Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosè
St. Magdalener 2022 DOC...

St. Magdalener 2022 DOC...

San Maddalena Classico<br /><br />Il St. Magdalener seduce con il suo tocco mediterraneo nel bicchiere. Un riflesso di palme, olivi e fichi su uno sfondo dolomitico. È qui che il suo vero carattere è di casa.<br /><br />'Amo i vini dal carattere forte della Borgogna del nord. Voglio dare al mio St. Magdalener Classico esattamente questa espressività. Dovrebbe mostrare una personalità<br />elegante con fascino'.<br /><br />Vitigno: 92 % Edelvernatsch, 8 % Lagrein<br />Consigliato con: antipasti freddi, pancetta, prosciutto e salsicce, antipasti italiani.<br />Condizioni di conservazione: stanza buia, ambiente fresco, basse fluttuazioni di temperatura.<br />Occhio: rosso rubino brillante<br />Naso: ciliegia, lampone, frutti rossi, mandorle.<br />Sapore: armonioso, tannini croccanti e ben integrati, consistenza ferma, espressione rabbiosa e tensione persistente.<br />
Prezzo 15,90 €
Lagrein DOC Mirell 2020...

Lagrein DOC Mirell 2020...

Lagrein Mirell<br />Mirell non è solo il ritratto storico di una signora della famiglia.<br />Incarna la figura simbolica che vigila attentamente sulla selezione delle uve Lagrein più adatte.<br />'Con il Lagrein Mirell lavoro senza compromessi e combino concentrazione, tannini e soprattutto eleganza. Anche se spesso si dice che il Lagrein non può essere così<br />elegante, con vecchie vigne, rese minime e un'attenta vinificazione, si ottiene un vino pregiato dall'eleganza inaspettata.' Christian Plattner.<br />
Prezzo 48,20 €
Lagrein DOC Elena Walch...

Lagrein DOC Elena Walch...

Lagrein 2022<br />Alto Adige DOC<br /><br />VARIETÀ: 100% Lagrein<br />VINIFICAZIONE: macerazione tradizionale di 10 giorni a temperatura controllata in botti d'acciaio. Successiva fermentazione malolattica in botti grandi da 70 hl e medie da<br />22 hl di rovere francese e di Slavonia. Segue un ulteriore invecchiamento in botti di legno.<br /><br />DEGUSTAZIONE: il Lagrein Elena Walch si presenta con un colore rosso granato intenso e denso. Il bouquet multistrato affascina con discreti aromi speziati, con cacao,<br />frutti di bosco e ciliegie di cuore sullo sfondo. Una caratteristica<br />La struttura tannica, la morbidezza, la giocosa eleganza rustica e la freschezza giovanile, nonché il finale succoso e lungo, convincono al palato.<br /><br />TERRITORIO: siti più caldi su terreni calcarei con argilla e sabbia su entrambi i lati del crinale, esposti a sud-est e sud-ovest. Raccolti e selezionati a mano con la massima<br />cura.<br /><br />Abbinamenti: con piatti forti, come selvaggina, carni scure e formaggi piccanti.<br /><br />Denominazione: Alto Adige DOC<br /><br />Raccolta: Raccolta a mano con la massima cura<br />
Prezzo 19,00 €
Cabernet Sauvignon 375ml...

Cabernet Sauvignon 375ml...

