021 CA'DEI...

Brolettino<br />Lugana Doc<br /><br />E' il vino del nostro grande vitigno autoctono: la Turbiana.<br />Uva raccolta a maturazione completa verso la metà del mese di ottobre e terreno di gran talento ci donano un prodotto di struttura dotato di grande capacità di<br />invecchiamento.<br />All'assaggio si manifesta pienamente in tutta la sua complessità.<br />Al naso evidenzia sentori di frutta matura, pesche, mele gialle, rose carnose con note fresche e balsamiche.<br />Il palato viene avvolto da un attacco deciso mantenendo tutta la sua freschezza ed eleganza.<br />La struttura piena è accompagnata da un'acidità tesa e dalla caratteristica sapidità che puliscono completamente il palato lasciandolo invaso di profumi delicati.<br />Ideale per le zuppe invernali, legumi e paste con sughi bianchi, carni bianche e pollame, formaggi di media stagionatura, pesce in cotture lunghe e ricche e crostacei.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana 100%<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 90 quintali<br />Tipo di vinificazione: inizio acciaio, completamento in barrique<br />Malolattica: svolta in barrique<br />Affinamento e evoluzione: in barrique per 10 mesi, seguito da 3 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13,5%<br />Acidità totale: 6,60 g/L<br />Acidità volatile: 0,30 g/L<br />pH: 3,25<br />Estratto secco: 22,5 g/L<br />
Prezzo 18,60 €
Pratto 2021 IGT Benaco BS...

Pratto 2021 IGT Benaco BS...

<br />Pratto<br /><br />Il Pratto rappresenta una sfida che abbiamo voluto cogliere, uscendo dagli schemi convenzionali pur mantenendo inalterato il rispetto per il territorio. In questa vendemmia<br />tardiva l'aromaticità del Sauvignon vinificato in acciaio, la morbidezza dello Chardonnay e la finezza del Turbiana si incontrano armonicamente con un risultato esclusivo. Al<br />naso evidenzia note di frutta tropicale accompagnate da una vegetalità e mineralità che ne esaltano la finezza e l'eleganza con un impatto molto comunicativo che induce<br />alla salivazione stimolandone l'assaggio. Al palato è ricco con un attacco di squisita dolcezza a cui seguono acidità e sapidità in perfetto equilibrio, infine ritornano le note<br />fruttate e minerali. Ideale sugli antipasti strutturati come crostini al foie gras e anche con primi piatti delicati ma ricchi di profumi, carni leggere e bianche e pesci con erbe<br />aromatiche.<br />Perfetto con formaggi affinati.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana, Chardonnay e Sauvignon Blanc<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot e cordone speronato<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 80 quintali<br />Tipo di vinificazione: Acciaio<br />Malo/attica: Non svolta<br />Affinamento e evoluzione: In acciaio sui lieviti fini 12 mesi, seguiti da due mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13,5%<br />Acidità totale: 6,60 g/L<br />Acidità volatile: 0,35 g/L<br />pH: 3,10<br />Estratto secco: 21,5 g/L<br />
Prezzo 21,80 €
Chablis Les Chanoines 2022...

Chablis Les Chanoines 2022...

TIPOLOGIA: vino bianco AOP Chablis<br />ZONA PRODUTTIVA: Chablis<br />VITIGNO: 100% Chardonnay.<br />VINIFICAZIONE: i grappoli interi vengono raccolti in una pressa pneumatica; 12 ore di sedimentazione a 12-15 ºC in serbatoi larghi appositamente progettati per accelerarne<br />il processo e produrre succo molto chiaro. 2 settimane di fermentazione a 16 ºC in vasche di acciaio inox.<br />COLORE: oro pallido.<br />PROFUMO: naso giovane, pungente con sfumature minerali.<br />ABBINAMENTI: perfetto sia come aperitivo sia con insalata di gamberi e crescione, cibo giapponese o ostriche. Temperatura di servizio: 10-12 °C<br />SAPORE: palato fresco e armonico con sapori di frutta bianca e fiori di primavera.<br />INVECCHIAMENTO: affinamento di 6 mesi sui lieviti fini in vasche di acciaio inox.<br />
Prezzo 30,60 €
Dindarello 2022 MACULAN 375ml

Dindarello 2022 MACULAN 375ml

<br /><br />TIPOLOGIA Vino Bianco Dolce<br /><br />ZONA PRODUTTIVA 'Le migliori aree del Veneto vocate per questa varietà'<br /><br />VITIGNO 100% Moscato<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO Colline vulcaniche e tufacee<br /><br />VINIFICAZIONE 'Appassimento delle uve per circa un mese in fruttaio, fermentazione in tini di acciaio'<br /><br />COLORE Giallo paglierino<br /><br />PROFUMO Straordinariamente intenso con sentori tipici della varietà e di miele e fiori<br /><br />ABBINAMENTI 'Ottimo in abbinamento con dolci di pasticceria, crostate di frutta, focacce caserecce e anche dolci con creme'<br /><br />SAPORE È dolce e freschissimo, equilibrato e pieno, con persistenza lunga e gradevole<br />
Prezzo 15,20 €
Anniversario Magnum 62...

Anniversario Magnum 62...

