Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosè
  • Disponibilità: Available
  • Disponibilità: In magazzino
Blauburgunder Renaissance...

Blauburgunder Renaissance...

Renaissance<br />PINOT NOIR Riserva 2018<br /><br />Vitigno Pinot Nero<br />Regione di coltivazione DOC Alto Adige<br />Valle Isarco meridionale<br />ai piedi del massiccio dello Sciliar<br />a 500-550 m<br />Terreno morene calcaree<br />su porfido di quarzo solido<br />Pendenza 50-55<br />Sistema a traliccio<br />Densità di impianto 8.000 ceppi per ettaro<br />Periodo di vendemmia fine settembre<br />Resa 40 hl/ha<br />Vinificazione:<br />una settimana di macerazione a freddo; segue la fermentazione e due settimane di macerazione in vasche d'acciaio (40% come uva intera)<br />Maturazione: fermentazione malolattica e 18 mesi di affinamento in barrique (50% botti di legno nuove); segue assemblaggio e 5 mesi di stoccaggio in grandi botti di legno;<br />Imbottigliamento a settembre 2020<br />Valori analitici<br />Alcool 13,5% Vol.<br />Acidità totale 5,6 g/l<br />Zucchero residuo 0,5 g/l<br />
Prezzo 71,20 €
Südtirol Lagrein Riserva...

Südtirol Lagrein Riserva...

Il Lagrein, geneticamente imparentato con il Syrah, è il più antico vitigno autoctono dell'Alto Adige. Nei vigneti caldi e profondi del sud dell'Alto Adige, il Lagrein, amante del<br />caldo, trova il suo habitat adatto.<br />Il FRAUENHÜGEL ha un fruttato seducente di bacche selvatiche, sambuco, ciliegie nere e fave di cacao. Il vino si arricchisce di tannini balsamici durante l'invecchiamento<br />in botti di barrique. I nobili aromi tostati e l'acidità vitale si combinano armoniosamente con il potente corpo di frutta. Il suolo argilloso è responsabile delle sue caratteristiche<br />tipiche del terroir, che conferiscono al finale fruttato una piccante speziatura (liquirizia) e la sua nota terrosa individuale.<br />FRAUENHÜGEL: il potente.<br /><br />Vitigno: Lagrein<br />Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata in vasche di vino rosso e invecchiamento in barrique francesi per 12 mesi. Barrique per 12 mesi, seguito da un<br />invecchiamento in grandi botti di rovere.<br /><br />Alcool: 13,5 % Vol.<br />Acidità totale: 5,4 g/l<br />Zucchero residuo: 1,9 g/l<br />Resa per ettaro: 50 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 3-10 anni<br />
Prezzo 30,50 €
St. Magdalener 2022 HUCK AM...

St. Magdalener 2022 HUCK AM...

Huck am Bach<br />Santa Maddalena<br />Classico<br /><br />Alto Adige DOC<br /><br />Le uve crescono su pendii tra i 250 e i 500 metri sul livello del mare nelle colline della zona di San Maddalena sopra Bolzano e maturano in un vino rosso di medio corpo,<br />con note fruttate e floreali, che si abbina a molti piatti della cucina altoatesina e italiana.<br /><br />Vitigni: Vernatsch e Lagrein<br />Zona di coltivazione/clima: Santa Maddalena sopra Bolzano, con terreni ghiaiosi<br />Raccolta: dall'inizio alla metà di ottobre<br />Vinificazione: uve accuratamente selezionate sono fermentate tradizionalmente e invecchiate in grandi botti di rovere.<br /><br />Caratteristiche<br />Colore: rosso rubino forte<br />Aroma: floreale di viole e rose, fruttato di ciliegia rossa e lampone, tipico aroma di mandorla amara e marzapane<br />Sapore: pieno e vellutato, persistente<br /><br />Si abbina a: piatti di carne come la carne salada e le tagliatelle al ragù di selvaggina, carni affumicate, gnocchi, pancetta, pizza, pasta e formaggi duri<br /><br />Alcol : 13,0% vol*<br />Zucchero residuo: 3,5 g/l*<br />* A seconda dell'annata, i valori analitici possono variare leggermente.<br /><br />Separazione dei rifiuti<br />Capsula: 42 Tin<br />Chiusura della bottiglia: FOR 51 Cork<br />Bottiglia: vetro GL 71<br />Controlla il sistema di raccolta del tuo comune<br />
Prezzo 13,00 €
Brachetto d'Acqui DOCG...

Brachetto d'Acqui DOCG...