CABERNET SAUVIGNON<br /><br />La varietà non ha bisogno di presentazioni ed anche in Friuli ha trovato molto spazio. Le rese basse e le sfogliature spinte favoriscono una maturazione più meridionale. La<br />macerazione non è troppo lunga e durante questa fase si fa molta attenzione a separare i vinaccioli. Il risultato è un vino dal colore intenso, dai profumi caldi e dal gusto<br />rotondo, dove il tannino si esprime soprattutto con eleganza.<br /><br />Vitigno: Cabernet Sauvignon<br />Denominazione: IGT Venezia Giulia<br />Comune di produzione: San Lorenzo - Corona - Romans (Gorizia)<br />Natura del terreno: Altopiano ghiaioso calcareo (60/25 mt slm)<br />Vigneto: Coltivato con concimazione organica e difesa fitosanitaria integrata (come da normativa UE) con abolizione del diserbo chimico<br />Età media viti: 15 anni<br />Sistema di allevamento: Guyot 5.200 - 5.600 viti/ha<br />Produzione: 50 - 55 hl/ha<br />Vendemmia: A mano con selezione accurata dei grappoli<br />Gradazione alcolica: 13%<br />Temperatura di servizio: 18 °C<br />Bottiglie prodotte: 110.000 (media)<br />Potenziale di invecchiamento: 10 anni<br />
Prezzo 11,00 €
Pfefferer PINK Rosé IGT...

Pfefferer PINK Rosé IGT...

Pfefferer PINK<br />IGT Dolomiti Rosato<br /><br />Pepperer' in rosé: frutta chiara, note fini e speziate, piacevole freschezza e un colore rosa chiaro e brillante.<br />Descrizione: Un vino fresco con un piacevole bouquet aromatico e un colore rosato brillante. Aromi di bacche rosse come la fragola e la pesca delicata e note speziate<br />seguite da un'acidità stimolante sono tipiche di questo vino che piace al palato.<br />Potenziale di invecchiamento: 2 anni.<br />Cibo consigliato: Vino da aperitivo ideale! Si sposa bene con antipasti piccanti e vari piatti di pesce.<br />Temperatura di servizio: 10° C.<br />Varietà d'uva: varietà d'uva selezionate che riflettono al meglio la nostra regione di coltivazione.<br />Vigneti: Vigneti su terreni ghiaiosi-sabbiosi.<br />Vinificazione: Dopo un breve periodo di macerazione, le uve rosse e bianche vengono pressate e il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inossidabile. Il mosto<br />viene fatto fermentare in vasche d'acciaio e poi lasciato maturare sulle fecce fini.<br /><br />Valori analitici:<br />Alcool: 12,5% vol.<br />Acidità totale: 5,4g/l<br />Zucchero residuo: 3,4 g/l<br />
Prezzo 13,00 €
Pipa XX vino liquoroso...

Pipa XX vino liquoroso...

PIPA<br />PIPA è il vino esotico della nostra gamma. PIPA è un vino liquoroso, ispirato al vino di porto. Questo primo 'porto' altoatesino è vinificato da uve Lagrein ed è un vino da<br />dessert longevo e complesso prodotto sulla falsariga di un Ruby d'annata. Il nome 'PIPA' deriva dalle tipiche botti di quercia in cui viene conservato il vino porto in<br />Portogallo: 'Dopo un viaggio nella Valle del Douro in Portogallo, ho voluto provare a fare io stesso un vino porto: volevo catturare e conservare le tipiche note di ciliegia del<br />Lagrein nella fermentazione. Dopo diversi esperimenti, sono stato in grado di raffinare e perfezionare il processo'. FranzGojer<br /><br />Sito: Auer: terreno alluvionale sassoso del fiume Etsch. Il porfido caldo è ideale per il vitigno. Coltivazione a Guyot con 5.000 viti per ettaro.<br /><br />Vinificazione: Raccolta a mano e lavorazione delicata. Macerazione a freddo e fermentazione in tini di rovere aperti con leggera tostatura. Estrazione intensiva per<br />immersione continua del tappo nel mosto. Aggiunta di brandy al mosto in fermentazione per uccidere i lieviti e fermare la fermentazione. Invecchiamento in botti di rovere<br />PIPA per 6 mesi. Imbottigliamento e invecchiamento in bottiglia.<br /><br />Caratteristiche sensoriali: Rosso granato intenso con sfumature violacee. Profuma deliziosamente e intensamente di ciliegie e frutti di bosco completamente maturi. In<br />bocca è corposo e fine. Il tannino forte e l'acidità succosa fanno da contraltare ideale alla dolcezza e formano così un quadro gustativo complesso. Il finale lungo e fruttato<br />lusinga il palato. Adatto a dessert al cioccolato di qualsiasi tipo, più intenso e nobile è il cioccolato, migliore è la combinazione.<br />
Prezzo 46,40 €
Lagrein Riserva 'Abtei' DOC...

