Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
Cabernet Sauvignon 2021...

Cabernet Sauvignon 2021...

Campaner Cabernet Sauvignon Riserva DOC 2021<br /><br />Largo come un orizzonte, colorato come un tramonto d'inverno. Il suo colore è gioia.<br /><br />Annata: l'annata vitivinicola 2021 è stata impegnativa e complicata sotto vari aspetti. I mesi invernali furono in prevalenza soleggiati, anche se particolarmente freddi. Anche<br />in primavera le temperature esitarono a salire, determinando un rallentamento nello sviluppo delle viti, compensato poi grazie alle temperature elevate e all'abbondante sole<br />con cui si affacciò l'estate. A causa delle condizioni meteorologiche molto mutevoli durante i mesi di luglio e agosto, la raccolta iniziò relativamente tardi, il 9 settembre.<br />Una grossa sfida sul lato organizzativo fu posta ai nostri viticoltori dalla pioggia abbondante caduta in settembre. Alla fine, comunque, il 26 ottobre la vendemmia terminò<br />con ottimi risultati.<br /><br />Sensazioni degustative<br /><br />- rosso rubino intenso<br />- fruttato maturo con profumi di more, ribes nero e pepe rosa<br />- pieno, tannini dettagliati, al palato ricco di frutto con un finale avvolgente e persistente<br /><br />Abbinamenti consigliati: splendido con le carni rosse, la cacciagione e i formaggi saporiti.<br /><br />Vinificazione: fermentazione in rosso con 2 settimane di macerazione a 28 ° C, fermentazione malolattica e maturazione per 16 mesi in barrique (nuove per 1/4), leggera<br />filtrazione prima dell'imbottigliamento.<br /><br />Vigneto: collina con esposizione a sud tra 250 e 350 m sul livello del mare. Terreno ciottoloso - calcareo con molta argilla, caldo e ben drenato.<br /><br /><br />Tipologia: Cabernet Sauvignon<br />Età delle viti: 15 - 30 anni<br />Temperatura: 16 - 18 °C<br />Maturità ottimale: 2024 - 2029<br />Resa/ettaro: 60 hl/ha<br />Forma d'allevam.: guyot<br />Alcol: 13,5 %<br />Zucc. residui: 1,5 g/l<br />Acidità: 5,4 g/l<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 18,80 €
Chardonnay DOC Lafoa 2022...

Chardonnay DOC Lafoa 2022...

Chardonnay LAFÒA 2022<br />Alto Adige Chardonnay DOC<br /><br />L'uva di questo Chardonnay deriva da vigneti vecchi con piccola resa. I vigneti crescono su un altopiano a 400-550 m s.l.m. su terreni secchi morenici. Uno Chardonnay<br />strutturato ed elegante con un grande potenziale di invecchiamento.<br /><br />Descrizione: Di colore giallo paglierino forte, al naso è fruttato, con sentori di noce, mango e melone; una lieve nota di legno rende il vino perfetto nel suo insieme armonico.<br /><br />Potenzialità di invecchiamento: 6-8 anni.<br />Abbinamento: Eccezionale accompagnato a primi piatti tipici della cucina italiana, al pesce grigliato ed ai crostacei o a carni bianche.<br />Temperatura di servizio: 12-14° C.<br />Vitigno: Chardonnay, da vecchi impianti a spalliera. Zona: Vigneti selezionati ad un'altitudine di 400 - 550 m s.l.m.. Zona secca, terreni morenici, sabbiosi, ghiaiosi, di<br />media struttura; microclima fresco con forti escursioni termiche giornaliere.<br />Resa: 49 hl/ettaro<br /><br />Vinificazione: Pigiatura soffice del grappolo intero. Fermentazione del mosto in barriques nuove ed usate e parzialmente fermentazione malolattica in legno; segue un<br />periodo di 10 mesi di affinamento sui lieviti fini, accompagnato da regolare batonage.<br /><br />Affinamento in bottiglie per c.a. 6 mesi.<br />Valori analitici:<br />Alcol 14% Vol<br />Acidità 5,5 g/l<br />Zuccheri residui 1,0 g/l<br />
Prezzo 80,80 €
Pino Nero Riserva 2021...