Giacomo amava il pallone elastico, gioco piemontese che si pratica sulle colline dell'Acquese, zona vocata alla produzione del Brachetto. Fu così che Giacomo, come suo<br />padre prima di lui, ereditò il soprannome di un campione di pallapugno Braida, e che nel 1967 la famiglia cominciò a produrre Brachetto d'Acqui.<br /><br />Denominazione<br />Brachetto d'Acqui DOCG.<br />Uva e Vigneto: prodotto con uve: Brachetto 100%.<br />In Cantina: vasche di acciaio per la fermentazion e macerazione delle bucce a temperatura controllata per 36-48 ore. Passaggio in autoclave per la presa di spuma. Dopo la<br />stabilizzazione e la microfiltrazione segue l'affinamento in bottiglia.<br />Degustazione: colore rosso rubino chiaro con riflessi porpora, spuma vivace e perlage insistente. Profumo rigoglioso, fragrante e aromatico, netti i sentori di frutta rossa<br />matura e rosa appassita. Sapore dolce, morbido, delicato, frizzante, suadente, con lunga persistenza aromatica. Accompagna fragole, frutti di bosco, come può<br />armonizzarsi anche con la frutta secca; noci, nocciole, mandorle, pistacchi, fichi.<br />L'abbinamento più tradizionale, con il dessert a fine pasto o a metà pomeriggio, è con la pasticceria secca e con i dolci da forno, dal panettone natalizio alle crostate.<br />Braida Brachetto d'Acqui è forse l'unico vino in tutto il mondo che, soprattutto, si sposa bene con il cioccolato.<br />Servizio: servire a 6-8°.<br />
Prezzo 14,20 €
Lagrein Steinrafflerhof...

Lagrein Steinrafflerhof...

STEINRAFFLER<br />VIGNA LAGREIN<br /><br />Un vagabondo tra i mondi. Da un lato denso e concentrato e quasi rustico in modo piacevole, rivela tuttavia una certa eleganza. Il colore è un profondo rosso granato scuro<br />con un nucleo quasi nero. Il bouquet rivela una miscela di note minerali terrose e speziate. Il frutto, inizialmente delicato, si sviluppa sempre più nel bicchiere e ricorda le<br />prugne scure e mature. Le componenti speziate continuano sul palato, con il finale che guadagna complessità dalle note minerali che ancora una volta emergono.<br /><br />Questo vitigno, unico in Alto Adige, trova ottime condizioni di crescita nei vigneti della nostra cantina Steinraffler. Nel 1990, abbiamo piantato il Lagrein a stelo corto, una<br />varietà che era stata quasi dimenticata in Alto Adige, l'abbiamo innestata su portainnesti a bassa crescita e l'abbiamo coltivata su telai di filo. La rinascita di questo vecchio<br />vitigno rosso autoctono rappresenta per noi una felice combinazione di tradizione e innovazione.<br /><br />Solo la classificazione 'Vigna' garantisce l'origine di un vino di sito in Alto Adige.<br /><br />Vitigno: Lagrein<br />Terreno: terreni argillosi e sabbiosi<br />Vinificazione: Dopo la consegna, l'uva diraspata entra nel serbatoio di fermentazione. Dopo una breve macerazione, il mosto viene fermentato per circa 10 giorni.<br />Invecchiamento: Invecchia per 15 mesi in piccole botti di rovere, altri 7 mesi dopo l'assemblaggio in grandi botti di rovere e almeno 12 mesi in bottiglia.<br />Abbinamento con il cibo: Carni rosse, selvaggina, formaggi dolci.<br />
Prezzo 39,80 €
Roen Südt. Gewürztraminer...

Roen Südt. Gewürztraminer...

<br />Roen<br />SELEZIONE<br /><br />Roen è un eccezionale vino da dessert che completa le varie espressioni del nostro Gewürztraminer. Questo vino dolce promette una vera esplosione aromatica.<br />'Un delizioso vino da dessert, carico di delizie fragranti con un palato ricco di aromi. '<br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Resa: 25 hl/ettaro<br />Altitudine: 300 - 500 m<br />Terreno: ghiaia calcarea con terreno argilloso, sottosuolo rocce di porfido<br />Età delle viti: 15 - 25 anni<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole dominate dal clima mediterraneo e le ore notturne dominate dalle fredde correnti d'aria provenienti dalle montagne<br />circostanti.<br />Raccolta: Fine dicembre<br /><br />Temperatura di servizio: 12-14° C<br />Zucchero residuo: 235 g/l<br />Acidità totale: 6,3 g/l<br />Alcool: 10 % vol<br />Durata di conservazione: &gt; 15 anni<br />
Prezzo 28,60 €
Soma Merlot-Cabernet DOC...

Soma Merlot-Cabernet DOC...

La cuvée SOMA (antica parola greca che significa corpo) unisce i vigneti più caldi del primo versante della cantina Kurtatsch.<br /><br />Vitigno: 60% Merlot, 30% Cabernet Franc, 10% Cabernet Sauvignon<br />Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata in vasche rosse, invecchiamento in barrique francesi per 12 mesi. Barrique per 12 mesi, seguito da un invecchiamento<br />in grandi botti di rovere.<br />Alcool: 14,0 % Vol.<br />Acidità totale: 5,1 g/l<br />Zucchero residuo: 1,7 g/l<br />Resa per ettaro: 50 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 3-10 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />
Prezzo 30,60 €
Blauburgunder BURGUM...

Blauburgunder BURGUM...