Lagrein Riserva 'Abtei' DOC...

Alto Adige Doc<br />Lagrein Riserva<br />Abbazia di Muri<br />Quello autentico. Il Lagrein Riserva Abtei Muri matura in due vigneti monastici nel quartiere storico di Gries-Moritzing. È il risultato di decenni di viva passione per il Lagrein<br />ed è probabilmente una delle interpretazioni più autentiche e riuscite del vitigno autoctono altoatesino. Un vino di struttura, finezza e carattere - per grandi piatti, soprattutto<br />di carne o selvaggina.<br /><br /><br />Colore: rosso granato intenso e scuro.<br />Profumo: complesso e stratificato, con aromi di frutti di bosco maturi, ciliegie e mirtilli, ma anche note speziate di tabacco, cuoio, liquirizia, eucalipto e sottobosco.<br />Gusto: struttura convincente, finezza, morbidezza e acidità vellutata e ben integrata e tannini grippanti; un vino con un'origine riconoscibile, invitante, finale di lunga durata.<br />Alcool: 13,50 % vol.<br />Acidità: 5,30 g/l<br />Zucchero residuo: 1,80 g/l<br />
Prezzo 35,40 €
Lagrein DOC 2022 MURI-GRIES...

Lagrein DOC 2022 MURI-GRIES...

La testa del carattere.<br />La perfetta simbiosi tra tradizione e modernità.<br /><br />NEL VIGNETO<br />Le uve del nostro Lagrein classico maturano nei vigneti della soleggiata conca di Bolzano a 260 m di altitudine, radicate in terreni alluvionali sabbiosi ed esposti a sud.<br />IN CANTINA Dopo una fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox a 28°C per 8 giorni, il vino viene affinato in grandi botti di legno da 30-50 hl.<br /><br />Colore: rosso porpora intenso<br />Profumo: invitante, aperto e complesso, con note di viola, cioccolato, prugne mature e spezie.<br />Gusto: elegante con una struttura vellutata, tannini fitti e leggeri toni di mandorla amara.<br />Alcool: 13,50 % vol.<br />Acidità: 4,80 g/l<br />Zucchero residuo: 2,40 g/l<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Questo Lagrein ha un colore viola intenso. Il naso è invitante, aperto e complesso, con note di viola, cioccolato, prugne mature e spezie. Elegante al palato, convince per la<br />struttura vellutata, i tannini fittamente intrecciati e i leggeri toni di mandorla amara. Da gustare con piatti di selvaggina, carne alla griglia o una succulenta entrecôte.<br />Da bere in modo ottimale entro 5 anni.<br />
Prezzo 17,00 €
Alie rosè Ammiraglia 2022...

Alie rosè Ammiraglia 2022...

