Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Bianco Italia
Trento DOC Altemasi Graal...

Trento DOC Altemasi Graal...

Altemasi Riserva Graal 2014<br />TRENTO DOC METODO CLASSICO<br />Elegante spumante classico Riserva Millesimato che Cavit produce solo con le uve delle grandi annate. Graal deriva dal latino medievale con il significato di<br />recipiente, tale nome ha acquisito notorietà nel ciclo dei romanzi di re Artù poiché associata alla coppa usata da Gesù durante l'ultimacena.<br /><br />Zona di produzione: Le aree collinari più elevate e più vocate alla spumantistica del Trentino (Colline di Trento, Altopiano di Brentonico e Valledei Laghi).<br />Terreni di medio impasto,di natura fluvio-glaciale e vulcanica, mediamente poco profondi e situati ad altitudini fra i 500 ed i 600 m.s.l.m.<br />Vitigni: 70% Chardonnay e 30% Pinot nero con rese di 70 hl per ettaro.<br />Andamento climatico: Dopo un inverno mite, con abbondante disponibilità di acqua, la primavera ricca di precipitazioni ci ha accompagnato fino all'inizio di giugno, per<br />proseguire poi con una estate calda e siccitosa. Verso la fine di agosto ci sono stati dei temporali che hanno rinfrescato le giornate portando a repentini abbassamenti di<br />temperatura durante la notte. Questi forti sbalzi termici hanno ritardato la maturazione, posticipando l'inizio della raccolta, al 10 settembre.<br />Vinificazione ed affinamento: La raccolta manuale in cassette ha preceduto la tradizionale pressatura soffice dell'uva perfettamente matura, con separazione delle<br />selezionate frazioni del mosto che ha fermentato a temperatura controllata in acciaio inox e barriques.La presa di spuma è avvenuta in maggio, dopo un<br />periodo di maturazione del vino base.La prima sboccatura è stata effettuata a 68 mesi dal tirage.<br />Dati analitici:<br />Alcool: 12,50% vol.<br />Acidità totale: 6,3 g/l<br />Estratto secconetto: 22 g/l<br />Zuccheri residui: 5 g/l;<br />Contiene solfiti<br />Caratteristiche organolettiche: Spuma bianca con perlage fine e continuo.Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo fine ed intenso con note di mela ed agrumi,<br />accompagnate da sentori minerali, di frutta candita e pasticceria. Fresco ed equilibrato in bocca. Un'acidità importante mette in risalto stoffa e nerbo che sorreggono la<br />lunga persistenza e l'eleganza del vino.Abbinamenti: Pesce arrosto, carni bianche, formaggi e pasta ripiena.<br />Temperatura di servizio: 8 -10°C<br />
Prezzo 48,80 €
Franciacorta Secolo Novo...

Franciacorta Secolo Novo...

Brigantia - Franciacorta Satén Millesimato<br /><br />Alkohol: 13% Vol.<br />Residuo zuccherino: 10gr/lt<br />Vitigni utilizzati: Chardonnay in purezza<br />Sistema di allevamento: Guyot a 90/100 cm da terra<br />Sesto d'impianto: 2,5×0,85 m<br />Densità impianto: 4.500/5.000 piante/ha<br />Resa uva per ettaro media: circa 100 q.li per ettaro.<br />Selezione delle uve: in vigna con raccolta manuale in cassette di massimo 18 kg.<br />Vinificazione in bianco in pressa pneumatica con spremitura soffice delle uve intere e separazione della I^ e II^ frazione. Dopo separazione statica e fisica dalle impurità<br />del mosto a basse temperature, avviene l'inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue il travaso e<br />abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica. Una volta aggiunto lo sciroppo di tiraggio, che contiene uno quantitativo massimo di<br />18gr/lt di zucchero per esaltare la morbidezza e la setosità del vino, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma.<br />Affinamento in bottgilia: 36 mesi in media<br /><br />Bellissimo e luminoso paglierino acceso, dove l'oro fa capolino, effervescenza minutissima, di gran continuità.<br /><br />Il profumo è inizialmente timido, si apre dolcemente su note vanigliate, di cioccolato bianco, seguono fiori di campo, la camomilla, spazia poi sul latte di mandorla e sul<br />pepe bianco, chiude con sentori gessosi e di acqua d'ostrica.<br />Al palato è cremoso, l'effervescenza denota grande avvolgenza; ha ottima persistenza, completa, saporita e ricca di sfumature di pasticceria, frutta gialla matura, a tratti<br />esotica e meringhe agli agrumi.<br />Da servire a 6-8° in calice di media ampiezza; vino che non teme l'innalzamento della temperatura.<br />A tavola lo si può posizionare un po' ovunque, dagli antipasti che si ispirano al bosco, come un carpaccio di funghi porcini, oppure le tartare di carne, anche di selvaggina,<br />come il cervo, oppure tartare o carpacci di pesci e crostacei con condimenti speziati, pepe e zenzero.<br />Scendendo per lo stivale si può pensare di affiancarlo a cucine che sfruttano ingredienti piccanti, per esaltare il suo lato cremoso.<br />Volendo accompagnare le sue note cremose e lattose lo si potrebbe avvicinare a un formaggio da latti misti, le tome ai tre latti o a alcune robiole mature.<br />
Prezzo 47,80 €
Blanc De Noirs ALTEMASI...