Pino Nero Riserva 2021...

<br />San Daniele<br />Pinot Nero Riserva<br /><br />Descrizione: colore rosso granato medio profondo, aroma varietale distinto di ciliegie, bacche rosse e spezie, corpo medio morbido ed equilibrato con finale fine.<br />Potenziale di invecchiamento: 6 - 8 anni.<br />Cibo consigliato: antipasti leggeri, carne di vitello o pollame<br />così come i piatti forti a base di pesce.<br />Temperatura di servizio: 16° C.<br />Vitigno: Pinot nero. Sistema a traliccio vecchio di 15-20 anni.<br />Siti: Vigneti a Girlan, Eppan e Montan (circa 350 m sul livello del mare) Terreni di origine vulcanica con sovrapposizione morenica. Microclima fresco con grandi differenze di<br />temperatura tra il giorno e la notte.<br />Vinificazione: breve macerazione a freddo del mosto. Fermentazione a 25° C per 14 giorni. Acidificazione biologica e invecchiamento del vino 2/3 in grandi botti di legno (35<br />hl) e 1/3 in barrique per 12 mesi ciascuno. Successivo invecchiamento in bottiglia di 1 anno.<br /><br />Valori analitici<br />Alcool: 13,5% Vol<br />Acidità totale: 5,10 g/l<br />Zucchero residuo: 2,5 g/l<br />
Prezzo 24,40 €
Rosazzo Abbazia Magnum...

Rosazzo Abbazia Magnum...

Aristocratico uvaggio bianco di Friulano, Sauvignon, Pinot Bianco, Malvasia Istriana e Ribolla Gialla, e` ottenuto dagli storici vigneti dell'Abbazia di Rosazzo, a riscoperta e ad<br />esaltazione della continuita` di una viticoltura millenaria.<br /><br />Allevate in prevalenza alla Cappuccina, le viti beneficiano di terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica. La vendemmia 2019 si e` svolta durante la prima meta`<br />di settembre.<br />L'uva sana e perfettamente matura viene raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l'integrita` della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per<br />un breve periodo, viene quindi pressata in modo soffice ed il mosto cosi` ottenuto viene chiarificato tramite decantazione e quindi avviato alla fermentazione in recipienti di<br />acciaio inox. Il vino e` quindi travasato in botti di rovere, dove completa la fermentazione alcolica e svolge quella malolattica. Viene poi mantenuto sui lieviti per aumentarne<br />sapidita`, cremosita` e vocazione all'invecchiamento. Il vino e` stato imbottigliato nel luglio 2020 e lo sviluppo degli aromi terziari si completera` negli anni a venire.<br /><br />Rosazzo D.O.C.G. 2019 13,5 % vol.<br />
Prezzo 132,00 €
Sossò Rosso DOC F.C.O. 2018...

Sossò Rosso DOC F.C.O. 2018...

Nato nel 1989, prende il nome dal piccolo rivo Sosso` che sorge ai piedi della collina da cui provengono le uve. Frutto di un'accurata selezione di Merlot e Refosco dal<br />Peduncolo Rosso con un piccolo apporto di Pignolo, e` il risultato di una meticolosa vinificazione di uve prodotte da vecchi vigneti di Rosazzo. Vino di grande complessita` e<br />struttura, si contraddistingue per i tannini eleganti, maturi, fruttati e dolci.<br /><br />Allevate in prevalenza a Guyot, le viti beneficiano di terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica. La vendemmia 2018 si e` svolta durante la seconda meta` di<br />settembre e i primi giorni di ottobre. L'uva sana e perfettamente matura viene raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l'integrita` della bacca. Delicatamente<br />diraspata, e` quindi sottoposta a pigiatura. Segue la fermentazione con macerazione delle bucce a temperatura controllata, in tini tronco conici. La maturazione avviene in<br />piccole botti di rovere francese.<br />Una volta imbottigliato, il vino riposa quindi in locali termocondizionati per l'affinamento.<br /><br />Rosso Riserva D.O.C. Friuli Colli Orientali 2018 13,5 % vol.<br />
Prezzo 164,50 €
Terre Alte Rosazzo 750ml...