Alìe 2022<br />Toscana IGT<br /><br />Alìe, figura della mitologia greca, una delle ninfe marine, simbolo di sensualità e bellezza. Alìe, un elegante Rosé dal colore chiaro, puro, con tenui riflessi rubino. Un<br />raffinato equilibrio tra Syrah e Vermentino, che trovano nella vicinanza con il mare la loro massima espressione. Aromi di fiori bianchi, fragoline di bosco e bucce di agrumi si<br />fondono in una struttura delicata con punte di mineralità tipiche del territorio, che donano un lungo e ricco finale. Incantevole dall'aperitivo ai pasti ed in buona compagnia.<br /><br />Andamento climatico<br />L'inverno 2021/2022 si è caratterizzato per buone precipitazioni, così come la primavera 2022. Tale situazione ha generato un giusto approvvigionamento idrico del<br />sottosuolo. Il germogliamento è avvenuto con qualche giorno di ritardo rispetto alla norma, ma l'aumento delle temperature ha portato a uno sviluppo vegetativo regolare. Le<br />giornate estive con temperature superiori alle medie hanno portato ad una splendida maturazione delle uve Syrah e Vermentino. Di conseguenza l'evoluzione aromatica è<br />stata magnifica. Il sole e le rinfrescanti brezze marine sono stati i compagni perfetti nel periodo vendemmiale; entrambi hanno permesso alle piante di raggiungere un<br />equilibrio compositivo espressione di questo microclima. L'espressione più genuinamente mediterranea della Toscana.<br /><br />Note tecniche<br />Varietà: Syrah, Vermentino<br />Grado Alcolico: 12%<br />Maturazione: 3 mesi in vasche d'acciaio<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Il segreto di Alìe risiede nell'insieme delle caratteristiche territoriali, della gestione del vigneto ed ovviamente del fattore umano. Le uve, una volta vendemmiate, sono state<br />trasportate in cantina in tempi brevi al fine di non sciupare o danneggiare i grappoli. Uno dei momenti salienti della produzione di Alìe è stato rappresentato dalla fase di<br />pressatura. I grappoli, interi ed in assenza di ossigeno, sono stati caricati in pressa. Le pressioni applicate durante questa fase sono state estremamente soffici e delicate;<br />questo processo unitamente all'accurata selezione dei mosti e ad una successiva decantazione di questi, per non meno di 12 ore, ha permesso di esaltare le caratteristiche<br />distintive di questo seducente rosè. Le fermentazioni sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata inferiore a 19° C. Dopo una maturazione di qualche<br />mese su fecce fini, includendo successivamente anche un periodo di bottiglia, Alìe 2022 è risultato suadente ed affascinante come sua consuetudine.<br /><br />Note degustative<br />Alìe 2022 ha una splendida veste rosa tenue. All'olfatto il suo bagaglio fruttato è particolarmente variegato: note agrumate di cedro e bergamotto, pesca matura e frutti<br />bianchi. A seguire l'anima floreale di Alìe dominata dall'iris, la zagara e la peonia. Il lungo bouquet prosegue con nitidi ricordi di iodio e di erbe aromatiche come timo,<br />rosmarino e salvia. Notevole e precisa la rispondenza gusto-olfattiva, caratterizzata dalla freschezza e dalla sapidità. Alìe è un vino ricco, setoso, morbido ed appagante.<br />
Prezzo 16,80 €
Chianti Riserva NIPOZZANO...

Chianti Riserva NIPOZZANO...

Nipozzano Riserva 2019<br />Chianti Rufina Riserva DOCG<br /><br />Emblematico vino del Castello Nipozzano, storica tenuta Frescobaldi pochi km a nord-est di Firenze, Nipozzano Riserva è il simbolo della tradizione vitivinicola Toscana e<br />dell'indissolubile legame con il terroir.<br /><br />Andamento climatico<br />Al Castello Nipozzano l'inverno 2019 è stato caratterizzato da lunghi periodi di sole con temperature basse. La primavera è stata fresca invece, le piogge cadute hanno<br />assicurato buone riserve idriche per affrontare al meglio le calde giornate estive. Il periodo estivo è stato caratterizzato da escursioni termiche che hanno aiutato a dar<br />refrigerio durante la notte, in particolar modo hanno contribuito le consuete brezze provenienti dalle pendici dell'Appennino. Le uve sono state quindi accompagnate alla<br />maturazione da una combinazione tra calore del sole e brezze rinfrescanti; i grappoli sono arrivati alla vendemmia in perfette condizioni sanitarie e la produzione si è<br />espressa con vini tipici della zona, marcati da una buona vena acida e tannini setosi.<br /><br />Note tecniche<br />Varietà: Sangiovese e varietà complementari<br />Grado Alcolico: 13,5%<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Le uve, non appena vendemmiate, sono state immediatamente conferite in cantina. Qui una volta diraspate, è avvenuto il processo fermentativo spontaneo in vasche di<br />acciaio inox termoregolate. Al termine di questo, il vino è rimasto nei tini per concludere la macerazione. In seguito alla svinatura è avvenuta la fermentazione malo-lattica,<br />condotta sempre in acciaio. Alla fine dell'anno il vino è stato travasato in barriques, dove è maturato per i successivi mesi. L'ulteriore periodo inbottiglia ha permesso a<br />Nipozzano 2019 di esprimersi al massimo, rendendolo un vino dall'eccezionale equilibrio espressivo.<br /><br />Note degustative<br />Nipozzano 2019 presenta un colore rosso rubino vivace. All'olfatto è caratterizzato da sentori fruttati come frutti di bosco, amarena ed eleganti note floreali; meravigliosa la<br />freschezza espressa tramite sentori balsamici. Seguono poi note tostate e speziate di pepe, noce moscata e caffè. Il palato è ricco, caratterizzato dall'elegante densità del<br />frutto e dalla freschezza minerale finale che lo rendono equilibrato e persistente. La trama tannica è fitta ma non graffiante. Splendida la rispondenza gusto-olfattiva.<br />
Prezzo 10,00 €
Cabernet 'Istrice' Elena...