Blanc De Noirs ALTEMASI...

Vitigni<br /><br />Esclusivamente Pinot Nero.<br />Zona vigneti<br /><br />Ripidi versanti costituiti da depositi fluvioglaciali ghiaiosi della Valle di Cembra e conoidi alluvionali sulla collina di Trento.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre i 36 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Spuma persistente con perlage fine e continuo. Colore giallo paglierino, con riflessi dorati. Profumo complesso, intenso. Note fruttate di pesca si fondono con sentori dolci di<br />mandorla e cioccolato bianco. Avvolgente al gusto, di notevole equilibrio e grande persistenza che si chiude su un retrogusto di scorza di agrume candito e ribes rosso.<br />Abbinamenti<br /><br />Risotto con trota affumicata, crostacei, vitello tonnato, pesce bianco all'isolana, salmone affumicato.<br /> <br /><br /> TRENTODOC<br />100% Chardonnay<br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese<br />12,50%<br />Bottiglia 750 ml<br />Flute largo a tulipano<br />
Prezzo 45,20 €
San Giovanni della Sala...

San Giovanni della Sala...

San Giovanni Della Sala<br />Orvieto DOC Classico Superiore<br /><br /><br />Clima: la 2020 sarà ricordata come un'annata tendenzialmente asciutta. L'inverno, quasi del tutto privo di piogge, ha visto predominare temperature non troppo rigide. Il clima<br />primaverile, giunto leggermente in ritardo rispetto agli anni precedenti, è stato contraddistinto da giornate miti e da temperature al di sopra delle medie stagionali, fatta<br />eccezione per alcuni periodi più freschi a inizio aprile. In seguito, a partire dal mese di giugno fin quasi a ferragosto, il clima caldo e asciutto ha determinato una<br />maturazione anticipata delle uve. Un temporale estivo verso la fine di agosto ha rinfrancato le varietà più tardive come il Grechetto e il Procanico garantendo il<br />raggiungimento di un buon grado di maturazione, mantenendo freschezza e fragranza. La vendemmia del Grechetto, del Viognier e del Pinot Bianco per il San Giovanni della<br />Sala è iniziata intorno all''ultima settimana di agosto e si è conclusa con la raccolta del Procanico verso la metà del mese di settembre.<br /><br /><br />Vinificazione: all'arrivo in cantina le uve sono state vinificate separatamente per varietà per esaltare le caratteristiche varietali. Parte del mosto ha effettuato una macerazione<br />a freddo, rimanendo a contatto con le proprie bucce per circa 6 ore a una temperatura di 10 °C, prima di essere unito a quello ricavato dalla soffice pressatura diretta delle<br />uve. Il mosto così ottenuto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura controllata di 16 °C. Il vino è rimasto<br />sui propri lieviti per alcuni mesi al fine di migliorare struttura, eleganza e mineralità fino al momento dell'assemblaggio e del successivo imbottigliamento.<br /><br />Dati Storici: San Giovanni nasce dai vigneti dell'antico Castello della Sala dall'unione di uve autoctone Grechetto e Procanico con quelle di Pinot Bianco e Viognier per<br />raccontare l'Orvieto Classico secondo un nuovo stile. La prima annata del Castello della Sala Orvieto Classico è stata la 1990.<br /><br />Note Degustative: il San Giovanni della Sala si presenta di un colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini. Al naso piacevoli note di frutta tropicale si uniscono a<br />leggere sensazioni minerali. Al palato spicca per l'equilibrio tra struttura e freschezza con una buona sapidità e una gradevole persistenza di frutta a polpa gialla.<br /><br /><br />Gradazione alcolica: 12.0% Vol.<br />
Prezzo 18,00 €
Sp. Kett.class. VSQPRD Brut...

