Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Rosso Estero
Chianti classico DOCG 2021...

Chianti classico DOCG 2021...

CHIANTI CLASSICO DOCG<br />FAMIGLIA ZINGARELLI<br /><br />Varietà delle Uve: Sangiovese 95% e Merlot 5%<br />Tecnica di produzione: si ottiene dall'attenta selezione delle uve seguita da una<br />macerazione di 12-14 giorni dei mosti sulle bucce. Concluse<br />le fermentazioni alcolica e malolattica il vino matura in botti<br />di rovere di Slavonia e francese dai 6 ai 10 mesi e affina<br />successivamente per almeno 30 giorni in bottiglia.<br /><br />Caratteristiche organolettiche<br />Colore: rosso rubino vivace.<br />Profumo: fruttato con un nota di leggera speziatura<br />proveniente dal legno usato per l'affinamento<br />Sapore: sapido e di buona struttura, con buona<br />persistenza aromatica.<br /><br />Consigli del produttore<br />Accompagna egregiamente primi piatti e preparazioni<br />a base di carni bianche e rosse.<br />Servire a una temperatura di 16-18 °C.<br />Grad. alcolica: 13,5% vol.<br />
Prezzo 9,80 €
Magnum Chardonnay Riserva...

Magnum Chardonnay Riserva...

Gli Chardonnay complessi provenienti da altitudini elevate sono una rarità, ma è proprio in questo che risiede il nostro fascino. Troia significa 'sentiero' nella lingua dei nostri<br />antenati. Il nome illustra il nostro lungo percorso di ricerca e sperimentazione su questo nobile vitigno.<br /><br />L'inverno si è concluso con abbondanti nevicate in montagna. Le temperature più calde di marzo e aprile hanno causato un germogliamento prematuro e piuttosto irregolare<br />nei terreni ben forniti. Un maggio fresco ha poi ritardato la fioritura. Nel giugno umido e caldo si è sviluppata un'elevata pressione fungina, che è stato possibile contenere<br />grazie alla sensibilità e a un attento lavoro manuale. Il resto dell'estate è stato in gran parte asciutto e interrotto solo da brevi e forti temporali. Due incantesimi caldi non<br />hanno avuto praticamente alcun effetto negativo. A metà agosto è iniziato un calo significativo delle temperature minime. Le elevate escursioni termiche tra il giorno e la<br />notte hanno caratterizzato il clima per tutta la durata della vendemmia. La raccolta è avvenuta con circa 14 giorni di ritardo rispetto all'anno precedente. I vini bianchi<br />dell'annata 2019 mostrano una freschezza impressionante, i Gewürztraminer sono caratterizzati da una particolare eleganza. I vini rossi presentano molto frutto e una<br />struttura tannica vivace. <br /><br />Vitigno: Chardonnay<br />Resa: 38 hl/ettaro<br />Altitudine: 500 - 550 m<br />Terreno: ghiaia calcarea e terreno argilloso<br />Età delle viti: circa 25 anni, allevamento a Guyot e pergola semplice e aperta<br />Esposizione: sud-est<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole influenzate dal clima mediterraneo e le ore notturne influenzate dalle correnti fredde provenienti dalle montagne circostanti.<br />Raccolta: Inizio ottobre<br />Alcool: 14,0 % vol.<br />Acidità totale: 6,1 g/l<br />Zucchero residuo: &lt;2 g/l<br />
Prezzo 213,20 €
Cotes D.Rhone Belleruche...

Cotes D.Rhone Belleruche...

<br />TIPOLOGIA: vino Rosso<br />ZONA PRODUTTIVA: Côtes-du-Rhône<br />VITIGNO: Grenache, Syrah<br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: Terreno argilloso e calcareo<br />VINIFICAZIONE: le uve vengono completamente diraspate. La svinatura dura circa 15 giorni e favorisce una buona struttura tannica<br />COLORE: rosso granato<br />PROFUMO: aromi di frutti rossi (ciliegie) e spezie (liquirizia e pepe)<br />SAPORE: vino di grande struttura. Tannini fermi e setosi<br />
Prezzo 16,20 €
Chianti class. 2021...

Chianti class. 2021...