Terre Alte Rosazzo 750ml...

Terre Alte nasce nel 1981 ed e` considerato uno dei piu` prestigiosi vini bianchi italiani. L'armonico assemblaggio di uve Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon, coltivate a<br />Rosazzo negli storici vigneti delle Terre Alte, crea un vino elegante e ricco, dagli intensi profumi fruttati e floreali. E` un vino di grande struttura che grazie all'invecchiamento<br />acquisisce un'evoluzione terziaria di notevole complessita`.<br /><br />Allevate in prevalenza alla Cappuccina, le viti beneficiano di terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica. La vendemmia 2021 si e` svolta durante la meta` di<br />settembre.<br />L'uva sana e perfettamente matura viene raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l'integrita` della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per<br />un breve periodo, viene quindi pressata in modo soffice ed il mosto cosi` ottenuto viene chiarificato tramite decantazione e quindi avviato alla fermentazione in recipienti di<br />acciaio inox.<br />Il vino e` quindi travasato in botti di rovere, dove completa la fermentazione alcolica e svolge quella malolattica. Viene poi mantenuto sui lieviti per aumentarne sapidità,<br />cremosità e vocazione all'invecchiamento. Il vino e` stato imbottigliato nel luglio 2022 e lo sviluppo degli aromi terziari si completera` negli anni a venire.<br /><br />Abbinamenti:<br />Particolarmente indicato per i piatti di pesce, eccellente con primi a base di verdure, carni bianche e formaggi.<br />
Prezzo 91,80 €
Vertigo Livio Felluga...

Vertigo Livio Felluga...

L'essenza di Vertigo, espressa da varietà tradizionali quali Merlot e Refosco dal Peduncolo Rosso, e cultivar internazionali come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc,<br />rappresenta la bellezza del Friuli Venezia Giulia nella sua diversità. L'uva delicatamente diraspata, viene quindi sottoposta a pigiatura. Segue la fermentazione con<br />macerazione delle bucce a temperatura controllata, in recipienti di acciaio inox. La maturazione avviene in acciaio e piccole botti di rovere francese. Una volta imbottigliato, il<br />vino riposa in locali termocondizionati per l'affinamento.<br />
Prezzo 42,40 €
Merlot Brenntal KURTATSCH...

Merlot Brenntal KURTATSCH...

<br /><br />Il sito di Brenntal si trova a nord del villaggio di Kurtatsch ed è uno dei siti più caldi (fino a 40° C) dell'Alto Adige. Le viti del ripido pendio con un'intensa luce solare stanno su<br />un terreno rosso, sabbioso e argilloso.<br /><br />La sera, l'uva carnosa è rinfrescata da venti autunnali rinfrescanti. Questo terroir unico produce un Merlot che impressiona per la sua potenza e la sua frutta a bacca scura<br />(mirtilli, more), ma allo stesso tempo conserva il suo carattere alpino (tè verde, pepe bianco). La frutta al palato è unita a un tannino denso e vellutato. La delicata acidità dà<br />al vino il suo preciso equilibrio con un finale impressionantemente lungo.<br /><br />Merlot BRENNTAL: l'unico.<br />Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata in vasche rosse, invecchiamento in barrique francesi per 15 mesi. Barrique per 15 mesi, seguito da un invecchiamento<br />in grandi botti di rovere, minimo 1 anno di affinamento in bottiglia.<br />Alcool: 14,0 % Vol.<br />Acidità totale: 5,1 g/l<br />Zucchero residuo: 1,4 g/l<br />Resa per ettaro: 40 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 4-15 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />
Prezzo 57,60 €
Südtirol Lagrein Riserva...

