Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Italia
Riesling Hochkofler...

Riesling Hochkofler...

<br />Hochkofler<br />Riesling<br /><br />Alto Adige - Alto Adige DOC<br /><br />Portato in Alto Adige nel XIX secolo dall'arciduca Giovanni d'Austria, il Riesling è uno dei vini bianchi più raffinati ed eleganti. A differenza dei modelli tedeschi, qui in Alto<br />Adige i vini sono generalmente vinificati senza residui di dolcezza.<br /><br />Vitigno: Riesling<br />Zona di coltivazione/clima: Pendii intorno a Bolzano e alla Valle Isarco, a 500 m di altitudine.<br />Raccolta: da inizio a metà ottobre<br />Vinificazione: le uve accuratamente selezionate vengono pressate delicatamente e fatte fermentare in vasche d'acciaio a temperatura controllata. Anche la maturazione<br />avviene in vasche d'acciaio per preservare la freschezza del vino.<br /><br />Caratteristiche<br />Colore: da verdastro a giallo chiaro<br />Aroma: fruttato di pesca e albicocca, delicatamente floreale, leggermente etereo.<br />Sapore: secco, elegante, fresco con una piacevole acidità, vivace<br />Si abbina bene a pesce e crostacei, pollame, formaggio di capra e piatti vegetariani.<br /><br />Alcool: 13 % vol.<br />Zucchero residuo: 3,5 g/l*<br /><br />Separazione dei rifiuti<br />Capsula: C/ALU 90 metallo/alluminio<br />Chiusura della bottiglia: FOR 51 Cork<br />Bottiglia: vetro GL 71<br />Controllare il sistema di raccolta del proprio comune<br /><br />* A seconda dell'annata, i valori analitici possono variare leggermente.<br />
Prezzo 15,80 €
Kerner Aristos 2022 DOC...

Kerner Aristos 2022 DOC...

Annata 2022<br />Vitigno Kerner<br />Altitudine 800 - 970 m<br />Esposizione sud e sud est<br />Pendenza 55%<br />Resa per ettaro 45 hl<br />Forma di allevamento guyot<br />Periodo di raccolta metà ottobre<br />Terreno terreni alluvionali contenenti quarzofillite, poveri, ricchi di scheletro e poco profondi<br />Vinificazione Uve raccolte esclusivamente a mano. Dopo un breve tempo di contatto con le bucce, segue la pigiatura delicata. La fermentazione a temperatura controllata e<br />la maturazione per 10 mesi sulle fecce nobili avviene in parte in botti d'acciaio e in parte in botti grandi.<br />Caratteristiche<br />Colore da verdognolo a giallo paglierino<br />Profumo fruttato, aromatico, di carattere e grande eleganza, con sentore di pesca<br />Sapore secco, di struttura piena e vivace, speziato con nota moscata<br />Invecchiamento 6 - 8 anni<br />Abbinamento antipasti leggeri, speck, piatti a base di uova o funghi, pesce d'acqua dolce e frutti di mare, risotti alle erbe, ottimo come aperitivo<br /><br />Temp. di servizio 10°C - 12°C<br /><br />Valori analitici<br />Alcool 14,50 % vol.<br />Residuo zuccherino 2,9 g/l<br />acidita totale 6,9 g/l<br /><br />Informazioni ambientali:<br /><br />Verifica le disposizioni del tuo Comune<br />Bottiglia GL 71 - vetro - raccolta vetro<br />Tappo FOR 51 - sughero - raccolta diff. per rifiuti organici<br />Capsula TIN42 - alluminio - raccolta alluminio e metallo<br />
Prezzo 23,00 €
Müller Thurgau Südt. 750ml...

Müller Thurgau Südt. 750ml...