A Castellare il Chianti Classico si produce utilizzando esclusivamente due vitigni autoctoni: il Sangioveto, vitigno principe della Toscana che compone il 90% del blend, e il<br />restante 10% di Canaiolo, altro vitigno tipico della zona. Il vero Chianti Classico, dunque, senza aggiunta di vitigni internazionali come il Cabernet o il Merlot, per mantenere<br />la formula autentica del più famoso dei vini italiani e ricercare, al tempo stesso, la massima eleganza.<br /><br />Note degustative: il colore di questo Chianti Classico è quello rosso rubino del Sangioveto. Al naso è fragrante, fresco con piacevoli sentori di frutta rossa, di liquirizia, ribes<br />e un leggero tocco di vaniglia. Dominano le note tipiche del Sangiovese chiantigiano. Al palato esprime una piacevole dolcezza, è rotondo, morbido e sapido. Acidità e<br />persistenza caratterizzano un retro gusto molto elegante.<br /><br />Abbinamenti: un vino molto versatile che ben s'accompagna anche a piatti strutturati e importanti. Si abbina bene anche con piatti umidi e formaggi di media stagionatura.<br /><br />Varietà: 90% Sangioveto 10% Canaiolo<br />
Prezzo 11,40 €
Chianti class. 2021...

Chianti class. 2021...

A Castellare il Chianti Classico si produce utilizzando esclusivamente due vitigni autoctoni: il Sangioveto, vitigno principe della Toscana che compone il 90% del blend, e il<br />restante 10% di Canaiolo, altro vitigno tipico della zona. Il vero Chianti Classico, dunque, senza aggiunta di vitigni internazionali come il Cabernet o il Merlot, per mantenere<br />la formula autentica del più famoso dei vini italiani e ricercare, al tempo stesso, la massima eleganza.<br /><br />Note degustative: il colore di questo Chianti Classico è quello rosso rubino del Sangioveto. Al naso è fragrante, fresco con piacevoli sentori di frutta rossa, di liquirizia, ribes<br />e un leggero tocco di vaniglia. Dominano le note tipiche del Sangiovese chiantigiano. Al palato esprime una piacevole dolcezza, è rotondo, morbido e sapido. Acidità e<br />persistenza caratterizzano un retro gusto molto elegante.<br /><br />Abbinamenti: un vino molto versatile che ben s'accompagna anche a piatti strutturati e importanti. Si abbina bene anche con piatti umidi e formaggi di media stagionatura.<br /><br />Varietà: 90% Sangioveto 10% Canaiolo<br />
Prezzo 56,40 €
Il Pino di Biserno Magnum...

Il Pino di Biserno Magnum...

IL PINO DI BISERNO<br />2020<br />TOSCANA IGT ROSSO<br />È l'espressione più pura e diretta del terroir unico di Bibbona. Il gusto particolare dell'uva rende il Pino di Biserno un classico dall'aroma intrigante distinguendosi per il suo<br />ottimo equilibrio e la sua eleganza senza tempo. Condivide l'identità con il suo alter-ego, il Biserno.<br />ASSEMBLAGGIO PERCENTUALI INDICATIVE: Cabernet Franc 23%, Merlot 38%, Cabernet Sauvignon 22%, Petit Verdot 17%<br />TIPOLOGIA DEI TERRENI: in parte argillosi, in parte conglomerato di Bolgheri.<br />ALLEVAMENTO: il sistema d'impianto è a cordone speronato con densità di 6.500 ceppi/ha.<br />CONDIZIONI CLIMATICHE: un'annata moderata con piogge più consistenti nei mesi primaverili che hanno reso le temperature un po' più fresche della media. Poi il caldo è<br />arrivato nei primi mesi di giugno portando con sé la fioritura seppur con un leggero ritardo. L'estate ha registrato temperature nella media con un buono sbalzo termico tra il<br />giorno e la notte. È da considerarsi una buona annata.<br />VENDEMMIA: la vendemmia è iniziata la seconda settimana di settembre con la raccolta del Merlot, poi abbiamo continuato con il Cabernet Franc e si è conclusa con la<br />raccolta di Cabernet Sauvignon e Petit Verdot la prima settimana di ottobre 2020.<br />VINIFICAZIONE: Le uve sono state selezionate attentamente sul nastro vibrante in cantina. Diraspatura e pigiatura soffice; fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio<br />tronco-conici per 3-4 settimane a 28°, fermentazione malolattica in barriques per il 25% della massa, la restante quota in acciaio.<br />AFFINAMENTO: Il vino matura in parte per 12 mesi in barrique di rovere francese nuove e di secondo passaggio, il restante 10% del volume rimane in acciaio.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE: Di colore rosso rubino dai riflessi porpora, al naso sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia<br />mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. Al palato è morbido, setoso e gustoso, calibrato nella trama tannica densa ed elegante, lungo nel finale.<br />ALCOL: 14.5%<br />ACIDITÀ TOTALE: 5.0 G/L<br />PH: 3.67<br />
Prezzo 139,40 €
Chablis Grand Regnard 2021...

Chablis Grand Regnard 2021...

