Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosè
Comtess 2021 St. Valentin...

Comtess 2021 St. Valentin...

Passito Comtess<br />Sanct Valentin 2021<br />Passito è il termine italiano che indica i vini ottenuti da uve appassite all'aria e al sole, quasi rosate. Questo avviene solitamente nel nostro vigneto, cioè l'uva rimane sulla<br />vite fino alla fine dell'anno. L'elegante Passito Comtess è caratterizzato da un frutto intenso, da un corpo morbido e cremoso, da un finale lungo e da un'acidità fresca e<br />vivace. Gli aromi giovani e freschi diventano sempre più complessi con un adeguato affinamento in bottiglia e sfumano gradualmente in sottili note di miele.<br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Età della vite: 20 anni<br />Regione di coltivazione:<br />Sito: vigneto ai piedi di Castel Valentin (600 m) e a Pinzon/.<br />Montan (330 m)<br />Esposizione: sud-est/sud-ovest<br />Terreni: Terreni ghiaiosi calcarei<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Vendemmia: Metà dicembre; raccolta e selezione delle uve a mano.<br />Vinificazione: le uve appassite vengono pigiate, fermentate e affinate in parte in vasche d'acciaio e in parte in legno piccolo.<br />Resa: 20 hl/ha<br />Dati analitici:<br />Gradazione alcolica: 10%.<br />Zucchero residuo: 260 gr/lt<br />Acidità: 7,35 gr/lt<br />Temperatura di consumo: 8-10° C<br /><br />Consumo consigliato:<br />Questo vino da dessert fruttato si abbina perfettamente ai formaggi erborinati,<br />ma anche a dessert fruttati come lo strudel di mele, la torta di mele con gelato alla vaniglia o la 'Peach Melba'.<br />gelato alla vaniglia o 'Peach Melba'.<br />Cantina/Potenziale:<br />10 anni e oltre<br />
Prezzo 42,00 €
Magnum Lagrein 2019...

Magnum Lagrein 2019...

Lagrein Riserva Praepositus 2019<br />Linea Praepositus<br /><br />Colore rosso porpora intenso, quasi nero al centro con chiari riflessi violacei. Profumo di ciliegia matura, bacche e cioccolata. Succoso ed elegantemente dolce con tannini<br />potenti e spiccata struttura acida in bocca.<br /><br />Zona di produzione<br />Zona di produzione: Gries (Bolzano)<br />Altitudine: 260 m<br />Tipo di terreno: Terreni alluvionali argillioso-sabbiosi, venati da porfido quarzifero<br />Esposizione: Pianura<br />Vitigno: Lagrein<br />Sistema di allevamento: Pergola<br />Piante per ettaro: 3.000<br />Resa per ettaro: 55 hl<br /><br />Proposte di servizio<br />Temp. di servizio: 16° - 18° C<br />Potenziale di maturazione: 8 - 12 anni<br />Proposte di abbinamento: Brasato di selvaggina con mirtilli rossi · Colombo con salsa al cioccolato e polenta · Lombata di manzo alla griglia con riduzione di Lagrein<br /><br />Produzione<br />Vinificazione: Fermentazione in acciaio inox con macerazione sulle bucce per 15 giorni.<br />Fermentazione malolattica e maturazione in Barrique e Tonneaux francesi per 24 mesi (1/3 nuovi)<br />Temp. di fermentazione: max. 28 ° C<br />Maturazione: 24 mesi<br />Maturazione in bottiglia: 12 mesi<br /><br />Dati analitici<br />Alcool svolto: 13,50 g/l<br />Acidità: 5,70 g/l<br />Estratto secco netto: 32,80 g/l<br />Zuccheri residui: 1,20 g/l<br /><br />Report Annata<br />Causa meteo, il 2019, si è rivelato particolarmente difficile per i nostri viticoltori. La gelata<br />notturna a maggio e la grandinata in agosto, hanno messo alla prova non solo la<br />vegetazione delle vigne ma anche la bravura e l'operosità dei viticoltori.<br />Grazie alle splendide giornate autunnali, con giornate calde e notti fredde, la vendemmia<br />però si è svolta nei migliori dei modi. Di quantità inferiore rispetto a quella del 2018, causa<br />il citato maltempo, la qualità dell'uva raccolta era molto buona.<br />L'annata 2019 rispecchia il nostro territorio. I vini si presentano molto fruttati e tipici, con<br />un'acidità fresca e piacevole.<br />
Prezzo 81,80 €
Pfefferer PINK Rosé IGT...

Pfefferer PINK Rosé IGT...