Il Müller Thurgau è nato da un incrocio tra Riesling e Madeleine Royale e prende il nome dal suo allevatore, il Prof. Hermann Müller, originario di Thurgau (Svizzera), che<br />realizzò l'incrocio di grande successo alla fine del XIX secolo a Geisenheim (Germania). Nella Valle dell'Isarco, questa varietà prospera principalmente ad altitudini più<br />elevate su terrazze in pendenza calda con una struttura del suolo molto fine. Il clima, che diventa più rigido con l'aumentare dell'altitudine, e soprattutto i giorni caldi e le<br />notti fresche durante il periodo di maturazione, danno al Müller Thurgau la freschezza e la varietà di aromi che lo rendono così ricercato.<br /><br />Annata 2023<br />Vitigno Müller Thurgau<br />Altitudine 550 - 970 m<br />Esposizione sud est<br />Pendenza 55%<br />Resa per ettaro 70 hl<br />Forma di allevamento guyot<br />Periodo di raccolta metà settembre<br />Terreno terreni alluvionali pietrosi contenenti diorite e quarzofillite, poveri e ricchi di scheletro Vinificazione Lavorazione e pigiatura delicate, fermentazione a temperatura<br />controllata e maturazione sulle fecce nobili in serbatoi in acciaio inox, nessuna fermentazione malolattica<br />Caratteristiche<br />Colore da verdognolo a giallo paglierino<br />Profumo intenso, caratteristico con leggera nota moscata e di fiori di sambuco<br />Sapore fresco e saporito, dal carattere deciso,<br />leggermente aromatico e dal corpo pieno e gradevole<br />Invecchiamento 5 anni<br />Abbinamento antipasti leggeri, frutti di mare al forno o alla griglia, creme, piatti leggeri a base di uova, ottimo come aperitivo<br />Temp. di servizio 8° C - 10°C<br /><br />Valori analitici<br />Alcool 12,5 % vol.<br />Residuo zuccherino 2,2 g/l<br />acidita totale 6 g/l<br /><br />Informazioni Ambientali:<br /><br />Verifica le disposizioni del tuo Comune<br />Bottiglia GL 71 - vetro - raccolta vetro<br />Tappo FOR 51 - sughero - raccolta diff. per rifiuti organici<br />Capsula C/ALU90 - alluminio - raccolta alluminio e metallo<br />
Prezzo 14,40 €
Sauvignon Blanc DOC...

Sauvignon Blanc DOC...

La storica tenuta nel cuore di Appiano Monte<br />Aichberg nasce da una coltivazione di diversi vitigni<br />e combina eleganza, fnezza e complessità.<br /><br /><br />Uve: Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon<br />Zona di provenienza: Appiano Monte, versante<br />esposto a sud-est a 450 m s.l.m.<br />Afnamento: botti di legno<br />Colore: giallo paglierino brillante<br />Bouquet: eleganti e vivaci aromi esotici di ananas e<br />banana, qualche accenno di mela cotta, sentori di<br />tabacco, pepe bianco, legno di cedro e rosmarino<br />Sapore: struttura elegante, vino complesso e rotondo,<br />succoso e con un piacevole fnale minerale<br />Potenziale d'invecchiamento: 10 anni<br />Temperatura di servizio: 12-14 °C<br />Abbinamenti: ricette con gli asparagi, ostriche,<br />tartare di manzo<br /><br />Raccolta differenziata: Capsula - C/ALU 90 Alluminio e metallo, Tappo - For 51 Sughero, Bottiglia - GL 71 Vetro. Verifica il sistema di raccolta del tuo comune.<br />
Prezzo 32,60 €
Magnum Mille e una notte...

Magnum Mille e una notte...