Maison<br />Régnard<br /><br />Caratteristiche<br />Si tratta di una bottiglia che si rifà alle antiche bottiglie del VXII secolo. Il Grand Régnard viene prodotto ogni anno, in quantità limitata, da una selezione dei migliori Cru per<br />esaltare al meglio le caratteristiche della zona utilizzando solamente la prima spremitura ed il jus de goutte.<br /><br />Suolo: marnoso e calcareo - argilloso con il sottosuolo caratterizzato dalla presenza di fossili.<br /><br />Vitigni: 100% chardonnay<br /><br />Caratteristiche del Cru: Esposizione: ovest<br /><br />Età: vigne di 35 anni.<br /><br />Note di degustazione:<br />Colore giallo paglierino carico con riflessi luminosi e bril- lanti. Troviamo al naso profumi intensi di frutti tropicali, albicocca e mela renetta. Al palato è un vino pieno e di<br />grande intensità in cui le note minerali e la freschezza fan bella mostra di se, confermano le grandi e tipiche caratteristiche dei migliori Chablis.<br />
Prezzo 57,20 €
Pouilly Fume De Ladoucette...

Pouilly Fume De Ladoucette...

Domaine<br />Baron de Ladoucette<br /><br />Caratteristiche<br />Lungo la riva destra della Loira la famiglia possiede la più grande proprietà di Pouilly-sur-Loire.<br /><br />Suolo: argilloso<br /><br />Vitigni: sauvignon 100%<br /><br />Età delle piante: 30 anni<br /><br />Vinificazione:<br />avviene in piccoli fusti di acciaio termo-regolati e l'affinamento, sempre in acciaio, dura 2/3 anni.<br /><br />Note di degustazione:<br />Un vino che si può tranquillamente conservare per 4-5 anni, vinificato nel Castello di Nozet. Il colore è oro con riflessi verdolini. Al naso il bouquet è ricco e dominato da frutti<br />gialli maturi, fiori bianchi e nuances di acacia. Al palato si caratterizza per il suo frutto pieno e delicato. Il gusto strutturato e solido si accompagna ad una vivace<br />freschezza.<br />
Prezzo 40,60 €
Trento DOC Altemasi...

Trento DOC Altemasi...

Millesimato<br />Altemasi Trentodoc<br />Vitigni<br /><br />Esclusivamente Chardonnay.<br />Zona vigneti<br /><br />I vigneti a grande vocazione spumantistica del Trentino (Valle dei Laghi e le colline di Trento), situati tra i 450 e i 600 metri di altitudine.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre i 24 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Spuma persistente con perlage a grana molto minuta. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo complesso, molto fine, con piacevoli note fruttate di agrumi e<br />pesca. Sapore secco, piacevolmente fresco, di buona ed equilibrata struttura.<br />Abbinamenti<br /><br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese.<br />
Prezzo 92,00 €
Tinto Pesquera 2013 750ml

Tinto Pesquera 2013 750ml

La bodega Tinto Pesquera si trova a Pesquera de Duero, paese ubicato a circa 200 km a nord di Madrid, nella Ribera del Duero. Questa regione si sviluppa per circa 115 km<br />e prende il nome dalla parola ribera che significa campi coltivati in prossimità di un corso d'acqua. Il suolo è di origine alluvionale caratterizzato dalla presenza di argilla,<br />sabbia ed infiltrazioni di calcare e detriti, mentre il clima è continentale. In una cantina datata XVI secolo, Alejandro Fernández ha creato Tinto Pesquera negli anni '70 del<br />1900: il nome della sua azienda, in breve tempo, ha incarnato la rinascita del vino spagnolo ed in particolar modo del Tempranillo. Tinto Pesquera è frutto dello stretto<br />legame di Alejandro Fernández con la sua terra, Pesquera de Duero, tanto che l'etichetta del suo vino è caratterizzata dai simboli della cittadina: il nome, la sua torre ed il<br />suo arco. I vini Tinto Pesquera, dopo la fermentazione alcolica, non vengono chiarificati ed affinano in barriques francesi ed americane per 18 mesi il Tinto Pesquera, mentre<br />la Reserva per 24 mesi. In annate veramente speciali viene prodotto il Tinto Pesquera Janus Gran Reserva, un singolo vigneto di Tempranillo, che rappresenta l'emblema<br />dell'eleganza di questa varietà.<br /><br />Varietà: Tempranillo.<br /><br />Vigneti: i vigneti utilizzati per produrre il Tinto Pesquera sono situati a Roa e La Horra (circa 800 metri di altezza) nella Ribiera del Duero. I terreni sono eterogenei,<br />prevalentemente marne argillose con presenza di calcare.<br /><br />Vinificazione: il vino invecchia 14 mesi in botti di rovere americano, poi 6 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.<br /><br />Caratteristiche: caratterizzato dal colore brillante, tonalità granata, attraente ed elegante. Al naso ha note di frutti a bacca rossa che si fondono con sentori balsamici. In<br />bocca è dolce, abbina sentori fruttati a note balsamiche e liquirizia.<br />
Prezzo 37,80 €