PRIMITIVO DI MANDURIA DOP RISERVA<br />Tipologia: Rosso<br />Vitigno: Primitivo<br />Denominazione: Primitivo di Manduria DOP Riserva<br />Coltivazione: Alberelli di almeno sessant'anni di età Densità di impianto: 5.000 viti per ettaro Zona produzione: Valle del Sessantanni, circa 40 ettari tra San Marzano e Sava<br />(TA). I valori termici caratterizzano un ambiente piuttosto caldo, con piovosità annua molto bassa e escursioni termiche molto elevate, condizione questa che ha una<br />benefica influenza sulla qualità delle uve. È questa la zona classica di produzione della DOP Primitivo di Manduria<br /><br />Terreno: Terra rossa residuale a tessitura fine con substrato calcareo e radi affioramenti rocciosi. La famosa tinta rossa di questi suoli deriva da un'intensa presenza di<br />ossidi di ferro<br /><br />Vendemmia: Metà settembre<br />Vinificazione: Raccolta manuale delle uve a leggera surmaturazione; diraspa-pigiatura, macerazione pre-fermentativa a 8°C per 24-48 ore. Macerazione termo-controllata e<br />fermentazione alcolica con lieviti selezionati per circa 10 giorni a 24-26°C. Svinatura finale con presse soffici<br /><br />Affinamento: Fermentazione maloattica in acciaio e successiva permanenza in barrique di rovere francese e americano per 18 mesi<br /><br />Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino molto carico.<br />Ampio e complesso al naso, fruttato con sentori di prugne, confettura<br />di ciliegia e note di tabacco, leggermente speziato. Vino di grande<br />corpo, morbido e ricco di tannini nobili, con un finale che regala note<br />di cacao, caffè e vaniglia<br />Abbinamenti: Carni rosse, selvaggina, primi piatti robusti<br />Servire a: 18°C<br />
Prezzo 90,20 €
Comtess 2021 St. Valentin...

Comtess 2021 St. Valentin...

Passito Comtess<br />Sanct Valentin 2021<br />Passito è il termine italiano che indica i vini ottenuti da uve appassite all'aria e al sole, quasi rosate. Questo avviene solitamente nel nostro vigneto, cioè l'uva rimane sulla<br />vite fino alla fine dell'anno. L'elegante Passito Comtess è caratterizzato da un frutto intenso, da un corpo morbido e cremoso, da un finale lungo e da un'acidità fresca e<br />vivace. Gli aromi giovani e freschi diventano sempre più complessi con un adeguato affinamento in bottiglia e sfumano gradualmente in sottili note di miele.<br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Età della vite: 20 anni<br />Regione di coltivazione:<br />Sito: vigneto ai piedi di Castel Valentin (600 m) e a Pinzon/.<br />Montan (330 m)<br />Esposizione: sud-est/sud-ovest<br />Terreni: Terreni ghiaiosi calcarei<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Vendemmia: Metà dicembre; raccolta e selezione delle uve a mano.<br />Vinificazione: le uve appassite vengono pigiate, fermentate e affinate in parte in vasche d'acciaio e in parte in legno piccolo.<br />Resa: 20 hl/ha<br />Dati analitici:<br />Gradazione alcolica: 10%.<br />Zucchero residuo: 260 gr/lt<br />Acidità: 7,35 gr/lt<br />Temperatura di consumo: 8-10° C<br /><br />Consumo consigliato:<br />Questo vino da dessert fruttato si abbina perfettamente ai formaggi erborinati,<br />ma anche a dessert fruttati come lo strudel di mele, la torta di mele con gelato alla vaniglia o la 'Peach Melba'.<br />gelato alla vaniglia o 'Peach Melba'.<br />Cantina/Potenziale:<br />10 anni e oltre<br />
Prezzo 42,00 €
Magnum Lagrein 2019...

Magnum Lagrein 2019...

Lagrein Riserva Praepositus 2019<br />Linea Praepositus<br /><br />Colore rosso porpora intenso, quasi nero al centro con chiari riflessi violacei. Profumo di ciliegia matura, bacche e cioccolata. Succoso ed elegantemente dolce con tannini<br />potenti e spiccata struttura acida in bocca.<br /><br />Zona di produzione<br />Zona di produzione: Gries (Bolzano)<br />Altitudine: 260 m<br />Tipo di terreno: Terreni alluvionali argillioso-sabbiosi, venati da porfido quarzifero<br />Esposizione: Pianura<br />Vitigno: Lagrein<br />Sistema di allevamento: Pergola<br />Piante per ettaro: 3.000<br />Resa per ettaro: 55 hl<br /><br />Proposte di servizio<br />Temp. di servizio: 16° - 18° C<br />Potenziale di maturazione: 8 - 12 anni<br />Proposte di abbinamento: Brasato di selvaggina con mirtilli rossi · Colombo con salsa al cioccolato e polenta · Lombata di manzo alla griglia con riduzione di Lagrein<br /><br />Produzione<br />Vinificazione: Fermentazione in acciaio inox con macerazione sulle bucce per 15 giorni.<br />Fermentazione malolattica e maturazione in Barrique e Tonneaux francesi per 24 mesi (1/3 nuovi)<br />Temp. di fermentazione: max. 28 ° C<br />Maturazione: 24 mesi<br />Maturazione in bottiglia: 12 mesi<br /><br />Dati analitici<br />Alcool svolto: 13,50 g/l<br />Acidità: 5,70 g/l<br />Estratto secco netto: 32,80 g/l<br />Zuccheri residui: 1,20 g/l<br /><br />Report Annata<br />Causa meteo, il 2019, si è rivelato particolarmente difficile per i nostri viticoltori. La gelata<br />notturna a maggio e la grandinata in agosto, hanno messo alla prova non solo la<br />vegetazione delle vigne ma anche la bravura e l'operosità dei viticoltori.<br />Grazie alle splendide giornate autunnali, con giornate calde e notti fredde, la vendemmia<br />però si è svolta nei migliori dei modi. Di quantità inferiore rispetto a quella del 2018, causa<br />il citato maltempo, la qualità dell'uva raccolta era molto buona.<br />L'annata 2019 rispecchia il nostro territorio. I vini si presentano molto fruttati e tipici, con<br />un'acidità fresca e piacevole.<br />
Prezzo 81,80 €