Sp. Kett.class. VSQPRD Brut...

Brut<br />Alto Adige - Alto Adige DOC<br />Vitigno: Pinot Bianco 30%, Chardonnay 60%, Pinot Nero 10%<br />Zona di coltivazione: colline medio-alte in Überetsch e Unterland<br />Altitudine: 450 - 700 m.s.l.m.<br />Tipo di suolo: Terreni prevalentemente calcarei sciolti, con un buon contenuto di argilla e una normale presenza di sostanze organiche.<br />Sistema di maturazione: pergola e traliccio<br />Densità d'impianto: 3.300 - 3.500 piante per ettaro per la pergola, 5.000 - 6.000 per il traliccio.<br />Gradazione alcolica: 12,50 % vol.<br /><br />Descrizione del prodotto: i tre vitigni vengono vinificati separatamente, pressati delicatamente e fatti fermentare a una temperatura controllata di 14°-16°C. Il vino viene<br />affinato in acciaio inossidabile sulle fecce della prima fermentazione fino a primavera. Il tirage d'accord viene aggiunto al vino base, viene imbottigliato, chiuso con tappi a<br />corona e conservato in cantina a 10°-12°C affinché possa iniziare la seconda fermentazione. Una volta completato, il vino rimane sui suoi lieviti per almeno 24 mesi prima di<br />essere sboccato e messo sul mercato.<br />Caratteristiche organolettiche: Giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente, profumi fruttati con note di lievito equilibrate. Al palato fresco, secco, molto persistente e<br />con un piacevole retrogusto di frutta secca.<br />Raccomandazioni gastronomiche: Classico aperitivo, buon compagno anche di antipasti leggeri e di tutto il menu con semplici piatti di pesce.<br />
Prezzo 31,40 €
Trento DOC Altemasi Pas...

Trento DOC Altemasi Pas...

Pas Dosé<br />Altemasi Trentodoc<br />Vitigni<br /><br />Chardonnay 60% e Pinot Nero 40%.<br />Zona vigneti<br /><br />I pendii dei conoidi dolomitici, la valle dei Laghi e la valle di Cembra ad altitudini comprese tra i 450 e i 600 metri di altitudine.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre 60 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Perlage fine e continuo, colore paglierino brillante con marcate sfumature verdoline. Profumo intenso di pesca ed agrumi, che si apre svelando lievi note minerali. In bocca<br />mostra carattere deciso, grande nerbo ed austerità. Sapido e molto persistente.<br />Abbinamenti<br /><br />Tutti i piatti a base di pesce affumicato, ostriche e crostacei crudi, linguine all'astice.<br />
Prezzo 41,20 €
Vin Santo 375ml SALVETTA 2009

Vin Santo 375ml SALVETTA 2009

Vino Santo<br /><br />Testimonianze storiche narrano dell'esistenza del Vino Santo già nel Cinquecento nei pressi di Castel Toblino, ed è certa la produzione di un Vino Santo Puro dai vigneti<br />Rauten in Sarche già nel 1825 (diploma Melbourne Australia 1880-1881).<br /><br />L'antica tradizione, perpetrata magistralmente fino ai fratelli Salvetta, ritorna a vivere anche con l'Azienda Agricola Salvetta: la lunga e complessa lavorazione porta alla<br />nascita di questo grande vino da meditazione.<br /><br />Raccolti tardivamente, infatti, i grappoli di Nosiola vengono lasciati riposare in zone ben areate sulle Arele: dei graticci su cui le uve appassiscono in maniera naturale per<br />diversi mesi, fino alla pigiatura che avviene durante la settimana Santa, ovvero tra marzo ed aprile dell'anno successivo alla raccolta. Il vino resta quindi a fermentare ed<br />affinare per cinque anni in botti di rovere e acciaio, fino all'imbottigliamento.<br /><br />Ne risulta un vino dolce da gustare ad una temperatura di 10 - 12 gradi, da solo o accompagnato a dolci secchi. Eccezionale l'abbinamento con formaggi erborinati e foie<br />gras.<br /><br />Le annate attualmente in affinamento sono quelle delle vendemmie 2014, 2015 e 2016, mentre in vendita le annate 2009 e 2011.<br />
Prezzo 48,80 €
Dr. Fischer trocken (secco)...