Tenuta Contessa Entellina<br />Mille e una Notte<br />2020<br />Sicilia Doc Rosso<br />Mille e una Notte 2020 presenta un bouquet ampio e profondo caratterizzato da note di frutta a bacca nera, freschi sentori balsamici e piacevoli nuances di tostatura dolce.<br />In bocca è morbido ed avvolgente, con una notevole persistenza gustativa e seducente sapidità. Il rosso portabandiera di Donnafugata si conferma icona di stile e di<br />eleganza.<br /><br />Contessa Entellina e territori limitrofi.<br />UVE<br />Nero d'Avola, Petit Verdot, Syrah e altre<br />uve.<br />TERRENI E CLIMA<br />Altitudine da 200 a 400 m s.l.m.; orografia collinare; suoli franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9) ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio,<br />ferro, manganese, zinco) e calcare totale da 20 a 35%. Inverni miti; estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.<br />VIGNETO<br />Allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato, lasciando 6 gemme per ogni pianta. Densità impian- to da 4.500 a 6.000 piante per ettaro con rese di circa<br />40-50 quintali per ettaro.<br />ANNATA<br />A Contessa Entellina nel cuore della Sicilia occidentale l'annata 2020 è stata meno piovosa, con 437 mm di pioggia rispetto alla media* di 647 mm. Buona parte delle<br />precipitazioni si sono avutein inverno e primavera, mentre l'estate è stata abbastanza asciutta. L'accurata gestione delle pratiche agronomiche, dalla potatura ai diradamenti<br />fino alla scelta dei diversi momenti di raccolta, ha permesso di avere uve perfettamente sane e mature. *I dati pluviometrici sono rilavati dal SIAS, Servizio Agrometeorologico<br />Siciliano; si considerano le precipitazioni registrate dall'1 ottobre al 30 settembre dell'anno successivo; la media è calcolata a partire dalla vendemmia 2003.<br />VENDEMMIA<br />Raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. La vendemmia del Syrah e del Nero d'Avola si è svolta tra la fine agosto e i primi di settembre; il Petit<br />Verdot è stato raccolto l'11 settembre.<br />VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO<br />Alla ricezione in cantina, ulteriore scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima generazione, in grado di<br />scartare quelli verdi e surmaturi. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 14 giorni alla temperatura di 28-30 °C. L'affinamento è svolto per 14 mesi<br />in barriques nuove di rovere francese. Le barrique utilizzate sono selezionate dalle migliori tonnellerie in base all'origine del rovere, alla grana fine ed extra-fine e alla tipologia<br />di tostatura, prevalentemente di media intensità. Il vino è poi affinato per quasi 2 anni in bottiglia.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Dal colore rosso rubino intenso, Mille e Una Notte 2020 presenta un ampio bouquet caratterizzato da note fruttate di more e gelsi neri, freschi sentori balsamici di liquirizia,<br />note speziate e delicate nuances di tostatura dolce. In bocca è profondo e con tannini vellutati. Chiude con una notevole persistenza gustativa e seducente sapidità.<br />(27/2/2024)<br />LONGEVITÀ<br />Oltre 20 anni.<br />ETICHETTE D'AUTORE<br />Nella fantasia dell'autore, il palazzo illustrato sull'etichetta si ispira a quello dove si rifugiò la regina Maria Carolina in fuga da Napoli e fu la casa preferita dello scrittore<br />Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita Belice. Gabriella Anca Rallo - fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo - ne cattura l'immagine e la incastona in un<br />cielo da Mille e una Notte pieno di stelle e ricco di promesse. Un omaggio al capolavoro passionale della letteratura orientale, capace di raccontare mille e una favola.<br />A TAVOLA<br />Ottimo con arrosti e brasati di carne, primi piatti con ragù e carré di agnello. Da provare su piatti saporiti di pesce stufato. Servirlo in ampi calici, può essere stappato un<br />paio di ore prima. Ottimo a 18 °C.<br />DATI ANALITICI<br />Alcol 13,45% vol., acidità totale: 5,4 g/l.,<br />pH: 3,69.<br />PRIMA ANNATA<br />1995.<br />
Prezzo 174,40 €
Sicilia DOC Nero d'Avola...

Sicilia DOC Nero d'Avola...

Sherazade<br />Un vino rosso siciliano che sorprende. Ideale come aperitivo<br /><br />Denominazione: Sicilia DOC Nero d'Avola<br />Vitigno: Nero d'Avola<br />Area di produzione: vigneti, oliveti e cantine di Contessa Entellina<br /><br />Sherazade 2021, di colore rosso rubino brillante con riflessi violacei, presenta un bouquet fruttato con note di prugna e ciliegia, affiancate da delicate note speziate (pepe<br />nero) e floreali (viola). Al palato, le note fruttate ritornano piacevolmente; un vino rosso di grande morbidezza e ottima freschezza. Il tannino lusinghiero completa questo vino<br />profumato e piacevole.<br />A tavola<br /><br />Zuppe di pesce, pizza o spaghetti al pomodoro.<br /><br />Temperatura di servizio ottimale 15 - 16°.<br /><br />Alcool e dati analitici<br />Gradazione alcolica: 13,73<br />Acidità totale: 5,9 g/l<br />Valore del pH: 3,38<br />
Prezzo 14,80 €
Mille e una notte rosso...

Mille e una notte rosso...