Pfefferer PINK<br />IGT Dolomiti Rosato<br /><br />Pepperer' in rosé: frutta chiara, note fini e speziate, piacevole freschezza e un colore rosa chiaro e brillante.<br />Descrizione: Un vino fresco con un piacevole bouquet aromatico e un colore rosato brillante. Aromi di bacche rosse come la fragola e la pesca delicata e note speziate<br />seguite da un'acidità stimolante sono tipiche di questo vino che piace al palato.<br />Potenziale di invecchiamento: 2 anni.<br />Cibo consigliato: Vino da aperitivo ideale! Si sposa bene con antipasti piccanti e vari piatti di pesce.<br />Temperatura di servizio: 10° C.<br />Varietà d'uva: varietà d'uva selezionate che riflettono al meglio la nostra regione di coltivazione.<br />Vigneti: Vigneti su terreni ghiaiosi-sabbiosi.<br />Vinificazione: Dopo un breve periodo di macerazione, le uve rosse e bianche vengono pressate e il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inossidabile. Il mosto<br />viene fatto fermentare in vasche d'acciaio e poi lasciato maturare sulle fecce fini.<br /><br />Valori analitici:<br />Alcool: 12,5% vol.<br />Acidità totale: 5,4g/l<br />Zucchero residuo: 3,4 g/l<br />
Prezzo 13,00 €
Magnum San Leonardo 2018...

Magnum San Leonardo 2018...

Commento:<br />Vino simbolo della tenuta, affonda le radici nella sua storia millenaria. Un classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità.<br />Vitigni<br />60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenère, 10% Merlot<br />Vinificazione<br />Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontaggi giornalieri e délestage.<br />Affinamento<br />24 mesi in barriques di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio.<br />Tenuta all'invecchiamento<br />30 anni e più.<br />
Prezzo 223,20 €
Ruinart Rose cl75 Champagne

Ruinart Rose cl75 Champagne

RUINART ROSÉ<br /><br />Una singolare combinazione di freschezza e note esotiche<br /><br />CRUS:<br />Diversi Crus della Côte des Blancs, Montagne de Reims e Vallée de la Marne<br /><br />ASSEMBLAGGIO:<br />45% di Chardonnay, 55% di Pinot Noir - di cui il 18-19% vinificato in rosso (dal 20 al 25% di vini di riserva delle due annate precedenti).<br /><br />MATURAZIONE:<br />Riposa 2 anni sui lieviti in cantina<br /><br />DOSAGGIO E ABV:<br />8 g/l; 12,5% vol.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE:<br />Il colore è un rosa melograno delicato. Al naso offre intense note di frutti esotici (litchi e guava), essenze floreali (rosa) e frutti rossi (lampone, ciliegia, fragolina di bosco). Il<br />palato è voluttuoso.<br /><br />ABBINAMENTI GASTRONOMICI:<br />Prosciutto crudo di carattere (San Daniele o di Parma). Salmone scottato o preparato alla giapponese in tataki. Ideale con street food e pizza.<br /><br />TEMPERATURA DI SERVIZIO<br />8-10°C<br />
Prezzo 137,40 €
Vin Santo 2008 GIOVANNI...

Vin Santo 2008 GIOVANNI...

Azienda Agricola Giovanni Poli L'uva Nosiola coltivata sulle frate che circondano la Valle dei Laghi, dopo prolungato appassimento sulle tipiche arele e accarezzata<br />costantemente dall' Oradel Garda fino all'infavatura della Botrytis cinerea, viene solitamente pigiata durante la Settimana Sata secondo un'antica consuetudine locale.<br /><br />Nobilitano questo vino tre anni di fermentazione in acciaio , due di affinamento in botti e un anno in bottiglia.<br /><br />Vino gradevole dolce e profumato. Vino da dessert e da meditazione.<br />
Prezzo 42,00 €
Pomino Benefizio Riserva...

Pomino Benefizio Riserva...