Dr. Fischer trocken (secco)...

Denominazione: Mosel<br />Vitigni: Riesling 100%<br />Contenuto di alcool: 12<br />Quantità di riempimento: 0.75l<br />Temperatura di consumo consigliata: 8/10 °C<br />Tipo di prodotto: Bianco<br />
Prezzo 17,00 €
Dr. Fischer Saarburger alte...

Dr. Fischer Saarburger alte...

Denominazione: Mosel<br />Vitigni: Riesling 100%<br />Contenuto di alcool: 11%.<br />Quantità di riempimento: 0.75l<br />Temperatura di consumo raccomandata: 10/12 °C<br />Tipo di prodotto: Bianco<br />
Prezzo 18,80 €
Moma 2020 Trebbiano...

Moma 2020 Trebbiano...

MOMA BIANCO<br /><br />Note di degustazione: intenso, persistente con note fruttate di pera e mela. Elegante, gustoso e armonioso.<br />Temperatura ideale: 8/10°.<br />Abbinamento: perfetto con antipasti di pesce e primi piatti, pesce alla griglia e formaggi freschi e cremosi.<br /><br />Descrizione organolettica: tre vitigni, uno autoctono - il Trebbiano - e due internazionali - Sauvignon e Chardonnay - fanno un vino unico. Tre elementi perfettamente<br />equilibrati garantiscono un risultato fine e allo stesso tempo risoluto.<br /><br />Denominazione: Trebbiano Chardonnay Rubicone IGT<br />Vitigni: trebbiano, chardonnay, sauvignon<br />Contenuto di alcool: 13% Vol.<br />
Prezzo 14,30 €
Podium verd.Jesi sup. 2017...

Podium verd.Jesi sup. 2017...

Vino di grande struttura, elegante, ricco di profumi e di notevole longevità. Tali caratteristiche gli derivano da una bassissima resa per ettaro, dalla raccolta posticipata di uve<br />selezionate e dalla maturazione in acciaio di almeno un anno prima dell'imbottigliamento.<br /><br />Tipo di vino: bianco asciutto.<br />Zona d'origine: colline dei Castelli di Jesi nell'area definita Classica.<br />Terreno: di medio impasto, con zone ricche di argilla alternatea zone sabbiose.<br />Uve: Verdicchio in purezza.<br />Resa per ettaro: 70 q<br />Lavorazione: raccolta delle uve a maturazione piena con accurataselezione; pressatura soffice dei grappoli interi, pulizia del mosto a freddo e fermentazione a bassa<br />temperatura.<br />Affinamento: 15 mesi in serbatoi di acciaio inox a 10° C sulle fecce nobili e maturazione in bottiglia per 4 mesi in locale termocondizionato.<br />Colore: giallo paglierino.<br />Profumo intenso, elegante, fruttato con sentori di agrumi.<br />Sapore: suadente, morbido, di grande carattere, sapidità molto prolungata, caldo ed elegante.<br />Consumo: fino a 10 anni.<br />Abbinamenti: indicato con primi piatti, pesce e carne biancacon erbe aromatiche.<br />Temperatura di servizio: 12° C<br />
Prezzo 21,40 €
Spumante Ferrari Rosè 0,75 l

Spumante Ferrari Rosè 0,75 l

FERRARI ROSÉ<br />Ottenuto con un prestigioso uvaggio di Pinot Nero vinificato in rosato e Chardonnay, è un Trentodoc delicato e intrigante.<br />Denominazione: TRENTO DOC<br />Uve: Pinot Nero 60% e Chardonnay 40%, raccolte con vendemmia manuale tra fine agosto e inizio settembre.<br />Durata della maturazione: Almeno 20mesi sui lieviti selezionati in proprie colture.<br />Zona di produzione: Vigneti alle pendici dei monti del Trentino a oltre 300 metri ed esposti a sud-est e sud-ovest.<br />Gradazione: alcolica 12.5% vol.<br />Prima annatadi produzione: 1969<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE: esame visivo: rame tendente al rosa antico. Il perlage è fisso e persistente. Olfattivo: distinto, di notevole finezza, con una fresca fragranza di<br />fiori di biancospino e sentori di ribes e fragoline di bosco. Gustativo: asciutto, pulito ed elegante, con un delicato fondo di mandorla dolce e di muschio aromatico di notevole<br />persistenza.<br />
Prezzo 41,80 €