Südtirol Lagrein Riserva...

Il Lagrein, geneticamente imparentato con il Syrah, è il più antico vitigno autoctono dell'Alto Adige. Nei vigneti caldi e profondi del sud dell'Alto Adige, il Lagrein, amante del<br />caldo, trova il suo habitat adatto.<br />Il FRAUENHÜGEL ha un fruttato seducente di bacche selvatiche, sambuco, ciliegie nere e fave di cacao. Il vino si arricchisce di tannini balsamici durante l'invecchiamento<br />in botti di barrique. I nobili aromi tostati e l'acidità vitale si combinano armoniosamente con il potente corpo di frutta. Il suolo argilloso è responsabile delle sue caratteristiche<br />tipiche del terroir, che conferiscono al finale fruttato una piccante speziatura (liquirizia) e la sua nota terrosa individuale.<br />FRAUENHÜGEL: il potente.<br /><br />Vitigno: Lagrein<br />Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata in vasche di vino rosso e invecchiamento in barrique francesi per 12 mesi. Barrique per 12 mesi, seguito da un<br />invecchiamento in grandi botti di rovere.<br /><br />Alcool: 13,5 % Vol.<br />Acidità totale: 5,4 g/l<br />Zucchero residuo: 1,8 g/l<br />Resa per ettaro: 50 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 3-10 anni<br />
Prezzo 30,50 €
MagnumTassinaia 2019...

MagnumTassinaia 2019...

<br /><br />Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana (Tassinaia)<br />Produttore: Castello del Terriccio<br />Prima Annata: 1992<br />Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Merlot<br />Dati analitici: Alcohol degree: 14,50%<br />Tipologia dei terreni: I terreni dove si trovano i vigneti sono caratterizzate da varie e composite morfologie con forte presenza di pietre e fossili; l' altitudine è compresa fra i<br />100 e i 300 metri s.l.m., con esposizione a Sud/ Sud-Ovest.<br /><br />Sistema di allevamento: Cordone speronato<br />Densità di impianto: 5.600 viti/Ha. per i vigneti vecchi; 6.250 viti/Ha. per i vigneti nuovi<br /><br />Andamento climatico: L' autunno è iniziato con piogge e temperature al di sopra della norma stagionale, Dicembre e Gennaio sono stati invece mesi molto freddi con<br />temperature gelide diurne e notturne accentuate da venti di tramontana e assenza di piovosità. La primavera è stata caratterizzata da un clima asciutto. L' estate è arrivata<br />già da metà Maggio con temperature sopra la media stagionale come anche i mesi estivi. L' invaiatura è iniziata a metà Luglio e l' andamento climatico ha anticipato<br />i tempi di maturazione delle uve. La vendemmia è iniziata precocemente (a fine Agosto le uve di Merlot) e si è protratta per le uve di Cabernet Sauvignon fino alla fine di<br />Settembre. Uve sane, croccanti e ben mature hanno consentito l' ottenimento di mosti non eccessivamente strutturati, caratterizzati da una buona acidità a supporto di un<br />grado alcolico superiore rispetto ad altre annate.<br /><br />Periodo di vendemmia: La vendemmia è iniziata a fine agosto ed è stata caratterizzata da uve sane e invaiatura perfetta.<br /><br />Note di vinificazione: Pressatura e diraspatura estremamente soffice. Fermentazione in tini d' acciaio a temperatura controllata, con macerazioni delle uve per circa 9-12gg<br />per il Merlot e di 12-15gg. per il Cabernet. Durante le fermentazioni successivi rimontaggi e délestages.<br /><br />Affinamento: L' affinamento avviene a masse separate per varietà, in Tonneaux di Rovere francese di secondo e terzo passaggio per 16 mesi. Dopo essere stato assemblato<br />e imbottigliato riposa altri 12 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.<br />
Prezzo 80,20 €