Tenuta Contessa Entellina<br />Mille e una Notte<br />2020<br />Sicilia Doc Rosso<br />Mille e una Notte 2020 presenta un bouquet ampio e profondo caratterizzato da note di frutta a bacca nera, freschi sentori balsamici e piacevoli nuances di tostatura dolce.<br />In bocca è morbido ed avvolgente, con una notevole persistenza gustativa e seducente sapidità. Il rosso portabandiera di Donnafugata si conferma icona di stile e di<br />eleganza.<br /><br />Contessa Entellina e territori limitrofi.<br />UVE<br />Nero d'Avola, Petit Verdot, Syrah e altre<br />uve.<br />TERRENI E CLIMA<br />Altitudine da 200 a 400 m s.l.m.; orografia collinare; suoli franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9) ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio,<br />ferro, manganese, zinco) e calcare totale da 20 a 35%. Inverni miti; estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.<br />VIGNETO<br />Allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato, lasciando 6 gemme per ogni pianta. Densità impian- to da 4.500 a 6.000 piante per ettaro con rese di circa<br />40-50 quintali per ettaro.<br />ANNATA<br />A Contessa Entellina nel cuore della Sicilia occidentale l'annata 2020 è stata meno piovosa, con 437 mm di pioggia rispetto alla media* di 647 mm. Buona parte delle<br />precipitazioni si sono avutein inverno e primavera, mentre l'estate è stata abbastanza asciutta. L'accurata gestione delle pratiche agronomiche, dalla potatura ai diradamenti<br />fino alla scelta dei diversi momenti di raccolta, ha permesso di avere uve perfettamente sane e mature. *I dati pluviometrici sono rilavati dal SIAS, Servizio Agrometeorologico<br />Siciliano; si considerano le precipitazioni registrate dall'1 ottobre al 30 settembre dell'anno successivo; la media è calcolata a partire dalla vendemmia 2003.<br />VENDEMMIA<br />Raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. La vendemmia del Syrah e del Nero d'Avola si è svolta tra la fine agosto e i primi di settembre; il Petit<br />Verdot è stato raccolto l'11 settembre.<br />VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO<br />Alla ricezione in cantina, ulteriore scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima generazione, in grado di<br />scartare quelli verdi e surmaturi. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 14 giorni alla temperatura di 28-30 °C. L'affinamento è svolto per 14 mesi<br />in barriques nuove di rovere francese. Le barrique utilizzate sono selezionate dalle migliori tonnellerie in base all'origine del rovere, alla grana fine ed extra-fine e alla tipologia<br />di tostatura, prevalentemente di media intensità. Il vino è poi affinato per quasi 2 anni in bottiglia.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Dal colore rosso rubino intenso, Mille e Una Notte 2020 presenta un ampio bouquet caratterizzato da note fruttate di more e gelsi neri, freschi sentori balsamici di liquirizia,<br />note speziate e delicate nuances di tostatura dolce. In bocca è profondo e con tannini vellutati. Chiude con una notevole persistenza gustativa e seducente sapidità.<br />(27/2/2024)<br />LONGEVITÀ<br />Oltre 20 anni.<br />ETICHETTE D'AUTORE<br />Nella fantasia dell'autore, il palazzo illustrato sull'etichetta si ispira a quello dove si rifugiò la regina Maria Carolina in fuga da Napoli e fu la casa preferita dello scrittore<br />Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita Belice. Gabriella Anca Rallo - fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo - ne cattura l'immagine e la incastona in un<br />cielo da Mille e una Notte pieno di stelle e ricco di promesse. Un omaggio al capolavoro passionale della letteratura orientale, capace di raccontare mille e una favola.<br />A TAVOLA<br />Ottimo con arrosti e brasati di carne, primi piatti con ragù e carré di agnello. Da provare su piatti saporiti di pesce stufato. Servirlo in ampi calici, può essere stappato un<br />paio di ore prima. Ottimo a 18 °C.<br />DATI ANALITICI<br />Alcol 13,45% vol., acidità totale: 5,4 g/l.,<br />pH: 3,69.<br />PRIMA ANNATA<br />1995.<br />
Prezzo 79,00 €
Magnum Lamarein VdT 2022...

Magnum Lamarein VdT 2022...

VARIETÀ DELL'UVA: Lagrein (gambo corto)<br />TIPO DI TERRENO: Terreni alluvionali di origine porfirica e terreni morenici.<br />TIPO DI ALLEVAMENTO: a pergola, con un tralcio / canna<br />DENSITÀ DI IMPIANTO: 5000 - 8500 canne /ha<br />ETÀ DI COLTIVAZIONE DELLE VITE: 25 anni<br />MISURE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ: diradamento del 50% dei grappoli a luglio.<br />VENDEMMIA: Dalla prima alla seconda settimana di ottobre; l'uva viene raccolta, messa in piccole cassette di plastica e fatta appassire al coperto fino a Natale.<br />VINIFICAZIONE: Diraspatura e successiva fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con un periodo di macerazione di circa 10 giorni.<br />VINIFICAZIONE: Fine fermentazione in botti di cemento e fermentazione malolattica in barriques e tonneaux nuovi. Il vino viene affinato in botte per almeno 16 mesi prima<br />dell'imbottigliamento.<br />COLORE: Viola quasi nero<br />PROFUMO: Frutti di bosco secchi, cioccolato maschile, cuoio.<br />GUSTO: Molto caldo, tannini potenti, densi e persistenti, leggermente amaro.<br />
Prezzo 241,80 €
Lamarein VdT 2022 Erbhof...
  • Non disponibile

Lamarein VdT 2022 Erbhof...