PINOT NERO RISERVA<br />BURGUM NOVUM<br />Nome: Burgum Novum deriva dal nome latino del villaggio di Neumarkt.<br />dove l'azienda è stata fondata nel 1969. La linea sta per<br />autenticità e radicamento. Fin dalla fondazione della cantina, la<br />sono state conosciute con questo nome e sono il risultato di un elaborato<br />e il preciso lavoro manuale in vigna, così come la tradizionale vinificazione<br />vinificazione in cantina.<br />Il Pinot Nero Riserva cresce su un terreno argilloso e ricco di minerali e affascina con il suo inconfondibile<br />la sua inconfondibile fragranza di frutti di bosco.<br />Assieme allo Chardonnay Riserva, è uno dei vini di punta della casa di<br />Castelfeder.<br /><br />Eccellente con carni scure, selvaggina, formaggi piccanti Aroma di amarena e frutti di bosco maturi, delicate note di vaniglia e aromi affumicati speziati. Al palato è ben<br />equilibrato, con una piacevole acidità e un lungo finale. Colore rosso rubino<br />
Prezzo 41,10 €
Chianti classico DOCG 2021...

Chianti classico DOCG 2021...

CHIANTI CLASSICO DOCG<br />FAMIGLIA ZINGARELLI<br /><br />Varietà delle Uve: Sangiovese 95% e Merlot 5%<br />Tecnica di produzione: si ottiene dall'attenta selezione delle uve seguita da una<br />macerazione di 12-14 giorni dei mosti sulle bucce. Concluse<br />le fermentazioni alcolica e malolattica il vino matura in botti<br />di rovere di Slavonia e francese dai 6 ai 10 mesi e affina<br />successivamente per almeno 30 giorni in bottiglia.<br /><br />Caratteristiche organolettiche<br />Colore: rosso rubino vivace.<br />Profumo: fruttato con un nota di leggera speziatura<br />proveniente dal legno usato per l'affinamento<br />Sapore: sapido e di buona struttura, con buona<br />persistenza aromatica.<br /><br />Consigli del produttore<br />Accompagna egregiamente primi piatti e preparazioni<br />a base di carni bianche e rosse.<br />Servire a una temperatura di 16-18 °C.<br />Grad. alcolica: 13,5% vol.<br />
Prezzo 9,80 €
Kermesse Elena Walch 2019...

Kermesse Elena Walch 2019...

Vitigno: Petit Verdot, Syrah, Lagrein, Merlot, Cabernet Sauvignon - in proporzioni uguali.<br />Vinificazione: Le diverse varietà di uva sono raccolte nello stesso momento e lavorate insieme. Solo il Cabernet Sauvignon, che matura più tardi, viene fermentato<br />separatamente. La macerazione in vasche d'acciaio dura circa 10 giorni, seguita dalla riduzione acida in botti di legno. Il vino matura per 18 mesi in barrique di rovere<br />francese. Un lungo invecchiamento in bottiglia prima che il vino venga messo in vendita.<br />Degustazione:<br />La Cuvée Kermesse colpisce per un rosso porpora forte e intenso e per un bouquet intenso e multistrato: speziato con note di tabacco leggermente affumicato, un po' di<br />pepe e cioccolato, fruttato con bacche rosse, frutti di bosco e fichi secchi. Potente, elegante e armonioso, il vino si presenta al palato con tannini ben integrati, delicati<br />aromi tostati e ricchezza speziata, con molto potenziale e un lungo finale. Un vino con molta finezza e carattere.<br />Descrizione: Vino rosso Italia<br />Zucchero residuo: 2,4g/L<br />Alcool:14,00% Vol<br />Durata di conservazione: 15-20 anni<br />Acidità totale: 5,3g/L<br />
Prezzo 63,60 €
Chianti class. 2021...

Chianti class. 2021...

A Castellare il Chianti Classico si produce utilizzando esclusivamente due vitigni autoctoni: il Sangioveto, vitigno principe della Toscana che compone il 90% del blend, e il<br />restante 10% di Canaiolo, altro vitigno tipico della zona. Il vero Chianti Classico, dunque, senza aggiunta di vitigni internazionali come il Cabernet o il Merlot, per mantenere<br />la formula autentica del più famoso dei vini italiani e ricercare, al tempo stesso, la massima eleganza.<br /><br />Note degustative: il colore di questo Chianti Classico è quello rosso rubino del Sangioveto. Al naso è fragrante, fresco con piacevoli sentori di frutta rossa, di liquirizia, ribes<br />e un leggero tocco di vaniglia. Dominano le note tipiche del Sangiovese chiantigiano. Al palato esprime una piacevole dolcezza, è rotondo, morbido e sapido. Acidità e<br />persistenza caratterizzano un retro gusto molto elegante.<br /><br />Abbinamenti: un vino molto versatile che ben s'accompagna anche a piatti strutturati e importanti. Si abbina bene anche con piatti umidi e formaggi di media stagionatura.<br /><br />Varietà: 90% Sangioveto 10% Canaiolo<br />
Prezzo 11,40 €