Pomino Bianco Riserva DOC<br /><br />Sulla strada per Pomino mi emoziono ogni volta a scoprire questo angolo unico di Toscana: colline e cipressi lasciano improvvisamente il posto a pendii scoscesi,<br />temperature più fresche in estate e neve in inverno, magnifici boschi di abeti e sequoie secolari che circondano i vigneti di Chardonnay, piantato qui già dal 1855. A 700<br />metri d'Altitudine nasce nel 1973 il Cru Benefizio, primo vino bianco in Italia fermentato e affinato in barriques.<br /><br />Andamento climatico<br />La stagione 2021 sarà da ricordare come un'annata dinamica. Dopo un inverno piovoso e mite, che aveva comportato un leggero anticipo del germogliamento, ad inizio aprile<br />le temperature si sono abbassate bruscamente rallentando leggermente la crescita dei germogli. Da maggio in poi le temperature sono andate rialzandosi, portando ad<br />un'estate che verrà ricordata sia per le belle escursioni termiche giorno - notte che per il lungo periodo di caldo intenso. Gli acini si sono presentati alla raccolta in uno stato<br />sanitario perfetto, grazie alle temperature miti e all'umidità bassa.<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Il vigneto Benefizio si trova ad un'altitudine di 700 m s.l.m., con un'esposizione a sud ed un suolo prevalentemente sabbioso. Le uve di Chardonnay sono state vendemmiate<br />in cassette a mano con estrema cura ed attenzione. Una volta arrivate in cantina, la pressatura a cui sono state sottoposte è risultata estremamente soffice e delicata,<br />consentendo già in partenza una buona estrazione di mosto limpido, ulteriormente chiarificato dopo decantazione a freddo. I mosti così ottenuti sono stati messi in<br />barriques, per il 50% nuove e per il 50% di primo passaggio, dove hanno svolto la fermentazione alcolica e solo parzialmente quella malo-lattica. Successivamente il vino è<br />maturato in legno, sulle fecce, con bâtonnage effettuati in base a necessità. Dopo l'ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, Benefizio Riserva ha raggiunto la sua<br />massima espressione gusto-olfattiva in termini di eleganza ed armonia.<br /><br />Note degustative<br />Eleganza, espressività e corpo. Benefizio 2021 presenta un meraviglioso colore giallo paglierino con riflessi dorati. Il bouquet è vario, presentando sentori di frutta bianca<br />come la pera, note di frutta esotica come mango, banana e ananas e note più agrumate di cedro candito. La sensazione agrumata è ripresa anche dai sentori di fiore<br />d'arancia. Al palato è sapido e minerale, con un finale elegante ed armonioso; l'intensità aromatica percepita al palato è ampliata dal contenuto in alcool e dal retrogusto di<br />frutta secca. Persistente e lungo il finale.<br />
Prezzo 33,90 €
Magnum Alie rosè Ammiraglia...

Magnum Alie rosè Ammiraglia...

Alìe 2022<br />Toscana IGT<br /><br />Alìe, figura della mitologia greca, una delle ninfe marine, simbolo di sensualità e bellezza. Alìe, un elegante Rosé dal colore chiaro, puro, con tenui riflessi rubino. Un<br />raffinato equilibrio tra Syrah e Vermentino, che trovano nella vicinanza con il mare la loro massima espressione. Aromi di fiori bianchi, fragoline di bosco e bucce di agrumi si<br />fondono in una struttura delicata con punte di mineralità tipiche del territorio, che donano un lungo e ricco finale. Incantevole dall'aperitivo ai pasti ed in buona compagnia.<br /><br />Andamento climatico<br />L'inverno 2021/2022 si è caratterizzato per buone precipitazioni, così come la primavera 2022. Tale situazione ha generato un giusto approvvigionamento idrico del<br />sottosuolo. Il germogliamento è avvenuto con qualche giorno di ritardo rispetto alla norma, ma l'aumento delle temperature ha portato a uno sviluppo vegetativo regolare. Le<br />giornate estive con temperature superiori alle medie hanno portato ad una splendida maturazione delle uve Syrah e Vermentino. Di conseguenza l'evoluzione aromatica è<br />stata magnifica. Il sole e le rinfrescanti brezze marine sono stati i compagni perfetti nel periodo vendemmiale; entrambi hanno permesso alle piante di raggiungere un<br />equilibrio compositivo espressione di questo microclima. L'espressione più genuinamente mediterranea della Toscana.<br /><br />Note tecniche<br />Varietà: Syrah, Vermentino<br />Grado Alcolico: 12%<br />Maturazione: 3 mesi in vasche d'acciaio<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Il segreto di Alìe risiede nell'insieme delle caratteristiche territoriali, della gestione del vigneto ed ovviamente del fattore umano. Le uve, una volta vendemmiate, sono state<br />trasportate in cantina in tempi brevi al fine di non sciupare o danneggiare i grappoli. Uno dei momenti salienti della produzione di Alìe è stato rappresentato dalla fase di<br />pressatura. I grappoli, interi ed in assenza di ossigeno, sono stati caricati in pressa. Le pressioni applicate durante questa fase sono state estremamente soffici e delicate;<br />questo processo unitamente all'accurata selezione dei mosti e ad una successiva decantazione di questi, per non meno di 12 ore, ha permesso di esaltare le caratteristiche<br />distintive di questo seducente rosè. Le fermentazioni sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata inferiore a 19° C. Dopo una maturazione di qualche<br />mese su fecce fini, includendo successivamente anche un periodo di bottiglia, Alìe 2022 è risultato suadente ed affascinante come sua consuetudine.<br /><br />Note degustative<br />Alìe 2022 ha una splendida veste rosa tenue. All'olfatto il suo bagaglio fruttato è particolarmente variegato: note agrumate di cedro e bergamotto, pesca matura e frutti<br />bianchi. A seguire l'anima floreale di Alìe dominata dall'iris, la zagara e la peonia. Il lungo bouquet prosegue con nitidi ricordi di iodio e di erbe aromatiche come timo,<br />rosmarino e salvia. Notevole e precisa la rispondenza gusto-olfattiva, caratterizzata dalla freschezza e dalla sapidità. Alìe è un vino ricco, setoso, morbido ed appagante.<br />
Prezzo 34,20 €