VARIETÀ DELL'UVA: Lagrein (gambo corto)<br />TIPO DI TERRENO: Terreni alluvionali di origine porfirica e terreni morenici.<br />TIPO DI ALLEVAMENTO: a pergola, con un tralcio / canna<br />DENSITÀ DI IMPIANTO: 5000 - 8500 canne /ha<br />ETÀ DI COLTIVAZIONE DELLE VITE: 25 anni<br />MISURE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ: diradamento del 50% dei grappoli a luglio.<br />VENDEMMIA: Dalla prima alla seconda settimana di ottobre; l'uva viene raccolta, messa in piccole cassette di plastica e fatta appassire al coperto fino a Natale.<br />VINIFICAZIONE: Diraspatura e successiva fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con un periodo di macerazione di circa 10 giorni.<br />VINIFICAZIONE: Fine fermentazione in botti di cemento e fermentazione malolattica in barriques e tonneaux nuovi. Il vino viene affinato in botte per almeno 16 mesi prima<br />dell'imbottigliamento.<br />COLORE: Viola quasi nero<br />PROFUMO: Frutti di bosco secchi, cioccolato maschile, cuoio.<br />GUSTO: Molto caldo, tannini potenti, densi e persistenti, leggermente amaro.<br />
Prezzo 110,80 €
Teroldego Rotaliano DOC...

Teroldego Rotaliano DOC...

Teroldego Rotaliano DOC<br />BOTTEGA VINAI<br /><br />Il Teroldego è probabilmente il più antico vitigno di qualità prodotto in Trentino; se ne parla, infatti, fin dal XV secolo, ma senza certezze sull'origine etimologica: forse si rifà<br />a quel 'Tiroler Gold' - oro del Tirolo - per la sua intrinseca qualità che spinse Cesare Battisti a definirlo 'vino principe del Trentino'. I suoi produttori si<br />costituirono perprimi, nel 1948, in un Consorzio per la Tutela del Teroldego rotaliano e per primi, nel 1970, ottennero il riconoscimento della Denominazione<br />di Origine Controllata. Zona di produzione:Il Campo Rotaliano, a nord di Trento, nel Comune di Mezzolombardo, sui riporti ghiaiosi di origine glaciale del torrente Noce<br />che, di fatto, riproducono in piano le caratteristichedella collina.<br /><br />Vitigni: esclusivamente Teroldego con resa di 80 ettolitri per ettaro. Ha foglia grande, trilobata con dentatura acuta, irregolare, e colorazione autunnale<br />rossa; buona e costante la vigoria della pianta allevata con la pergola trentina; il grappolo è mediamente compatto, la buccia pruinosa e coriacea, la polpa<br />succosa.<br /><br />Vinificazione ed affinamento: è vinificato in rosso, con macerazione della durata di 8-10 giorni in serbatoi di acciaio inox. Viene successivamente affinato in parte in<br />barrique ed in parte in botti di rovere di Slavonia, ma soltanto per 6 mesi e non di più, in modo da preservargli le note fruttate tipiche della varietà.<br /><br />Dati analitici: -Alcool:13,00%vol-Acidità totale: 5 g/l-Estratto secco netto: 29 g/l-Zuccheri residui: secco-Contiene solfiti<br /><br />Caratteristiche organolettiche:Vino rosso dicolorerubino intenso, con marcati e vivaci orli violacei nel periodo giovanile. Il profumo è netto, spiccatamente fruttato<br />con sentore di lampone e mora e frutti di bosco, come illampone, nel periodo iniziale; di seguito, con la maturazione, il bouquet si arricchisce di nuove sensazioni,<br />diventando etereo, molto ampio e nello stesso tempo personale. In bocca rivela un'equilibrata tannicità, accompagnata da una stoffa piena e continua. Il gusto è<br />vellutato, avvolgente, corposo ed austero.<br /><br />Abbinamenti: Tonco de Pontesel trentino, capriolo e polenta, spezzatino di vitello, grigliate miste di carne.<br /><br />Temperatura di servizio: 16-18°C<br />
Prezzo 11,40 €