Cabernet 'Istrice' Elena...

Cabernet 'Istrice' 2020<br />Alto Adige DOC<br /><br />Il Cabernet 'Istrice' è stato il primo vino rosso di Elena Walch. All'epoca composto da una percentuale predominante di Cabernet Franc e solo un po' di Cabernet Sauvignon,<br />il vino mostrava 'i suoi aculei', proprio come i piccoli ricci nel parco della cantina di famiglia. Oggi, la percentuale di 'Istrice' si è esattamente invertita con il 90% di<br />Cabernet Sauvignon e circa il 10% di Cabernet Franc. Sebbene mostri meno i suoi aculei, ha guadagnato in eleganza e finezza e continua a essere uno dei preferiti di<br />Walch.<br /><br />'Il Cabernet 'Istrice' affascina con un forte rosso rubino intenso e con stimolanti aromi fruttati al naso, con bacche rosse di bosco e ciliegie del cuore, nonché seducenti<br />spezie con pepe bianco e cioccolato. Al palato, il vino sorprende per la sua rinfrescante ricchezza e struttura, con tannini eleganti e precisi e densità fruttata-speziata, oltre<br />a un finale lungo e succoso.'<br /><br />LESE 2020<br />La primavera 2020, con il suo bel tempo e le sue temperature calde, i fiori primaverili in giardino e la spessa coltre di neve fresca sulle montagne, ha portato a uno sviluppo<br />relativamente precoce delle viti, che si è nuovamente stabilizzato con le temperature più fresche di giugno. Dopo una calda mezza estate, la vendemmia è iniziata nei primi<br />giorni di settembre. L'autunno è stato caratterizzato da giornate calde e notti fresche, ma anche da qualche bizzarria meteorologica che ha messo in evidenza l'attenta<br />coltivazione dei vigneti all'inizio dell'estate. L'annata 2020 ha dato vita a vini di grande tipicità altoatesina: I vini bianchi giovani si distinguono per la fresca vivacità e la chiara<br />espressione aromatica, mentre i vini rossi mostrano un'ottima struttura e un frutto dritto e fine.<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Macerazione tradizionale di circa 10 giorni in vasche d'acciaio. Segue la fermentazione malolattica in botti di legno. Maturazione in barrique francesi per un periodo di 12<br />mesi. Successivo riempimento e lungo affinamento in bottiglia.<br /><br />Alcool: 14,00% Vol.<br />Denominazione: Alto Adige DOC<br />Acidità totale: 5,3 g/L<br />Zucchero residuo: 2,6 g/L<br />Durata di conservazione: 8-10 anni<br />
Prezzo 30,60 €